La civiltà etrusca, fiorita tra l'VIII e il III secolo a.C., ha lasciato un segno indelebile nell'arte e nell'architettura italiane, influenzando anche la cultura romana. Le necropoli etrusche, con le loro tombe riccamente decorate, e l'eccellenza nella lavorazione del bronzo, come dimostra l'Apollo di Veio, rivelano una società avanzata e raffinata.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di fioritura civiltà etrusca
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza etrusca su Roma
Clicca per vedere la risposta
3
Contributi etruschi all'architettura
Clicca per vedere la risposta
4
Nel periodo ______, i Romani iniziarono ad apprezzare l'arte, specialmente dopo aver acquisito tesori e opere ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Tombe etrusche: struttura e decorazioni
Clicca per vedere la risposta
6
Oggetti personali nelle tombe etrusche
Clicca per vedere la risposta
7
Vasi canopi etruschi: funzione e design
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ degli ______ e la ______ degli ______ sono opere che evidenziano l'importanza delle relazioni sociali e personali nell'arte funeraria ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Materiali templi etruschi
Clicca per vedere la risposta
10
Fonti conoscenza templi etruschi
Clicca per vedere la risposta
11
Ordine tuscanico
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ di ______, opera attribuita a ______, riflette l'influenza dell'arte greca pur mantenendo uno stile distintivo etrusco.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Donatello, il più influente scultore del Rinascimento
Vedi documentoArte
La Pop Art e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
Pienza: La città ideale del Rinascimento
Vedi documentoArte
Luigi Vanvitelli e la sua opera
Vedi documento