Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Articolo 2 della Costituzione Italiana è il fulcro di un sistema che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, radicati in una convergenza di valori culturali e ideologici. La sua genesi è influenzata da correnti di pensiero diverse, dal cattolicesimo al socialismo, fino al liberalismo di Croce. Il testo costituzionale si ispira al giusnaturalismo, ma è interpretato alla luce delle esigenze contemporanee, garantendo così la tutela dei diritti fondamentali in un contesto in evoluzione.
Show More
L'Articolo 2 della Costituzione Italiana è il risultato di un dialogo costruttivo tra diverse correnti di pensiero, inclusi i partiti di ispirazione cattolica e cristiana
Cultura liberale e Benedetto Croce
La cultura liberale, influenzata dal filosofo Benedetto Croce, ha fornito un terreno comune che ha permesso ai membri dell'Assemblea Costituente di collaborare nella stesura di un testo che rispecchiasse un ampio consenso
Partiti di ispirazione socialista e comunista
La Costituzione del 1948 è frutto di un dialogo costruttivo tra diverse correnti di pensiero, inclusi i partiti di ispirazione socialista e comunista
L'influenza cattolica, portata avanti dalla Democrazia Cristiana, è stata preponderante nella formulazione dei principi di solidarietà sociale presenti nell'Articolo 2 della Costituzione Italiana
L'Articolo 2 della Costituzione Italiana si ispira alla dottrina giusnaturalistica, che sostiene l'esistenza di diritti umani intrinseci e antecedenti a qualsiasi ordinamento giuridico
Filosofi come Norberto Bobbio
Filosofi come Norberto Bobbio hanno messo in discussione la base naturale dei diritti umani, sottolineando che la loro definizione e riconoscimento sono il risultato di processi storici e culturali
Riconoscimento dei diritti umani nella Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana non inventa diritti, ma piuttosto li riconosce come preesistenti e si impegna a garantirne la protezione
In contrapposizione al giusnaturalismo, il giuspositivismo afferma che il diritto valido è soltanto quello stabilito dalle istituzioni umane
Hans Kelsen descrive un sistema gerarchico in cui la Costituzione si colloca al vertice, conferendo validità a tutte le norme sottostanti
La Costituzione Italiana si basa sul principio della supremazia della Costituzione, che implica che tutte le leggi e gli atti del potere legislativo debbano essere conformi ad essa
Il Costituzionalismo Moderno si basa sul principio della supremazia della Costituzione, che implica che tutte le leggi e gli atti del potere legislativo debbano essere conformi ad essa
Le diverse generazioni di diritti umani si sono evolute nel tempo, partendo dai diritti di libertà fino ad arrivare ai diritti legati alla tecnologia e alla società dell'informazione
La Costituzione Italiana è stata interpretata in modo estensivo per includere i diritti più recenti all'interno del quadro dei principi fondamentali, senza la necessità di emendamenti costituzionali