Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tecnologie di trasmissione e navigazione

La trasmissione radiofonica e televisiva ha subito notevoli cambiamenti con l'avvento di tecnologie come AM, FM, PAL e sistemi digitali. Gli schermi TV sono passati da CRT a OLED, mentre il GPS ha rivoluzionato la navigazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipi di onde per trasmissione radio

Clicca per vedere la risposta

Onde lunghe, medie, corte, ultracorte; differiscono in propagazione e ricezione.

2

Vantaggi della FM rispetto alla AM

Clicca per vedere la risposta

Maggiore resistenza ai disturbi, qualità audio superiore.

3

Funzione della modulazione in trasmissione radio

Clicca per vedere la risposta

Codifica segnali audio variando ampiezza o frequenza dell'onda portante.

4

Il sistema ______ in Europa ha una risoluzione di ______ righe e un aggiornamento di ______.

Clicca per vedere la risposta

PAL 625 50 Hz

5

Il segnale video è modulato su una frequenza ______ e poi ______.

Clicca per vedere la risposta

radiofrequenza trasmesso

6

I televisori ______ ricevono e decodificano il segnale per visualizzare l'immagine, migliorando qualità e ______ con tecnologie digitali.

Clicca per vedere la risposta

moderni definizione

7

Evoluzione schermi TV: da CRT a LCD

Clicca per vedere la risposta

Passaggio da tubi catodici a cellette trasparenti che regolano la luce.

8

Tecnologia PDP

Clicca per vedere la risposta

Schermi al plasma che usano gas ionizzati per creare immagini.

9

Vantaggi LED rispetto a LCD

Clicca per vedere la risposta

Maggiore efficienza energetica e qualità dell'immagine grazie a retroilluminazione a LED.

10

Il ______ (Global Positioning System) si avvale di una serie di satelliti per fornire dati precisi sulla posizione.

Clicca per vedere la risposta

GPS

11

I sistemi di localizzazione precedenti, come i ______ e i ______, hanno preceduto l'avvento del GPS.

Clicca per vedere la risposta

radiofari radar

12

La tecnologia GPS è essenziale per la navigazione ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

terrestre marittima aerea

13

Oltre alla navigazione, il GPS è ampiamente utilizzato in dispositivi ______, veicoli e sistemi di ______.

Clicca per vedere la risposta

portatili mappatura

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Altro

La Scienza delle Meringhe e i loro Usi in Pasticceria

Vedi documento

Altro

La Pragmatica: Definizione e Impatto del Linguaggio sulla Realtà

Vedi documento

Altro

Principi Base della Fotografia

Vedi documento

Principi della trasmissione radiofonica

La trasmissione radiofonica si basa sull'invio di segnali audio attraverso onde elettromagnetiche da un trasmettitore a un ricevitore. Le due principali tecniche di modulazione sono la modulazione di ampiezza (AM), che varia l'ampiezza dell'onda per codificare il suono, e la modulazione di frequenza (FM), che varia la frequenza dell'onda per lo stesso scopo. La FM è preferita per la sua maggiore resistenza ai disturbi e migliore qualità audio. Le onde utilizzate per la trasmissione possono essere lunghe, medie, corte o ultracorte, ognuna con specifiche caratteristiche di propagazione e ricezione.
Antenna parabolica bianca e torre di trasmissione con antenne a stilo sotto cielo azzurro con satellite e GPS spento.

Sviluppo e tecnologia della trasmissione televisiva

La trasmissione televisiva inizia con la conversione di immagini in segnali elettrici tramite una telecamera, che scompone l'immagine in pixel e li trasmette in sequenza. In Europa, il sistema PAL prevede una risoluzione di 625 righe interlacciate, con un aggiornamento dell'immagine a 50 Hz. Il segnale video viene modulato su una portante radiofrequenza e trasmesso. I televisori moderni ricevono questo segnale e lo decodificano per riprodurre l'immagine, utilizzando tecnologie digitali per migliorare la qualità e la definizione.

Evoluzione degli schermi televisivi

Gli schermi televisivi hanno visto un'evoluzione da quelli a tubo catodico (CRT) a tecnologie più moderne come il plasma (PDP), che utilizza gas ionizzati per produrre luce, e il cristallo liquido (LCD), che regola la luce attraverso cellette trasparenti. Gli schermi a LED migliorano gli LCD con una retroilluminazione a diodi emettitori di luce, offrendo maggiore efficienza energetica e qualità dell'immagine. Gli schermi OLED, con diodi organici che emettono luce, rappresentano l'ultima frontiera in termini di contrasto e spessore ridotto, offrendo un'esperienza visiva superiore.

Il GPS e i sistemi di navigazione satellitare

I sistemi di navigazione basati sulla radio, come i radiofari e i radar, hanno aperto la strada ai sistemi di localizzazione satellitare. Il GPS (Global Positioning System) utilizza una costellazione di satelliti che trasmettono segnali radio codificati con informazioni temporali e spaziali. I ricevitori GPS elaborano questi segnali per determinare la posizione geografica con precisione. Questa tecnologia è fondamentale per la navigazione terrestre, marittima e aerea e si è diffusa in dispositivi portatili, veicoli e sistemi di mappatura, rivoluzionando il modo in cui ci orientiamo e viaggiamo.