La narratività e le sue modalità di azione, come volere, dovere, potere, sapere e credere, sono essenziali per comprendere come gli attanti si muovono all'interno di una storia. Queste modalità influenzano le azioni e gli eventi, guidati da motivazioni interne e norme esterne, e si esprimono attraverso il fare e l'essere. Il quadrato semiotico aiuta ad analizzare queste strutture modali complesse, essenziali per la progressione narrativa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Narratività
Clicca per vedere la risposta
2
Modalità
Clicca per vedere la risposta
3
Attante
Clicca per vedere la risposta
4
Carichi modali degli attanti
Clicca per vedere la risposta
5
Le modalità come il ______ e il ______ orientano l'individuo verso un'azione, ma non gli danno la capacità di agire immediatamente.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è influenzato dal valore e vi è strettamente connesso, a differenza del ______ che è legato a norme esterne.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ può essere esaminato con il quadrato semiotico per creare strutture modali complesse.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza del volere, il dovere è influenzato da ______ e ha termini specifici nelle logiche ______ e ______, a differenza della logica volitiva.
Clicca per vedere la risposta
9
Modalità attualizzante: Sapere
Clicca per vedere la risposta
10
Modalità attualizzante: Potere
Clicca per vedere la risposta
11
Quadrato semiotico e modalità
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ può manifestarsi come certezza, improbabilità, ______ o incertezza.
Clicca per vedere la risposta
13
Il credere è più complesso del semplice 'saper ______' e include un'interpretazione attiva.
Clicca per vedere la risposta
14
Nel credere, le componenti ______ e una base di verità sono fondamentali.
Clicca per vedere la risposta
15
Il credere gioca un ruolo chiave non solo in ambito ______ ma anche nella scienza e nelle tecniche di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ e la diffidenza intersoggettive sono elementi centrali del fenomeno del credere.
Clicca per vedere la risposta
17
Le convinzioni variano tra gli individui e si riflettono nella diversità delle loro ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documentoFilosofia
Michel Foucault e il suo approccio al potere e alla conoscenza
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documento