L'Adorazione dei Magi e le basiliche di Santa Maria Novella e Santa Croce sono esempi di come l'arte rinascimentale e l'architettura gotica utilizzino la geometria e la prospettiva per creare spazi armonici e dinamici. Queste opere riflettono l'equilibrio compositivo e l'illusione spaziale che caratterizzano il Rinascimento e il gotico fiorentino.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Al centro del dipinto, la ______ è raffigurata seduta su un trono, tenendo in braccio ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Un ______ inginocchiato crea un asse diagonale che dirige lo sguardo attraverso il quadro, mentre gli altri personaggi e i ______ forniscono equilibrio.
Clicca per vedere la risposta
3
Stile architettonico della Basilica di Santa Maria Novella
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura interna della Basilica di Santa Maria Novella
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi distintivi dell'interno della Basilica di Santa Maria Novella
Clicca per vedere la risposta
6
La Basilica di Santa Croce è stata avviata nel ______ e si dice sia opera di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'interno della Basilica di Santa Croce riflette i valori di ______ e ______ tipici dei Francescani.
Clicca per vedere la risposta
8
Effetto di amplificazione spaziale
Clicca per vedere la risposta
9
Diminuzione progressiva
Clicca per vedere la risposta
10
Esperienza spaziale dinamica
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Cerchio Cromatico di Itten e la Teoria del Colore
Vedi documentoArte
L'arte neoclassica di Jacques-Louis David
Vedi documentoArte
"Il Gattopardo": Un Capolavoro Cinematografico di Luchino Visconti
Vedi documentoArte
Il Triangolo dell'Esposizione nella Fotografia
Vedi documento