Algor Cards

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I limiti di velocità in Italia sono essenziali per la sicurezza stradale. Autostrade a 130 km/h, extraurbane a 110 km/h e 90 km/h, e centri abitati a 50 km/h. In caso di pioggia, i limiti si riducono per prevenire incidenti. Superarli comporta multe e punti decurtati dalla patente.

Normativa sui limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Il Codice della Strada in Italia impone limiti di velocità differenziati in base al tipo di strada, al fine di promuovere la sicurezza e ridurre il rischio di incidenti. Per le autostrade, il limite standard è fissato a 130 km/h, ma può essere innalzato fino a 150 km/h in tratti specifici, previa valutazione delle condizioni infrastrutturali, del traffico e meteorologiche. Le strade extraurbane principali prevedono un limite di 110 km/h, mentre per le strade extraurbane secondarie e le strade locali il limite è di 90 km/h. All'interno dei centri abitati, il limite di velocità è generalmente di 50 km/h, con la possibilità di estensione a 70 km/h in strade con particolari requisiti di sicurezza e flusso veicolare. È importante notare che in condizioni di pioggia o altre precipitazioni atmosferiche, i limiti massimi consentiti si abbassano a 110 km/h sulle autostrade e a 90 km/h sulle strade extraurbane principali, per aumentare la sicurezza durante la guida in condizioni potenzialmente pericolose.
Strada campestre con segnale stradale vuoto, pattuglia di polizia e agenti in conversazione sotto cielo azzurro.

Modifiche ai limiti di velocità e sanzioni per il superamento

I limiti di velocità possono essere soggetti a modifiche temporanee o permanenti in base a decisioni delle autorità competenti, che possono intervenire per motivi di sicurezza stradale o per adeguarsi a nuove condizioni di traffico. Il superamento dei limiti di velocità è considerato una violazione del Codice della Strada e comporta sanzioni che variano in base all'entità dell'eccesso di velocità. Le sanzioni possono includere multe pecuniarie, la decurtazione di punti dalla patente di guida e, nei casi più gravi, la sospensione della patente stessa. È fondamentale che gli automobilisti rispettino i limiti di velocità non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per contribuire alla sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Limite velocità autostrade

130 km/h, elevabile a 150 km/h in tratti specifici con valutazioni positive.

01

Limite velocità strade extraurbane principali

110 km/h, ridotto a 90 km/h in caso di pioggia o altre precipitazioni.

02

Limite velocità strade extraurbane secondarie e locali

90 km/h, con attenzione a possibili riduzioni in base alle condizioni locali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave