La Nuova Politica Economica (NEP) di Lenin e la successiva Rivoluzione Industriale di Stalin furono momenti decisivi per l'URSS. La NEP, introdotta nel 1921, cercò di risanare l'economia post-rivoluzionaria con un approccio misto, mentre i piani quinquennali di Stalin, dal 1928, puntarono a una rapida industrializzazione e collettivizzazione forzata, con conseguenze drammatiche come l'Holodomor.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Nuova Politica Economica permetteva la ______ privata e il ______ al dettaglio, ma manteneva il controllo statale su settori chiave.
Clicca per vedere la risposta
2
L'______ delle Repubbliche Socialiste Sovietiche fu fondata nel ______, segnando la nascita di una federazione socialista.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo la morte di Lenin nel ______, si scatenò una lotta per il potere tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Fine della NEP
Clicca per vedere la risposta
5
Piani quinquennali
Clicca per vedere la risposta
6
Holodomor
Clicca per vedere la risposta
Storia
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documento