La Nuova Politica Economica e la Creazione dell'URSS

La Nuova Politica Economica (NEP) di Lenin e la successiva Rivoluzione Industriale di Stalin furono momenti decisivi per l'URSS. La NEP, introdotta nel 1921, cercò di risanare l'economia post-rivoluzionaria con un approccio misto, mentre i piani quinquennali di Stalin, dal 1928, puntarono a una rapida industrializzazione e collettivizzazione forzata, con conseguenze drammatiche come l'Holodomor.

see more
Apri mappa nell'editor

La Nuova Politica Economica e la Creazione dell'URSS

Vladimir Lenin, leader della Rivoluzione d'Ottobre, di fronte alle devastazioni economiche causate dal "comunismo di guerra" e dalla guerra civile russa, introdusse nel 1921 la Nuova Politica Economica (NEP). Questa politica di compromesso mirava a ristabilire l'economia attraverso un sistema misto che permetteva la proprietà privata e il commercio al dettaglio, pur mantenendo il controllo statale sulle industrie fondamentali, come quelle pesanti, bancarie e dei trasporti. La NEP riuscì a stabilizzare l'economia sovietica, portando a un miglioramento delle condizioni di vita e alla ricostruzione dell'agricoltura e dell'industria. Nel 1922, fu fondato l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), segnando la transizione della Russia da un impero zarista a una federazione socialista di repubbliche sovietiche. Dopo la morte di Lenin nel 1924, si aprì una lotta per la successione al potere, che vide contrapposti Lev Trotzki e Iosif Stalin. Stalin riuscì a prevalere, consolidando il suo potere e instaurando una dittatura che avrebbe guidato l'URSS fino alla sua morte nel 1953.
Contadini russi anni '20 lavorano in campo agricolo con aratro trainato da cavallo e macchinari industriali d'epoca sotto cielo sereno.

La Rivoluzione Industriale di Stalin e la Fine della NEP

Con l'ascesa di Iosif Stalin, la NEP fu gradualmente abbandonata in favore di una serie di piani quinquennali, iniziati nel 1928, che miravano a una rapida industrializzazione dell'URSS. Questi piani enfatizzavano lo sviluppo di industrie pesanti, l'incremento della produzione di beni capitali e la collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Sebbene questi piani portarono a un significativo aumento della capacità industriale sovietica, furono anche responsabili di gravi carestie, in particolare quella del 1932-1933 in Ucraina, nota come Holodomor, e di una repressione brutale contro i contadini che resistevano alla collettivizzazione. La fine della NEP segnò il passaggio a un'economia pianificata centralmente, che avrebbe caratterizzato l'URSS per gran parte della sua esistenza.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Nuova Politica Economica permetteva la ______ privata e il ______ al dettaglio, ma manteneva il controllo statale su settori chiave.

Clicca per vedere la risposta

proprietà commercio

2

L'______ delle Repubbliche Socialiste Sovietiche fu fondata nel ______, segnando la nascita di una federazione socialista.

Clicca per vedere la risposta

Unione 1922

3

Dopo la morte di Lenin nel ______, si scatenò una lotta per il potere tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1924 Lev Trotzki Iosif Stalin

4

Fine della NEP

Clicca per vedere la risposta

La Nuova Politica Economica (NEP) fu sostituita dai piani quinquennali per l'industrializzazione e la collettivizzazione.

5

Piani quinquennali

Clicca per vedere la risposta

Serie di programmi dal 1928 per l'industrializzazione forzata e lo sviluppo di industrie pesanti in URSS.

6

Holodomor

Clicca per vedere la risposta

Grave carestia del 1932-1933 in Ucraina, causata dalle politiche di collettivizzazione e industrializzazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento