La Guerra dei Trent'anni fu un conflitto cruciale che devastò l'Europa dal 1618 al 1648, originato dalle tensioni religiose post-Riforma e dalle rivalità politiche. Il principio del cuius regio, eius religio e l'Editto di Nantes furono tentativi di pacificazione, ma le ambizioni degli Asburgo e le divisioni interne al Sacro Romano Impero, insieme alle sfide esterne da Francia, Svezia e Impero Ottomano, portarono allo scoppio della guerra.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pace di Augusta 1555
Clicca per vedere la risposta
2
Editto di Nantes 1598
Clicca per vedere la risposta
3
Cuius regio, eius religio
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ Asburgico cercava di preservare il suo dominio sul ______ Romano Impero di fronte alle sfide del protestantesimo e di nazioni rivali.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ e la ______ erano tra le potenze che ambivano a sfidare la supremazia degli Asburgo in Europa.
Clicca per vedere la risposta
6
Le Province Unite avevano proclamato la loro ______, aumentando la tensione con la Spagna asburgica.
Clicca per vedere la risposta
7
La frammentazione politica all'interno dell'Impero, con i suoi principati e città ______, era un terreno propizio per i conflitti interni.
Clicca per vedere la risposta
8
Il contesto di divisioni ______ e ambizioni ______ portò allo scoppio di uno dei conflitti più devastanti in Europa.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documento