I solstizi, causati dall'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi, determinano le stagioni e le zone climatiche. Durante il solstizio d'estate e d'inverno, si verificano i giorni più lunghi e più corti, influenzando la quantità di energia solare che raggiunge la Terra. Questi fenomeni astronomici sono cruciali per comprendere il ciclo delle stagioni e le variazioni di luce e temperatura che ne derivano.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data solstizio d'estate emisfero boreale
Clicca per vedere la risposta
2
Data solstizio d'inverno emisfero boreale
Clicca per vedere la risposta
3
Inclinazione asse terrestre
Clicca per vedere la risposta
4
Tropici e fenomeno allo zenit
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ del Sole cambia durante l'anno, influenzando l'energia solare che arriva sulla Terra.
Clicca per vedere la risposta
6
Nell'emisfero ______, l'estate si ha quando il Sole raggiunge il punto più ______ nel cielo.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli ______ di primavera e d'autunno si verificano intorno al 21 marzo e al 23 ______, con giorno e notte uguali.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Climatologia e il suo campo di studio
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e la sua evoluzione
Vedi documentoScienze della terra
Struttura interna della Terra e la dinamica vulcanica
Vedi documentoScienze della terra
La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Minacciato
Vedi documento