La poetica del 'Fanciullino' di Giovanni Pascoli esplora il dinamismo creativo e il simbolismo nella letteratura italiana. Attraverso le sue opere, come 'Myricae', Pascoli rivela una visione del mondo in cui la natura riflette l'anima e i dettagli minuti diventano simboli carichi di significati personali e universali. La sua poesia, segnata da traumi e un desiderio di regressione, anticipa le correnti del Novecento con innovazioni formali e lessicali.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Evoluzione di 'Myricae'
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristica della poesia pascoliana
Clicca per vedere la risposta
3
Periodo più prolifico di Pascoli
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Pascoli pubblica 'Il fanciullino', un saggio che poi verrà ampliato, dove espone una poetica ispirata da correnti come il simbolismo.
Clicca per vedere la risposta
5
La visione poetica di Pascoli si oppone alla ______, dando invece importanza a sensibilità, meraviglia e fantasia.
Clicca per vedere la risposta
6
La poesia di Pascoli si concentra sulle '______ cose' della natura, che assumono un valore simbolico e aiutano a esprimere un disagio interno.
Clicca per vedere la risposta
7
Le 'piccole cose' nel lavoro di Pascoli sono utilizzate per riflettere su un'______ più profonda dell'esistenza.
Clicca per vedere la risposta
8
Dettagli minuti natura in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo elementi naturali
Clicca per vedere la risposta
10
Temi di morte in 'Myricae'
Clicca per vedere la risposta
11
La raccolta poetica di Pascoli, ______, riflette una natura ambivalente.
Clicca per vedere la risposta
Myricae
12
I temi della morte e del lutto sono presenti in Pascoli, in particolare legati alla scomparsa del ______.
Clicca per vedere la risposta
padre
13
In Pascoli, i 'cari morti' rappresentano sia una ______ sia un desiderio di riunione.
Clicca per vedere la risposta
minaccia
14
La visione del mondo espressa nella poesia di Pascoli è carica di ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Simbolismo del 'nido' in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
16
Significato della 'siepe' e della 'nebbia'
Clicca per vedere la risposta
17
Ruolo del 'cimitero' nella poesia pascoliana
Clicca per vedere la risposta
18
Pascoli preferisce un approccio dove domina la ______ libera di immagini piuttosto che una struttura ______ e rigida.
Clicca per vedere la risposta
19
Le poesie di Pascoli spesso presentano frasi ______ e utilizzano una sintassi ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Pascoli usa ______ e ______ per creare connessioni sensoriali nelle sue poesie.
Clicca per vedere la risposta
21
Il lessico nelle opere di Pascoli si distingue per l'inclusione di termini ______ e di ______ quotidiano.
Clicca per vedere la risposta
22
La ______ nelle poesie di Pascoli è ottenuta attraverso l'uso di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documento