La tutela delle minoranze linguistiche e il principio di non discriminazione sono pilastri della Costituzione Italiana, che promuove l'uguaglianza sostanziale e il ripudio della guerra. Questi valori si riflettono nelle politiche di autonomia regionale, nel divieto di discriminazioni e nelle azioni positive per garantire parità di opportunità.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'articolo ______ della Costituzione italiana impegna la Repubblica a salvaguardare le ______ linguistiche con normative specifiche.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il regime ______, si praticava una politica di assimilazione linguistica, a differenza delle politiche attuali di ______ delle lingue minoritarie.
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 3 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
4
Libertà di espressione e limiti
Clicca per vedere la risposta
5
Eguaglianza socio-economica
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo 3, ______ 2, della Costituzione impone alla Repubblica di eliminare gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
7
Le azioni positive per promuovere l'uguaglianza includono politiche di ______ e misure di discriminazione ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Articolo 11 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo istituzioni sovranazionali
Clicca per vedere la risposta
10
Operazioni di pace e interventi umanitari
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Struttura e Funzioni del Governo Italiano
Vedi documentoDiritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documentoDiritto
Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano
Vedi documentoDiritto
Il Ruolo e le Funzioni del Presidente della Repubblica Italiana
Vedi documento