Le direttive universitarie per la formazione specialistica e i dottorati di ricerca stabiliscono standard elevati per l'istruzione avanzata. Includono la creazione di scuole di specializzazione, la gestione dei dottorati, lo sviluppo dell'alta formazione e la valutazione degli esami. Promuovono inoltre la cooperazione internazionale e l'integrazione con il sistema sanitario.
Mostra di più
Le università stabiliscono criteri rigorosi per la formazione specialistica, garantendo elevati standard di qualità
Le scuole di specializzazione devono conformarsi alle normative nazionali e regionali per garantire l'integrazione con il sistema sanitario pubblico
Ogni scuola di specializzazione deve redigere un proprio regolamento, approvato dal Senato Accademico e dal Rettore, per garantire un quadro formativo strutturato e conforme agli standard accademici e professionali
I dottorati di ricerca sono istituiti attraverso un processo formale che include la delibera del Consiglio di Amministrazione, il parere del Senato Accademico e la proposta dei Dipartimenti interessati
I dottorati di ricerca sono gestiti dai Dipartimenti che li hanno proposti, ma possono essere istituite Scuole di Dottorato per favorire l'interdisciplinarità e l'internazionalizzazione
Il Regolamento Generale d'Ateneo definisce le procedure operative dei dottorati e delle Scuole di Dottorato, inclusa la nomina dei coordinatori e dei presidenti
Le università si impegnano a promuovere l'alta formazione attraverso scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari, corsi di perfezionamento e altre iniziative formative
Le attività formative possono essere realizzate in collaborazione con istituzioni accademiche, centri di ricerca e soggetti pubblici e privati, con il supporto del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione
Il Regolamento Didattico d'Ateneo stabilisce le norme per le prove di profitto degli studenti e assicura la trasparenza delle procedure valutative
L'organizzazione amministrativa e tecnica delle università segue principi di efficienza, responsabilità individuale, trasparenza e programmazione strategica per sostenere le attività scientifiche e didattiche
Le università hanno l'autonomia di gestire le proprie risorse finanziarie, effettuare acquisti, stipulare contratti e partecipare a gare d'appalto
Le università si impegnano a promuovere la professionalità del personale attraverso programmi di formazione e riconoscimento delle competenze