Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Principio Gerarchico delle Fonti del Diritto

Il principio gerarchico delle fonti del diritto stabilisce una scala di preminenza tra le norme, con la Costituzione al vertice. Esso è essenziale per risolvere le antinomie e garantire la coerenza del sistema giuridico. Le fonti di pari grado si risolvono tramite il criterio cronologico o il principio di specialità, assicurando la tutela dei diritti dei cittadini e l'adeguamento alle esigenze sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel sistema giuridico italiano, la ______ si trova al vertice della gerarchia delle fonti del diritto.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

2

Le fonti superiori hanno la capacità di ______ norme che hanno la precedenza su quelle di grado inferiore.

Clicca per vedere la risposta

emanare

3

Le ______ e gli atti con forza di legge sono esempi di fonti primarie nel diritto italiano.

Clicca per vedere la risposta

leggi ordinarie

4

I regolamenti, che rappresentano fonti ______, non possono contraddire le norme di grado superiore.

Clicca per vedere la risposta

secondarie

5

Criterio cronologico

Clicca per vedere la risposta

In caso di antinomie tra norme dello stesso livello, prevale la norma più recente.

6

Abrogazione esplicita vs implicita

Clicca per vedere la risposta

L'abrogazione può essere dichiarata apertamente o dedotta dal contesto di una nuova legge.

7

Principio di irretroattività

Clicca per vedere la risposta

Le leggi non si applicano ai fatti avvenuti prima della loro entrata in vigore, salvo eccezioni espresse.

8

L'______ è il processo che risolve i contrasti tra leggi dello stesso livello emesse in tempi differenti.

Clicca per vedere la risposta

abrogazione

9

La ______ può essere di tipo temporaneo o ______; in quest'ultimo caso, una legge generale non ha la supremazia su una precedente legge ______.

Clicca per vedere la risposta

deroga speciale speciale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Struttura e Funzioni del Governo Italiano

Vedi documento

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

Il Ruolo e le Funzioni del Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

Diritto

Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo

Vedi documento

Il Principio Gerarchico delle Fonti del Diritto

Il principio gerarchico delle fonti del diritto è un concetto cardine che regola l'organizzazione e l'interazione tra le diverse norme all'interno di un sistema giuridico. Esso stabilisce una scala di preminenza in cui le fonti superiori hanno la capacità di emanare norme che prevalgono su quelle di grado inferiore (forza attiva) e di resistere a modifiche da parte di fonti di rango minore (forza passiva). Nell'ordinamento giuridico italiano, caratterizzato da una Costituzione rigida, la Costituzione stessa occupa il vertice della gerarchia e condiziona la validità e l'efficacia delle fonti sottostanti, come le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge. Queste fonti primarie sono le uniche abilitate a generare fonti secondarie, come i regolamenti, che non possono contraddire le norme di grado superiore. La gerarchia delle fonti è fondamentale per dirimere le antinomie, cioè i conflitti tra norme, facendo prevalere la fonte di grado superiore e rendendo illegittima la norma inferiore in caso di contrasto, che potrà essere annullata dall'autorità giurisdizionale competente.
Pila di libri in ordine decrescente di dimensione con copertine in tonalità di marrone, verde, rosso e blu su superficie piana, senza titoli visibili.

Il Criterio Cronologico e il Principio di Specialità

In presenza di antinomie tra fonti dello stesso livello gerarchico, il principio gerarchico non è applicabile e si ricorre al criterio cronologico. Questo criterio risolve il conflitto favorendo la fonte più recente, sulla base della presunzione che essa rifletta meglio le esigenze attuali della società. L'abrogazione di una norma antecedente può essere dichiarata esplicitamente o desumersi implicitamente dal contesto della nuova normativa. L'abrogazione esplicita o implicita non comporta l'annullamento della norma precedente, ma ne limita l'applicabilità ai rapporti giuridici sorti prima dell'entrata in vigore della nuova disposizione, in ossequio al principio di irretroattività delle leggi. Tale principio può essere derogato solo se una legge o un atto con forza di legge lo prevede espressamente. In ambito penale e tributario, il principio di irretroattività è sancito dalla Costituzione e non ammette deroghe, a tutela dei diritti dei cittadini.

Abrogazione e Deroga nelle Fonti del Diritto

L'abrogazione è il meccanismo che risolve i conflitti tra norme di pari grado emanate in momenti diversi, mentre la deroga si verifica quando due fonti regolano la stessa materia in modo differente, a prescindere dalla loro successione temporale. La deroga può essere temporanea o speciale; nel caso della deroga speciale, una norma generale non prevale su una precedente norma speciale, che continua ad applicarsi ai casi particolari per cui è stata concepita. Il principio di specialità afferma che, in presenza di una norma speciale e una generale che disciplinano lo stesso ambito, la norma speciale ha la precedenza, assicurando che le disposizioni specifiche mantengano la loro efficacia nei casi dettagliatamente regolati. Questo principio è essenziale per garantire che le norme create per situazioni particolari non vengano indebitamente soppiantate da quelle di carattere più generale.