Algor Cards

La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La narratività e le sue modalità di azione, come volere, dovere, potere, sapere e credere, sono essenziali per comprendere come gli attanti si muovono all'interno di una storia. Queste modalità influenzano le azioni e gli eventi, guidati da motivazioni interne e norme esterne, e si esprimono attraverso il fare e l'essere. Il quadrato semiotico aiuta ad analizzare queste strutture modali complesse, essenziali per la progressione narrativa.

La Narratività e le Sue Modalità di Azione

La narratività è un concetto che si riferisce alla sequenza di eventi e azioni intraprese per il raggiungimento di determinati valori. Queste azioni sono guidate da motivazioni e disposizioni interne, che si originano dal concetto di modalità, un termine preso in prestito dalla linguistica e definito come un "predicato che modifica un altro predicato". Le modalità di azione si concentrano sull'attante, l'elemento centrale del "teatro" semiotico, caratterizzato dalle sue disposizioni. L'interazione tra fare ed essere si esprime in tre forme principali: il fare che influisce sull'essere (esecuzione), l'essere che influisce sul fare (veridizione e falsificazione) e il fare che modifica il fare (modalità fattitive). Le modalità rappresentano le capacità e le qualità dell'attante, necessarie per intraprendere un'azione. Le narrazioni variano in base ai "carichi" modali degli attanti, che possono essere espressi attraverso una sequenza di modalità come volere, dovere, potere e sapere, o attraverso contraddizioni e conflitti modali.
Mattoncini colorati in plastica impilati in ordine crescente da sinistra a destra, simboleggiano progressione senza testi o simboli.

Le Modalità Virtualizzanti: Volere e Dovere

Le modalità virtualizzanti, quali il volere e il dovere, predispongono l'attante verso un'azione senza tuttavia conferirgli la capacità immediata di agire. Il volere è stimolato dal valore e si lega direttamente ad esso, mentre il dovere si associa a norme esterne all'individuo. Il volere si suddivide in "voler fare" e "voler essere", e il dovere in "dover fare" e "dover essere". Entrambi possono essere analizzati attraverso il quadrato semiotico, che permette di generare strutture modali complesse. A differenza del volere, il dovere è modulato da norme sociali, il che giustifica l'esistenza di termini specifici nelle logiche deontica e aletica, che gestiscono il dovere, rispetto alla logica volitiva, che non dispone di tali denominazioni specifiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Narratività

Sequenza di eventi e azioni per raggiungere valori, guidata da motivazioni e disposizioni interne.

01

Modalità

Predicato che modifica un altro predicato, indica capacità e qualità dell'attante nell'azione.

02

Attante

Elemento centrale del 'teatro' semiotico, caratterizzato dalle proprie disposizioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave