Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Rappresentazione della superficie terrestre

La rete cartografica globale, con meridiani e paralleli, è fondamentale per la misurazione della Terra. Il Meridiano di Greenwich, come longitudine zero, stabilisce un sistema di coordinate geografiche universale, essenziale per la localizzazione precisa di ogni punto sul pianeta. La rappresentazione grafica dei dati geografici, attraverso grafici a torta, istogrammi e diagrammi cartesiani, permette di analizzare e comunicare efficacemente informazioni territoriali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ sono cerchi immaginari che si riducono man mano che si avvicinano ai poli, mentre l'______ divide la Terra in due emisferi.

Clicca per vedere la risposta

paralleli Equatore

2

Il Meridiano di ______ è considerato il punto di riferimento per la longitudine zero.

Clicca per vedere la risposta

Greenwich

3

L'______ separa l'emisfero settentrionale, detto anche boreale, dall'emisfero meridionale, noto come australe.

Clicca per vedere la risposta

Equatore

4

I ______ sono linee immaginarie che collegano i poli e sono disposti equidistanti rispetto al Meridiano di ______.

Clicca per vedere la risposta

meridiani Greenwich

5

Definizione di latitudine

Clicca per vedere la risposta

Angolo tra un punto qualsiasi e l'Equatore, varia da 0° a 90°, positiva nell'emisfero N e negativa in quello S.

6

Definizione di longitudine

Clicca per vedere la risposta

Angolo tra un punto qualsiasi e il Meridiano di Greenwich, varia da 0° a 180° verso est o ovest.

7

Unità di misura angolari

Clicca per vedere la risposta

Gradi, primi e secondi; 1° = 60', 1' = 60".

8

Per rappresentare dati ______ o altre variabili quantitative si usano gli ______.

Clicca per vedere la risposta

demografici istogrammi

9

I diagrammi , con assi x e y, servono a illustrare l' di un fenomeno nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

cartesiani andamento

10

Un grafico a torta può indicare come si distribuisce il ______ italiano per ______.

Clicca per vedere la risposta

territorio altitudine

11

Un istogramma può mettere in evidenza l'______ dell'______ in Italia negli anni.

Clicca per vedere la risposta

andamento immigrazione

12

Le variazioni ______ delle temperature in un luogo possono essere mostrate tramite un diagramma ______.

Clicca per vedere la risposta

stagionali cartesiano

13

Tipi di grafici in geografia

Clicca per vedere la risposta

Scelti in base a natura dati e messaggio da comunicare.

14

Uso degli ideogrammi

Clicca per vedere la risposta

Simboli per quantità proporzionali, rappresentazione efficace.

15

Competenza nell'analisi grafica

Clicca per vedere la risposta

Scegliere/interpretare grafici per comprendere fenomeni territoriali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Vedi documento

Geografia

Demografia

Vedi documento

Geografia

La geografia e la storia della Spagna

Vedi documento

Geografia

La Sicilia: storia, geografia e cultura

Vedi documento

La Rete Cartografica Globale e la Misurazione della Terra

La rappresentazione della superficie terrestre su mappe e globi si basa su una rete cartografica immaginaria, costituita da meridiani e paralleli, che fornisce un sistema di coordinate geografiche universale. I paralleli sono cerchi immaginari paralleli all'Equatore, che si estendono da esso verso i poli, riducendosi in lunghezza man mano che si avvicinano a questi ultimi. L'Equatore, il parallelo principale, divide la Terra in emisfero settentrionale (o boreale) ed emisfero meridionale (o australe). I meridiani, linee immaginarie che vanno da polo a polo, sono disposti come i raggi di una ruota e sono equidistanti al Meridiano di Greenwich, che è stato stabilito come meridiano primario o longitudine zero.
Mappamondo topografico con rilievi su tavolo scuro accanto a compasso, lente d'ingrandimento e righello, illuminati da luce naturale.

Coordinate Geografiche e l'Importanza del Meridiano di Greenwich

Le coordinate geografiche, latitudine e longitudine, permettono di localizzare qualsiasi punto sulla Terra. La latitudine è l'angolo tra un punto qualsiasi e l'Equatore, e varia da 0° all'Equatore fino a 90° ai poli, con valori positivi nell'emisfero settentrionale e negativi in quello meridionale. La longitudine è l'angolo tra un punto qualsiasi e il Meridiano di Greenwich, variando da 0° a 180° verso est o verso ovest. Queste misure angolari sono espresse in gradi, primi (') e secondi ("). Il Meridiano di Greenwich è diventato il riferimento universale per la longitudine in seguito alla Conferenza Internazionale dei Meridiani del 1884, che si tenne a Washington, D.C., stabilendo un unico meridiano primario per evitare la confusione derivante dall'utilizzo di diversi meridiani nazionali.

Rappresentazione Grafica dei Dati Geografici

La geografia si avvale di vari metodi di rappresentazione grafica per analizzare e comunicare informazioni territoriali. I grafici a torta o areogrammi sono utilizzati per visualizzare proporzioni e percentuali, mentre gli istogrammi o grafici a barre sono efficaci per mostrare dati demografici o altre variabili quantitative. I diagrammi cartesiani, con assi x e y, sono impiegati per illustrare l'andamento di un fenomeno nel tempo o la relazione tra due variabili. Ad esempio, un grafico a torta può rappresentare la distribuzione del territorio italiano per altitudine, un istogramma può evidenziare l'andamento dell'immigrazione in Italia negli anni, e un diagramma cartesiano può mostrare le variazioni stagionali delle temperature in una determinata località.

Interpretazione e Tipologie di Grafici in Geografia

L'interpretazione accurata dei grafici è essenziale per la comprensione dei dati geografici. Ogni tipo di grafico è scelto in base alla natura dei dati da rappresentare e al messaggio che si vuole trasmettere. Gli ideogrammi, che utilizzano simboli per rappresentare quantità proporzionali, sono un altro esempio di rappresentazione grafica in geografia. La capacità di scegliere il grafico più adatto e di interpretare correttamente i dati rappresentati è una competenza fondamentale in geografia, che consente di analizzare e comprendere in modo più efficace le caratteristiche e i fenomeni territoriali.