L'antropologia culturale esamina le culture umane, le pratiche sociali e i sistemi di valori. Grandi antropologi come Malinowski, Lévi-Strauss, Mauss e Mead hanno contribuito con metodologie innovative e teorie come il funzionalismo, il strutturalismo e il relativismo culturale, influenzando diverse aree di studio.
Mostra di più
L'antropologia culturale è una disciplina scientifica che studia le culture umane e i loro sistemi di valori e pratiche sociali
Antropologia Fisica
L'antropologia fisica si concentra sull'evoluzione biologica e la variabilità fisica degli esseri umani
Antropologia Linguistica
L'antropologia linguistica esamina le lingue e il loro rapporto con i contesti culturali
L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca che richiede un coinvolgimento diretto e prolungato dell'antropologo nella vita quotidiana di una comunità
Le interviste, strutturate o aperte, forniscono approfondimenti personali e dettagliati sulle culture
La raccolta di dati etnografici attraverso appunti di campo, fotografie e registrazioni audiovisive permette di documentare aspetti culturali specifici
Bronisław Malinowski ha introdotto l'osservazione partecipante come tecnica fondamentale di ricerca in antropologia culturale e ha sviluppato l'approccio funzionalista
Claude Lévi-Strauss ha introdotto l'approccio strutturalista in antropologia, basato sull'analisi dei miti e delle narrazioni per scoprire le strutture mentali universali che organizzano la realtà
Marcel Mauss ha studiato il fenomeno del dono come "fatto sociale totale" e ha identificato tre obblighi fondamentali che creano e mantengono legami sociali
Margaret Mead ha promosso il concetto di relativismo culturale, sottolineando l'importanza di comprendere le differenze culturali senza giudizi di valore