Algor Cards

Rappresentazione della superficie terrestre

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La rete cartografica globale, con meridiani e paralleli, è fondamentale per la misurazione della Terra. Il Meridiano di Greenwich, come longitudine zero, stabilisce un sistema di coordinate geografiche universale, essenziale per la localizzazione precisa di ogni punto sul pianeta. La rappresentazione grafica dei dati geografici, attraverso grafici a torta, istogrammi e diagrammi cartesiani, permette di analizzare e comunicare efficacemente informazioni territoriali.

La Rete Cartografica Globale e la Misurazione della Terra

La rappresentazione della superficie terrestre su mappe e globi si basa su una rete cartografica immaginaria, costituita da meridiani e paralleli, che fornisce un sistema di coordinate geografiche universale. I paralleli sono cerchi immaginari paralleli all'Equatore, che si estendono da esso verso i poli, riducendosi in lunghezza man mano che si avvicinano a questi ultimi. L'Equatore, il parallelo principale, divide la Terra in emisfero settentrionale (o boreale) ed emisfero meridionale (o australe). I meridiani, linee immaginarie che vanno da polo a polo, sono disposti come i raggi di una ruota e sono equidistanti al Meridiano di Greenwich, che è stato stabilito come meridiano primario o longitudine zero.
Mappamondo topografico con rilievi su tavolo scuro accanto a compasso, lente d'ingrandimento e righello, illuminati da luce naturale.

Coordinate Geografiche e l'Importanza del Meridiano di Greenwich

Le coordinate geografiche, latitudine e longitudine, permettono di localizzare qualsiasi punto sulla Terra. La latitudine è l'angolo tra un punto qualsiasi e l'Equatore, e varia da 0° all'Equatore fino a 90° ai poli, con valori positivi nell'emisfero settentrionale e negativi in quello meridionale. La longitudine è l'angolo tra un punto qualsiasi e il Meridiano di Greenwich, variando da 0° a 180° verso est o verso ovest. Queste misure angolari sono espresse in gradi, primi (') e secondi ("). Il Meridiano di Greenwich è diventato il riferimento universale per la longitudine in seguito alla Conferenza Internazionale dei Meridiani del 1884, che si tenne a Washington, D.C., stabilendo un unico meridiano primario per evitare la confusione derivante dall'utilizzo di diversi meridiani nazionali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I ______ sono cerchi immaginari che si riducono man mano che si avvicinano ai poli, mentre l'______ divide la Terra in due emisferi.

paralleli

Equatore

01

Il Meridiano di ______ è considerato il punto di riferimento per la longitudine zero.

Greenwich

02

L'______ separa l'emisfero settentrionale, detto anche boreale, dall'emisfero meridionale, noto come australe.

Equatore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave