Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il concetto di ipertesto e la sua evoluzione nel World Wide Web

L'ipertesto, fondamento del World Wide Web, si evolve in ipermedialità integrando testo, immagini e video per un'esperienza utente dinamica. La struttura dei siti web, i protocolli e gli indirizzi sono essenziali per la navigazione e la ricerca online, mentre l'usabilità e l'UX determinano il successo di un sito.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è stato creato da ______ nel ______ e aperto al pubblico nel ______.

Clicca per vedere la risposta

World Wide Web Tim Berners-Lee 1989 1993

2

I nodi nell'ipertesto rappresentano le ______ informative, mentre i collegamenti ipertestuali possono essere ______ o ______ al documento.

Clicca per vedere la risposta

unità interni esterni

3

Nel Web, i ______ sono generalmente ______, ma esistono anche collegamenti ______ in sistemi più complessi.

Clicca per vedere la risposta

link unidirezionali bidirezionali

4

Componenti della multimedialità nel web

Clicca per vedere la risposta

Testo, immagini, video, suoni, animazioni.

5

Tecnologie per contenuti multimediali nel web

Clicca per vedere la risposta

HTML5, CSS, JavaScript.

6

Importanza del design responsivo

Clicca per vedere la risposta

Adattabilità a vari schermi/dispositivi, miglior accesso ai contenuti.

7

Le pagine web sono ospitate su ______ e si accede ad esse attraverso ______ che leggono il codice HTML.

Clicca per vedere la risposta

server browser

8

I ______ possono essere potenziati con ______ per elaborare tipi di contenuti più complessi.

Clicca per vedere la risposta

browser plug-in

9

Le pagine web includono sezioni di ______ e ______ per facilitare la navigazione e l'esplorazione delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

contenuto cornici navigazionali

10

I link associativi nelle pagine web consentono un'esplorazione delle informazioni ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

intuitiva personalizzata

11

Funzione della home page

Clicca per vedere la risposta

Punto di ingresso e sommario del sito, orienta l'utente nella navigazione.

12

Siti statici vs dinamici

Clicca per vedere la risposta

Statici: contenuti fissi; Dinamici: contenuti che variano in base a interazioni o dati esterni.

13

Fattori chiave nella progettazione web

Clicca per vedere la risposta

Esperienza utente, coerenza contenuti, efficacia struttura di navigazione.

14

Il ______ (Hypertext Transfer Protocol) permette la comunicazione tra client e server sul web.

Clicca per vedere la risposta

protocollo HTTP

15

L'HTML sta per ______ e serve per creare le pagine internet.

Clicca per vedere la risposta

Hypertext Markup Language

16

Per arricchire le pagine web si utilizzano linguaggi come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

CSS JavaScript

17

Un ______ serve per identificare univocamente le risorse online e include il protocollo, il dominio e altri componenti.

Clicca per vedere la risposta

URL

18

I ______ sono versioni abbreviate degli URL utilizzati per un accesso più semplice alle risorse web.

Clicca per vedere la risposta

URL brevi

19

I ______ assicurano che le risorse web rimangano accessibili nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

PURL

20

Funzione principale motori di ricerca

Clicca per vedere la risposta

Indicizzazione pagine web e fornitura risultati pertinenti per parole chiave.

21

Fattori determinanti ranking

Clicca per vedere la risposta

Rilevanza contenuto e popolarità sito influenzano posizionamento risultati ricerca.

22

Tipologie motori di ricerca

Clicca per vedere la risposta

Generalisti, specializzati, meta-motori che aggregano risultati di più motori.

23

La ______ di un sito web si valuta tramite criteri quali ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

usabilità efficacia efficienza soddisfazione

24

La ______ ______ riguarda l'interazione totale dell'______ con il sito, inclusi elementi ______ ed ______.

Clicca per vedere la risposta

esperienza utente utente emotivi estetici

25

Un design ______ deve assicurare che il sito sia ______, ______ e ______ all'uso.

Clicca per vedere la risposta

efficace intuitivo accessibile piacevole

26

Un sito ben progettato contribuisce al ______ e alla ______ degli utenti.

Clicca per vedere la risposta

successo fidelizzazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Dispositivi di Input per l'Interazione con il Computer

Vedi documento

Informatica

Intelligenza Artificiale: Definizione, Storia, Sviluppi e Implicazioni Etiche

Vedi documento

Informatica

Storia dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

La Natura e l'Importanza dei Social Network

Vedi documento

Il concetto di ipertesto e la sua evoluzione nel World Wide Web

L'ipertesto è una struttura non lineare che consente di collegare tra loro documenti digitali attraverso link, facilitando l'accesso e la navigazione tra informazioni correlate. Questo sistema è diventato fondamentale con la nascita del World Wide Web, ideato da Tim Berners-Lee nel 1989 e reso pubblico nel 1993. L'ipertesto è costituito da nodi, che rappresentano le singole unità informative, e da collegamenti ipertestuali, che possono essere interni o esterni al documento. I collegamenti possono avere diverse funzioni e strutture, e la loro organizzazione può assumere varie forme, come lineare, gerarchica o a rete. Nel Web, i link sono tipicamente unidirezionali, ma possono anche essere bidirezionali in sistemi ipertestuali più complessi.
Libri impilati su tavolo in legno scuro con tablet, cuffie, mouse e pianta verde, in ambiente luminoso e accogliente.

La multimedialità e la sua integrazione nell'ipertesto

La multimedialità nel web combina testo, immagini, video, suoni e animazioni per creare un'esperienza utente ricca e coinvolgente. Questa integrazione può variare da una semplice coesistenza di diversi formati a una completa interazione, dove l'utente può influenzare il contenuto multimediale. Nel web, la multimedialità è resa possibile grazie a tecnologie come HTML5, CSS e JavaScript, che permettono di incorporare e gestire contenuti multimediali nelle pagine web. La multicanalità si riferisce all'uso di diversi dispositivi e piattaforme per accedere ai contenuti web, enfatizzando l'importanza di un design responsivo che si adatti a vari schermi e contesti d'uso.

L'ipermedialità: fusione di ipertestualità e multimedialità nel web

L'ipermedialità nel World Wide Web è l'evoluzione dell'ipertesto che incorpora elementi multimediali, creando un ambiente ricco e dinamico per l'utente. Le pagine web, distribuite su server connessi in rete, sono accessibili tramite browser che interpretano il codice HTML e supportano diversi formati multimediali. I browser possono essere estesi con plug-in per gestire contenuti specializzati. Le pagine web sono organizzate internamente con sezioni di contenuto e cornici navigazionali, e includono link associativi che permettono di esplorare informazioni in modo intuitivo e personalizzato.

Struttura e tipologie dei siti web

Un sito web è un insieme organizzato di pagine web che condividono uno scopo comune e sono collegate da una struttura di navigazione. La pagina principale, o home page, serve come punto di ingresso e sommario del sito. I siti web possono essere classificati in base alla loro funzione, come informativi, commerciali o di intrattenimento, e possono essere statici, con contenuti fissi, o dinamici, con contenuti che cambiano in risposta all'interazione dell'utente o a dati esterni. La progettazione di un sito web deve considerare l'esperienza dell'utente, la coerenza dei contenuti e l'efficacia della struttura di navigazione.

Protocolli, linguaggi e indirizzi del web

Il funzionamento del web si basa su protocolli e linguaggi standardizzati. Il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) gestisce la comunicazione tra client e server, mentre l'HTML (Hypertext Markup Language) è il linguaggio di marcatura utilizzato per creare le pagine web. Altri linguaggi come CSS e JavaScript arricchiscono l'esperienza utente con stili e interattività. L'URL (Uniform Resource Locator) identifica univocamente le risorse sul web e include componenti come il protocollo, il dominio, la porta e il percorso del file. Gli URL brevi e i PURL (Persistent Uniform Resource Locators) sono utilizzati per facilitare l'accesso e garantire la persistenza delle risorse web.

La ricerca nel web e l'importanza dei motori di ricerca

I motori di ricerca sono strumenti essenziali per trovare informazioni sul web. Utilizzano algoritmi complessi per indicizzare le pagine web e fornire risultati pertinenti in base alle parole chiave inserite dagli utenti. Il posizionamento nei risultati di ricerca, o ranking, è determinato da fattori come la rilevanza del contenuto e la popolarità del sito. Esistono diversi tipi di motori di ricerca, inclusi quelli generalisti, specializzati e meta-motori, che aggregano i risultati di più motori di ricerca.

Usabilità e user experience nel design dei siti web

L'usabilità e l'esperienza utente (user experience, UX) sono aspetti fondamentali nella progettazione di siti web. L'usabilità si riferisce alla facilità con cui gli utenti possono navigare e ottenere informazioni da un sito, e viene misurata attraverso criteri come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione. La UX si concentra sull'interazione complessiva dell'utente con il sito, includendo aspetti emotivi e estetici. Un design efficace deve garantire che il sito sia intuitivo, accessibile e piacevole da usare, contribuendo al successo e alla fidelizzazione dell'utente.