La Tarda Antichità segna la transizione dell'Impero Romano verso il Medioevo. Caratterizzata dalla tetrarchia di Diocleziano, la cristianizzazione e la formazione di regni romano-barbarici, questa era ha visto il declino delle istituzioni repubblicane e l'ascesa di una monarchia assoluta. La caduta di Roma nel 476 d.C. simboleggia la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova configurazione geopolitica e culturale in Europa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ascesa del cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
2
Crisi demografica e contrazione commerciale
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta di Roma e fine dell'Impero d'Occidente
Clicca per vedere la risposta
4
L'era conosciuta come ______ segna il passaggio dal mondo classico al ______.
Clicca per vedere la risposta
5
______ d'Ippona scrisse 'La città di Dio', interpretando la storia come un duello tra la città ______ e quella ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Formazione regni romano-barbarici
Clicca per vedere la risposta
7
Declino influenza romana e bizantina
Clicca per vedere la risposta
8
Espansione Islam VII secolo
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la ______ Antichità, i cambiamenti politici influenzarono notevolmente la vita di tutti i giorni e la cultura.
Clicca per vedere la risposta
10
Con la caduta dell'______ romano, le strade un tempo simbolo di unità e efficienza, vennero trascurate e persero la loro importanza.
Clicca per vedere la risposta
11
Diffusione del cristianesimo tra i barbari
Clicca per vedere la risposta
12
Adozione della lingua latina dai barbari
Clicca per vedere la risposta
13
Sintesi culturale nell'Europa medievale
Clicca per vedere la risposta
14
Nella ______ Antichità, i cristiani iniziarono ad adottare un atteggiamento più aperto verso la cultura ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento