Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Caratteristiche Generali della Società in Accomandita Semplice (SAS)

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una forma societaria che prevede la coesistenza di soci accomandatari, con responsabilità illimitata, e accomandanti, con responsabilità limitata. Questa struttura è ideale per piccole e medie imprese e richiede un atto costitutivo autenticato e l'iscrizione nel Registro delle Imprese. La gestione è affidata agli accomandatari, mentre gli accomandanti contribuiscono al capitale senza poteri gestionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

12

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipologie di soci in SAS

Clicca per vedere la risposta

Accomandatari: responsabilità illimitata, gestione impresa. Accomandanti: responsabilità limitata, no gestione.

2

Responsabilità accomandatari vs accomandanti

Clicca per vedere la risposta

Accomandatari: responsabilità illimitata e solidale. Accomandanti: responsabilità limitata alla quota.

3

Registrazione e normative SAS

Clicca per vedere la risposta

Obbligatoria registrazione Registro Imprese. Segue norme società di persone con peculiarità per categorie soci.

4

Gli investitori noti come soci accomandanti limitano il loro rischio finanziario alla ______ conferita e non gestiscono l'impresa quotidianamente.

Clicca per vedere la risposta

quota

5

I soci accomandanti non possono ______ legalmente l'impresa, ma hanno diritti di ______ e di accesso alle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

rappresentare controllo

6

Se i soci accomandanti intervengono nella gestione, possono perdere la ______ di responsabilità.

Clicca per vedere la risposta

limitazione

7

I soci accomandatari gestiscono l'impresa e ne sono i ______ legali, con responsabilità ______ per i debiti.

Clicca per vedere la risposta

rappresentanti illimitata

8

Per cedere le quote dei soci accomandanti è necessaria l'approvazione della ______ dei soci.

Clicca per vedere la risposta

maggioranza

9

La cessione delle quote dei soci accomandatari richiede il ______ di tutti i soci.

Clicca per vedere la risposta

consenso

10

Forma atto costitutivo SAS

Clicca per vedere la risposta

Deve essere scritto e autenticato da un notaio o redatto come atto pubblico.

11

Elementi identificativi SAS

Clicca per vedere la risposta

Identificazione soci accomandatari e accomandanti, denominazione sociale, oggetto impresa, capitale sociale.

12

Ragione sociale SAS

Clicca per vedere la risposta

Includere nome di un socio accomandatario e indicazione società in accomandita semplice.

13

Nella SAS, la gestione è compito dei , che operano in base a quanto deciso nell' ______.

Clicca per vedere la risposta

soci accomandatari atto costitutivo

14

I ______ accomandatari hanno una responsabilità ______ e ______ per le obbligazioni della società.

Clicca per vedere la risposta

soci personale illimitato

15

Se i soci ______ non partecipano alla gestione, la loro responsabilità è limitata al ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

accomandanti capitale conferito

16

Le decisioni all'interno di una SAS possono essere prese seguendo il principio della ______ o dell'______.

Clicca per vedere la risposta

maggioranza unanimità

17

Modifica atto costitutivo SAS

Clicca per vedere la risposta

Richiesta per sostituire socio accomandatario, necessita unanimità consensi.

18

Cause scioglimento SAS

Clicca per vedere la risposta

Scadenza termine, conseguimento oggetto sociale, impossibilità funzionamento, volontà soci.

19

Ristabilire equilibrio categorie soci SAS

Clicca per vedere la risposta

Se manca una categoria di soci, 6 mesi per riequilibrare, altrimenti scioglimento.

20

Per essere riconosciuta come valida, la SAS deve essere registrata nel ______ delle ______.

Clicca per vedere la risposta

Registro Imprese

21

Nella SAS, la direzione è affidata esclusivamente ai ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

soci accomandatari

22

L'atto di fondazione di una SAS deve elencare chiaramente i ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

soci accomandatari

23

Le regole per il trasferimento delle quote e le condizioni di scioglimento della SAS sono stabilite in base alla sua ______ ______ che include due tipi di soci.

Clicca per vedere la risposta

struttura societaria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università

Vedi documento

Caratteristiche Generali della Società in Accomandita Semplice (SAS)

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla coesistenza di due tipologie di soci: gli accomandatari, che hanno responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali e sono preposti alla gestione dell'impresa, e gli accomandanti, i quali contribuiscono al capitale sociale con responsabilità limitata alla loro quota di partecipazione e non hanno poteri gestionali. La SAS è una forma societaria flessibile e adatta a piccole e medie imprese; deve essere registrata presso il Registro delle Imprese e segue le normative previste per le società di persone, con alcune peculiarità legate alla distinzione tra le due categorie di soci.
Scrivania antica in legno scuro con libro aperto, calamaio, penna stilografica, sigillo in ottone e ceralacca, su sfondo di libreria.

Differenze tra Soci Accomandanti e Accomandatari

I soci accomandanti sono investitori che limitano il loro rischio finanziario alla quota conferita e non partecipano alla gestione quotidiana dell'impresa, né possono rappresentarla legalmente. Hanno diritti di controllo e di accesso alle informazioni aziendali, ma un loro intervento diretto nella gestione può comportare la perdita della limitazione di responsabilità. I soci accomandatari, invece, hanno il compito di amministrare l'impresa e ne rappresentano legalmente la società, assumendosi una responsabilità personale e illimitata per i debiti sociali. La cessione delle quote dei soci accomandanti richiede l'approvazione della maggioranza dei soci, mentre per i soci accomandatari è necessario il consenso di tutti i soci.

Atto Costitutivo e Iscrizione nel Registro delle Imprese

L'atto costitutivo della SAS deve essere redatto in forma scritta, autenticata da un notaio o come atto pubblico, e deve contenere i dati essenziali come l'identificazione dei soci accomandatari e accomandanti, la denominazione sociale, l'oggetto dell'impresa e l'ammontare del capitale sociale. La ragione sociale deve includere il nome di almeno un socio accomandatario e l'indicazione della natura di società in accomandita semplice. L'iscrizione nel Registro delle Imprese è fondamentale per conferire alla società personalità giuridica e per la sua regolare operatività nel rispetto della legge.

Amministrazione e Responsabilità dei Soci

L'amministrazione della SAS è affidata esclusivamente ai soci accomandatari, che possono agire individualmente o congiuntamente a seconda di quanto stabilito dall'atto costitutivo. Le decisioni amministrative possono essere prese seguendo il principio della maggioranza o dell'unanimità, in base alle disposizioni contrattuali. I soci accomandatari sono responsabili in modo personale e illimitato per le obbligazioni sociali, mentre gli accomandanti sono responsabili solo entro il limite del capitale conferito, a meno che non intervengano nella gestione, situazione in cui la loro responsabilità diventa illimitata come quella degli accomandatari.

Trasferimento delle Quote e Scioglimento della Società

Il trasferimento delle quote dei soci accomandanti può avvenire per atto tra vivi, con il consenso della maggioranza del capitale sociale, o per successione ereditaria. La sostituzione di un socio accomandatario, invece, richiede una modifica dell'atto costitutivo e l'unanimità dei consensi. La SAS può sciogliersi per le cause previste per le società in nome collettivo, come la scadenza del termine, il conseguimento dell'oggetto sociale, l'impossibilità di funzionamento o la volontà dei soci. Inoltre, se si verifica la mancanza di una delle due categorie di soci, la società ha sei mesi di tempo per ristabilire l'equilibrio, altrimenti si procederà allo scioglimento.

Confronto tra Società Semplice, Società in Nome Collettivo e Società in Accomandita Semplice

La SAS si distingue dalla società semplice e dalla società in nome collettivo per la presenza di soci con responsabilità limitata e per la possibilità di svolgere attività di natura commerciale. L'atto costitutivo richiede specifiche formalità e deve indicare chiaramente i soci accomandatari. L'iscrizione nel Registro delle Imprese è imprescindibile per la validità della società, che altrimenti risulterebbe irregolare. La gestione è riservata ai soci accomandatari, e le modalità di trasferimento delle quote e le cause di scioglimento sono regolate tenendo conto della particolare struttura societaria che prevede due diverse categorie di soci.