L'Articolo 2 della Costituzione Italiana è il fulcro di un sistema che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, radicati in una convergenza di valori culturali e ideologici. La sua genesi è influenzata da correnti di pensiero diverse, dal cattolicesimo al socialismo, fino al liberalismo di Croce. Il testo costituzionale si ispira al giusnaturalismo, ma è interpretato alla luce delle esigenze contemporanee, garantendo così la tutela dei diritti fondamentali in un contesto in evoluzione.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'Articolo ______ della ______ Italiana tutela i diritti inviolabili dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ del 1948 è stata influenzata da valori culturali e ideologici diversi.
Clicca per vedere la risposta
3
La Democrazia Cristiana ha avuto un ruolo chiave nella promozione dei principi di ______ sociale.
Clicca per vedere la risposta
4
Il dialogo tra partiti di diversa ispirazione, inclusi quelli ______ e ______, ha contribuito alla creazione della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
5
Benedetto Croce, un filosofo di orientamento ______, ha influenzato la cultura liberale durante la stesura della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
6
I membri dell'Assemblea ______ hanno lavorato insieme per redigere un testo costituzionale basato su un ampio ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Articolo 2 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
8
Critica di Norberto Bobbio ai diritti naturali
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo della Costituzione sui diritti umani
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ sostiene che l'unico diritto valido è quello istituito dalle autorità umane.
Clicca per vedere la risposta
11
Negli ______, la dottrina della ______ Law vede la Costituzione come la legge fondamentale e massima.
Clicca per vedere la risposta
Stati Uniti Higher
12
Sentenza storica di John Marshall 1803
Clicca per vedere la risposta
13
Principio di supremazia costituzionale
Clicca per vedere la risposta
14
Visione di Thomas Jefferson sulla Costituzione
Clicca per vedere la risposta
15
Le generazioni dei diritti umani si sono ______ nel corso del tempo, iniziando con i diritti di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
I diritti umani più recenti riguardano la ______ e la società dell'______.
Clicca per vedere la risposta
17
Per adattarsi a nuove sfide, la Costituzione Italiana è stata interpretata in modo ______ senza cambiamenti ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Creazione diritti espliciti
Clicca per vedere la risposta
19
Interpretazione estensiva diritti
Clicca per vedere la risposta
20
Rilettura opere storiche
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Struttura e Funzioni del Governo Italiano
Vedi documentoDiritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti
Vedi documentoDiritto
Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano
Vedi documento