Algor Cards

La disabilità intellettiva e la sindrome di Down

Concept Map

Algorino

Edit available

La disabilità intellettiva comporta limitazioni intellettive e adattive, con livelli di gravità da lieve a profondo. Cause variano da genetiche a ambientali. La sindrome di Down è un esempio comune, con individui che possono vivere vite piene nonostante le sfide.

Definizione e Classificazione della Disabilità Intellettiva

La disabilità intellettiva è una condizione di sviluppo caratterizzata da significative limitazioni nel funzionamento intellettivo e nelle abilità adattive, che comprendono competenze concettuali, sociali e pratiche. Queste limitazioni si manifestano durante il periodo di sviluppo e sono valutate attraverso test standardizzati di intelligenza e di funzionamento adattivo. Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione) e l'ICD-11 (Classificazione Internazionale delle Malattie, Undicesima Revisione) sono i principali sistemi di classificazione che forniscono criteri per la diagnosi di disabilità intellettiva. Il Quoziente Intellettivo (Q.I.), che è un indicatore del funzionamento intellettivo, si calcola dividendo l'Età Mentale (E.M.), stimata attraverso test psicometrici, per l'Età Cronologica (E.C.) e moltiplicando il risultato per 100. La disabilità intellettiva è categorizzata in quattro livelli di gravità: lieve, moderato, grave e profondo, basati sulle capacità intellettive e sulle competenze adattive del soggetto.
Educatrice sorridente con palla colorata circondata da bambini e ragazzi felici seduti in cerchio su prato verde, inclusione e gioco all'aperto.

Livelli di Gravità e Caratteristiche della Disabilità Intellettiva

I livelli di gravità della disabilità intellettiva sono determinati in base al Q.I. e alle abilità adattive dell'individuo. Un individuo con disabilità intellettiva lieve ha solitamente un Q.I. tra 50-70 e può sviluppare abilità sociali e comunicative, nonché competenze accademiche fino a un livello di scuola elementare, con un'età mentale approssimativa tra gli 9 e i 12 anni. Queste persone possono vivere con un certo grado di indipendenza, ma possono necessitare di supporto in situazioni nuove o stressanti. Chi presenta una disabilità intellettiva moderata, con un Q.I. tra 35-49, può acquisire abilità comunicative e di auto-cura e può beneficiare di un'istruzione speciale. Gli individui con disabilità intellettiva grave (Q.I. tra 20-34) o profonda (Q.I. inferiore a 20) hanno bisogno di un supporto intensivo e continuo, ma possono partecipare a attività della vita quotidiana e a compiti lavorativi in ambienti strutturati.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Definizione disabilità intellettiva

Limitazioni significative in funzionamento intellettivo e abilità adattive manifestate durante sviluppo.

01

Componenti abilità adattive

Competenze concettuali, sociali e pratiche.

02

Calcolo Q.I.

E.M. diviso E.C., risultato moltiplicato per 100.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message