Immanuel Kant nella 'Critica del Giudizio' analizza la facoltà estetica e il giudizio, distinguendo il bello, legato al piacere disinteressato, dal sublime, che evoca la grandezza interna. Il giudizio teleologico interpreta la natura come se avesse uno scopo, riflettendo la tendenza umana a cercare un'intenzione dietro la realtà.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Facoltà del giudizio secondo Kant
Clicca per vedere la risposta
2
Sentimento nel giudizio estetico
Clicca per vedere la risposta
3
Giudizio teleologico
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo ______, il giudizio di gusto è ______ a priori e mira a una validità ______, nonostante sia soggettivo.
Clicca per vedere la risposta
5
Differenza giudizio teleologico/estetico
Clicca per vedere la risposta
6
Inclinazione umana verso il teleologismo
Clicca per vedere la risposta
7
Limiti del giudizio teleologico
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo Kant, la ______ non è una caratteristica propria degli oggetti, ma emerge dall'interazione tra ______ umana e il mondo esterno.
Clicca per vedere la risposta
9
Origine della percezione della bellezza
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dell'armonia interna nel giudizio estetico
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ teleologico, le parti di un organismo vengono considerate con un'intenzione o uno ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La ricerca della felicità
Vedi documentoFilosofia
Michel Foucault e il suo approccio al potere e alla conoscenza
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documentoFilosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documento