Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nomenclatura chimica e la formula chimica

La formula chimica rappresenta gli elementi e il numero di atomi in una sostanza. La nomenclatura IUPAC standardizza i nomi dei composti chimici, basandosi su composizione e struttura. Il numero di ossidazione indica il grado di ossidazione degli atomi, essenziale per la nomenclatura di composti poliatomici e per riflettere la neutralità elettrica delle molecole.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Simboli elementi chimici

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano gli elementi nella tavola periodica e sono usati nelle formule chimiche.

2

Numeri a pedice in formula

Clicca per vedere la risposta

Indicano la quantità di atomi di ciascun elemento in una molecola.

3

IUPAC

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione che standardizza la nomenclatura chimica a livello internazionale.

4

I composti con due elementi diversi sono detti ______ e un esempio è l'ossido di magnesio (______).

Clicca per vedere la risposta

binari MgO

5

Definizione numero di ossidazione

Clicca per vedere la risposta

Indica il grado di ossidazione di un atomo in un composto, basato sul bilancio elettronico dei legami.

6

Valori possibili del numero di ossidazione

Clicca per vedere la risposta

Può essere positivo, negativo o zero, a seconda del trasferimento elettronico.

7

Bilancio della somma dei numeri di ossidazione

Clicca per vedere la risposta

La somma, considerando il numero di atomi, deve essere zero in una molecola neutra per la neutralità elettrica.

8

Nei composti binari privi di ossigeno, il nome dell'elemento meno ______ viene modificato aggiungendo il suffisso -uro.

Clicca per vedere la risposta

elettronegativo

9

Nomenclatura idrossidi

Clicca per vedere la risposta

Usa 'idrossido' + nome metallo + prefissi/suffissi per stato ossidazione.

10

Nomenclatura ossiacidi tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Inizia con 'acido', segue nome non metallo + prefissi/suffissi per numero O e H.

11

Nomenclatura ossiacidi IUPAC

Clicca per vedere la risposta

Usa 'osso' + nome non metallo + stato ossidazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

La Formula Chimica e la Nomenclatura delle Sostanze

La formula chimica è un'espressione simbolica che indica gli elementi costituenti una sostanza e il numero di atomi di ciascun elemento in una molecola o in un ente chimico. I simboli degli elementi chimici, presi dalla tavola periodica, sono accompagnati da numeri a pedice che specificano la quantità di atomi. Ad esempio, la molecola di acqua è costituita da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, pertanto la sua formula chimica è H₂O. La nomenclatura chimica, regolamentata dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC), fornisce un sistema standardizzato per denominare le sostanze chimiche. Questo sistema si basa su regole precise che riflettono la composizione e la struttura dei composti, facilitando la comunicazione e la comprensione tra i chimici di tutto il mondo.
Laboratorio chimico con provette colorate in portaprovette metallico, fiasca con liquido incolore e fumante, becher arancione e bilancia analitica.

Classificazione dei Composti Chimici

I composti chimici sono classificati in base alla loro composizione. I composti binari sono costituiti da due elementi diversi, come nel caso dell'ossido di magnesio (MgO). I composti ternari includono tre elementi, come l'idrossido di sodio (NaOH), mentre i composti quaternari contengono quattro elementi, ad esempio il bicarbonato di sodio (NaHCO₃). Questa classificazione è essenziale per la nomenclatura chimica, in quanto il nome di un composto fornisce indicazioni sulla sua composizione e struttura. La nomenclatura IUPAC stabilisce regole specifiche per la denominazione dei composti in base al numero e al tipo di elementi presenti.

Il Numero di Ossidazione e la Nomenclatura IUPAC

Il numero di ossidazione è un concetto fondamentale nella chimica inorganica che indica il grado di ossidazione di un atomo in un composto. Questo numero, che può essere positivo, negativo o zero, riflette il bilancio degli elettroni coinvolti nei legami chimici. Nella nomenclatura IUPAC, il numero di ossidazione è spesso incluso nel nome di un composto per chiarire la sua struttura, specialmente nei composti poliatomici. Ad esempio, il nitrato di sodio (NaNO₃) presenta un azoto con numero di ossidazione +5, e viene denominato triossonitrato(V) di sodio. La somma dei numeri di ossidazione, moltiplicati per il numero di atomi di ciascun elemento, deve essere zero in una molecola neutra, riflettendo la neutralità elettrica complessiva.

Nomenclatura dei Composti Binari con e senza Ossigeno

I composti binari che includono l'ossigeno, come gli ossidi e le anidridi, seguono regole di nomenclatura specifiche. Gli ossidi di metalli, detti ossidi basici, e gli ossidi di non metalli, detti anidridi acide, sono denominati utilizzando il termine "ossido" seguito dal nome dell'elemento e, se necessario, da prefissi che indicano il numero di atomi di ossigeno. I composti binari senza ossigeno, come i sali binari e gli idruri, sono nominati aggiungendo il suffisso -uro al nome dell'elemento meno elettronegativo e, se necessario, prefissi numerici per indicare la quantità di atomi presenti.

Nomenclatura dei Composti Ternari con Idrogeno

I composti ternari che includono idrogeno e ossigeno, come gli idrossidi e gli ossiacidi, hanno una nomenclatura che varia a seconda della loro composizione. Gli idrossidi, contenenti un metallo e il gruppo idrossido (OH⁻), sono nominati con il termine "idrossido" seguito dal nome del metallo e, se necessario, da prefissi e suffissi che indicano il numero di ossidazione del metallo. Gli ossiacidi, che contengono idrogeno, ossigeno e un non metallo, iniziano con la parola "acido" seguita dal nome del non metallo e dal suo stato di ossidazione. La nomenclatura IUPAC per gli ossiacidi utilizza il termine "osso" combinato con il nome del non metallo e il suo stato di ossidazione, mentre la nomenclatura tradizionale impiega prefissi e suffissi per indicare il numero di atomi di ossigeno e l'eventuale presenza di idrogeno.