Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni

La narratività e le sue modalità di azione, come volere, dovere, potere, sapere e credere, sono essenziali per comprendere come gli attanti si muovono all'interno di una storia. Queste modalità influenzano le azioni e gli eventi, guidati da motivazioni interne e norme esterne, e si esprimono attraverso il fare e l'essere. Il quadrato semiotico aiuta ad analizzare queste strutture modali complesse, essenziali per la progressione narrativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Narratività

Clicca per vedere la risposta

Sequenza di eventi e azioni per raggiungere valori, guidata da motivazioni e disposizioni interne.

2

Modalità

Clicca per vedere la risposta

Predicato che modifica un altro predicato, indica capacità e qualità dell'attante nell'azione.

3

Attante

Clicca per vedere la risposta

Elemento centrale del 'teatro' semiotico, caratterizzato dalle proprie disposizioni.

4

Carichi modali degli attanti

Clicca per vedere la risposta

Variazioni narrative basate su sequenze di modalità come volere, dovere, potere, sapere.

5

Le modalità come il ______ e il ______ orientano l'individuo verso un'azione, ma non gli danno la capacità di agire immediatamente.

Clicca per vedere la risposta

volere dovere

6

Il ______ è influenzato dal valore e vi è strettamente connesso, a differenza del ______ che è legato a norme esterne.

Clicca per vedere la risposta

volere dovere

7

Il ______ può essere esaminato con il quadrato semiotico per creare strutture modali complesse.

Clicca per vedere la risposta

volere e il dovere

8

A differenza del volere, il dovere è influenzato da ______ e ha termini specifici nelle logiche ______ e ______, a differenza della logica volitiva.

Clicca per vedere la risposta

norme sociali deontica aletica

9

Modalità attualizzante: Sapere

Clicca per vedere la risposta

Competenza cognitiva basata su conoscenze e azioni pregresse.

10

Modalità attualizzante: Potere

Clicca per vedere la risposta

Capacità pragmatica di agire e progredire verso l'obiettivo.

11

Quadrato semiotico e modalità

Clicca per vedere la risposta

Strumento per rappresentare e categorizzare le modalità modali specifiche.

12

Il ______ può manifestarsi come certezza, improbabilità, ______ o incertezza.

Clicca per vedere la risposta

credere probabilità

13

Il credere è più complesso del semplice 'saper ______' e include un'interpretazione attiva.

Clicca per vedere la risposta

essere

14

Nel credere, le componenti ______ e una base di verità sono fondamentali.

Clicca per vedere la risposta

emotive

15

Il credere gioca un ruolo chiave non solo in ambito ______ ma anche nella scienza e nelle tecniche di ______.

Clicca per vedere la risposta

religioso persuasione

16

La ______ e la diffidenza intersoggettive sono elementi centrali del fenomeno del credere.

Clicca per vedere la risposta

fiducia

17

Le convinzioni variano tra gli individui e si riflettono nella diversità delle loro ______.

Clicca per vedere la risposta

convinzioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La filosofia di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Platone

Vedi documento

Filosofia

Michel Foucault e il suo approccio al potere e alla conoscenza

Vedi documento

Filosofia

La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione

Vedi documento

La Narratività e le Sue Modalità di Azione

La narratività è un concetto che si riferisce alla sequenza di eventi e azioni intraprese per il raggiungimento di determinati valori. Queste azioni sono guidate da motivazioni e disposizioni interne, che si originano dal concetto di modalità, un termine preso in prestito dalla linguistica e definito come un "predicato che modifica un altro predicato". Le modalità di azione si concentrano sull'attante, l'elemento centrale del "teatro" semiotico, caratterizzato dalle sue disposizioni. L'interazione tra fare ed essere si esprime in tre forme principali: il fare che influisce sull'essere (esecuzione), l'essere che influisce sul fare (veridizione e falsificazione) e il fare che modifica il fare (modalità fattitive). Le modalità rappresentano le capacità e le qualità dell'attante, necessarie per intraprendere un'azione. Le narrazioni variano in base ai "carichi" modali degli attanti, che possono essere espressi attraverso una sequenza di modalità come volere, dovere, potere e sapere, o attraverso contraddizioni e conflitti modali.
Mattoncini colorati in plastica impilati in ordine crescente da sinistra a destra, simboleggiano progressione senza testi o simboli.

Le Modalità Virtualizzanti: Volere e Dovere

Le modalità virtualizzanti, quali il volere e il dovere, predispongono l'attante verso un'azione senza tuttavia conferirgli la capacità immediata di agire. Il volere è stimolato dal valore e si lega direttamente ad esso, mentre il dovere si associa a norme esterne all'individuo. Il volere si suddivide in "voler fare" e "voler essere", e il dovere in "dover fare" e "dover essere". Entrambi possono essere analizzati attraverso il quadrato semiotico, che permette di generare strutture modali complesse. A differenza del volere, il dovere è modulato da norme sociali, il che giustifica l'esistenza di termini specifici nelle logiche deontica e aletica, che gestiscono il dovere, rispetto alla logica volitiva, che non dispone di tali denominazioni specifiche.

Le Modalità Attualizzanti: Sapere e Potere

Le modalità attualizzanti, come il sapere e il potere, sono quelle che conferiscono all'attante la capacità effettiva di agire. Il sapere introduce una dimensione cognitiva che attribuisce all'attante una competenza basata sulle azioni e conoscenze pregresse. Il potere è la modalità pragmatica che dota l'attante della capacità di "poter fare" e/o "poter essere", promuovendo il progresso del programma narrativo verso l'obiettivo desiderato. Anche queste modalità possono essere rappresentate sul quadrato semiotico per delineare categorie modali specifiche.

La Modalità Epistemica: Il Credere

La modalità epistemica del credere è fondamentale, poiché stabilisce la relazione cognitiva tra l'attante e l'oggetto della sua conoscenza. Il credere può assumere diverse forme: certezza, improbabilità, probabilità o incertezza, e si posiziona su un piano superiore rispetto al semplice "saper essere". Questa modalità implica un'interpretazione attiva e si fonda su componenti emotive e su una base di verità. Il credere è cruciale non solo in ambito religioso ma anche nel discorso scientifico e nelle tecniche di persuasione, come nel "far credere". La fiducia e la diffidenza intersoggettive sono aspetti centrali del credere, che si manifestano nella varietà di convinzioni tra gli individui.