Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Morbo di Parkinson: Storia, Caratteristiche e Gestione

Il Morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che incide sul controllo dei movimenti. Caratterizzato da tremore a riposo, rigidità e bradicinesia, influisce sulla deambulazione e postura, richiedendo un'assistenza mirata nelle varie fasi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I sintomi del Parkinson sono dovuti alla degenerazione dei neuroni che producono ______ nella ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

dopamina sostanza nera mesencefalo

2

La presenza di ______ è un segno distintivo del Parkinson, che colpisce soprattutto dopo i ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

corpi di Lewy 60

3

Tremore a riposo

Clicca per vedere la risposta

Movimento involontario che si verifica quando il muscolo è rilassato, tipico delle mani nel Parkinson.

4

Bradicinesia

Clicca per vedere la risposta

Rallentamento e riduzione dell'ampiezza dei movimenti volontari, sintomo chiave del Parkinson.

5

Atteggiamento cifotico

Clicca per vedere la risposta

Curvatura patologica della colonna vertebrale con conseguente postura curva, comune nel Parkinson.

6

Il termine '______' descrive quando un paziente con Parkinson accelera i passi involontariamente, come se tentasse di ______ il proprio ______.

Clicca per vedere la risposta

festinazione recuperare baricentro

7

Negli stadi avanzati del Parkinson, si possono verificare episodi di '______' o ______ motorio, che bloccano temporaneamente il movimento del paziente.

Clicca per vedere la risposta

freezing blocco

8

La postura caratteristica di un individuo affetto da Parkinson è ______ in avanti, con il tronco ______ e le ginocchia ______ piegate.

Clicca per vedere la risposta

inclinata flesso leggermente

9

Con l'avanzare della malattia di Parkinson, la postura flessa può essere migliorata ______, ma tende a diventare più ______ nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

temporaneamente stabile

10

Educazione sulla malattia - Fase iniziale Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Informare il paziente, comprendere sintomi e gestione, promuovere autonomia.

11

Gestione terapia farmacologica - Fase cronica Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Ottimizzare dosaggi, tempistica assunzione farmaci, minimizzare effetti collaterali.

12

Prevenzione complicanze - Fase avanzata Parkinson

Clicca per vedere la risposta

Evitare problemi da immobilizzazione, garantire qualità vita, assistenza mirata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pragmatica: Definizione e Impatto del Linguaggio sulla Realtà

Vedi documento

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Altro

Maria Montessori: Innovatrice dell'Educazione Moderna

Vedi documento

Altro

Origini e Sviluppo dell'Antropologia Culturale

Vedi documento

Storia e Caratteristiche del Morbo di Parkinson

Il Morbo di Parkinson, identificato per la prima volta nel 1817 dal medico britannico James Parkinson, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale. Inizialmente chiamato "paralisi agitante", il termine è stato poi sostituito per riflettere meglio la natura dei sintomi, dato che i pazienti non sono completamente paralizzati. La malattia è causata dalla degenerazione progressiva dei neuroni dopaminergici situati nella sostanza nera del mesencefalo, i quali sono responsabili della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per la regolazione dei movimenti volontari. La presenza di corpi di Lewy, aggregati intracellulari di proteine, è un altro segno distintivo della patologia. Il Parkinson affligge individui di tutte le età, con una prevalenza maggiore dopo i 60 anni, e l'incidenza prima dei 40 anni è considerata precoce, mentre casi prima dei 20 anni sono estremamente rari.
Mano anziana che stringe un bastone da passeggio in legno lucido con tappo di gomma, su sfondo sfocato domestico.

Sintomi Principali e Manifestazioni Cliniche del Parkinson

I sintomi cardine del Morbo di Parkinson sono il tremore a riposo, la rigidità muscolare e la bradicinesia, che si traduce in una lentezza dei movimenti. Questi sintomi motori primari sono spesso accompagnati da alterazioni dell'equilibrio e della postura, come l'atteggiamento cifotico, e da difficoltà nella deambulazione. I sintomi secondari possono includere affaticamento, depressione, ansia, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Il tremore, che colpisce comunemente le mani, può estendersi anche a piedi, labbra e mandibola. Inoltre, alcuni pazienti possono sperimentare un "tremore interno", una sensazione di tremore non visibile esternamente.

Impatto del Parkinson sulla Deambulazione e sulla Postura

La malattia di Parkinson influisce significativamente sulla deambulazione, causando una riduzione dell'ampiezza del movimento delle braccia e passi più corti e incerti. Il fenomeno della "festinazione" si verifica quando il paziente accelera i passi in modo involontario, come se cercasse di recuperare il proprio baricentro. In stadi più avanzati, possono manifestarsi episodi di "freezing" o blocco motorio, che impediscono al paziente di muoversi temporaneamente. La postura tipica del paziente parkinsoniano è inclinata in avanti, con il tronco flesso e le ginocchia leggermente piegate, una condizione che può essere temporaneamente migliorata con la terapia farmacologica ma che tende a diventare più stabile con il progredire della malattia.

Gestione delle Complicazioni e Assistenza nel Parkinson

L'assistenza ai pazienti affetti da Morbo di Parkinson deve essere personalizzata in base alle diverse fasi evolutive della malattia. Nella fase iniziale, è cruciale preservare l'autonomia del paziente attraverso l'educazione sulla malattia e il coinvolgimento attivo nel processo riabilitativo. Nella fase cronica, l'obiettivo è ritardare l'insorgenza dell'invalidità, ottimizzare la gestione della terapia farmacologica e fornire supporto nelle attività quotidiane. Nella fase avanzata, quando la terapia diventa meno efficace e il paziente è fortemente limitato nella mobilità, l'assistenza si concentra sulla prevenzione delle complicanze legate all'immobilizzazione e sul mantenimento di una qualità della vita dignitosa. In tutte le fasi, è essenziale promuovere l'autonomia il più a lungo possibile e adattare l'ambiente domestico per facilitare la mobilità e l'indipendenza del paziente.