Il principio gerarchico delle fonti del diritto stabilisce una scala di preminenza tra le norme, con la Costituzione al vertice. Esso è essenziale per risolvere le antinomie e garantire la coerenza del sistema giuridico. Le fonti di pari grado si risolvono tramite il criterio cronologico o il principio di specialità, assicurando la tutela dei diritti dei cittadini e l'adeguamento alle esigenze sociali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel sistema giuridico italiano, la ______ si trova al vertice della gerarchia delle fonti del diritto.
Clicca per vedere la risposta
2
Le fonti superiori hanno la capacità di ______ norme che hanno la precedenza su quelle di grado inferiore.
Clicca per vedere la risposta
3
Le ______ e gli atti con forza di legge sono esempi di fonti primarie nel diritto italiano.
Clicca per vedere la risposta
4
I regolamenti, che rappresentano fonti ______, non possono contraddire le norme di grado superiore.
Clicca per vedere la risposta
5
Criterio cronologico
Clicca per vedere la risposta
6
Abrogazione esplicita vs implicita
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di irretroattività
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ è il processo che risolve i contrasti tra leggi dello stesso livello emesse in tempi differenti.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ può essere di tipo temporaneo o ______; in quest'ultimo caso, una legge generale non ha la supremazia su una precedente legge ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Struttura e Funzioni del Governo Italiano
Vedi documentoDiritto
Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano
Vedi documentoDiritto
Il Ruolo e le Funzioni del Presidente della Repubblica Italiana
Vedi documentoDiritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documento