Maria Montessori ha rivoluzionato l'educazione con un metodo che promuove l'autonomia e il rispetto dei ritmi di apprendimento dei bambini. Attraverso ambienti preparati e materiali specifici, l'approccio montessoriano sostiene l'autoeducazione e lo sviluppo naturale, enfatizzando l'importanza dell'osservazione e del ruolo dell'educatore come facilitatore. Questa pedagogia, adatta a tutte le capacità e contesti culturali, prepara l'individuo a svolgere un ruolo attivo nell'ordine cosmico e nella società.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Maria Montessori
Clicca per vedere la risposta
2
Prima donna medico in Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Fondazione della prima 'Casa dei Bambini'
Clicca per vedere la risposta
4
Pubblicazione 'Il Metodo della Pedagogia Scientifica'
Clicca per vedere la risposta
5
Montessori si è ispirata a filosofi come ______ e ______, oltre che alle sue esperienze pratiche con i bambini.
Clicca per vedere la risposta
6
L'approccio ______ incoraggia l'autoeducazione e vede l'educatore più come un ______ che come un insegnante tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo Metodo Montessori
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo dell'educatore montessoriano
Clicca per vedere la risposta
9
Interazione con l'ambiente
Clicca per vedere la risposta
10
L'educatore Montessori deve conoscere bene i ______ e assicurare un ambiente che favorisca ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Mente assorbente
Clicca per vedere la risposta
12
Processo inconscio fino ai 3 anni
Clicca per vedere la risposta
13
Materiale didattico montessoriano
Clicca per vedere la risposta
14
L'obiettivo dell'educazione montessoriana è quello di far crescere la consapevolezza delle ______ di una persona verso ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
A sei anni, i bambini iniziano ad ______ il mondo esterno e l'educatore montessoriano deve aiutarli a comprendere la ______ e il loro ______ nel mondo.
Clicca per vedere la risposta
16
L'approccio montessoriano non si limita a fornire conoscenze, ma prepara anche l'individuo a contribuire all'______ e all'______ del cosmo.
Clicca per vedere la risposta
Altro
Principi Base della Fotografia
Vedi documentoAltro
La Pragmatica: Definizione e Impatto del Linguaggio sulla Realtà
Vedi documentoAltro
Tecnologie di trasmissione e navigazione
Vedi documentoAltro
Origini e Sviluppo dell'Antropologia Culturale
Vedi documento