Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La disabilità intellettiva e la sindrome di Down

La disabilità intellettiva comporta limitazioni intellettive e adattive, con livelli di gravità da lieve a profondo. Cause variano da genetiche a ambientali. La sindrome di Down è un esempio comune, con individui che possono vivere vite piene nonostante le sfide.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

Limitazioni significative in funzionamento intellettivo e abilità adattive manifestate durante sviluppo.

2

Componenti abilità adattive

Clicca per vedere la risposta

Competenze concettuali, sociali e pratiche.

3

Calcolo Q.I.

Clicca per vedere la risposta

E.M. diviso E.C., risultato moltiplicato per 100.

4

Livelli di gravità disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

Categorizzati in lieve, moderato, grave, profondo basati su capacità intellettive e competenze adattive.

5

La gravità della ______ intellettiva è valutata tramite il Q.I. e le ______ adattive della persona.

Clicca per vedere la risposta

disabilità abilità

6

Persone con disabilità intellettiva ______ (Q.I. inferiore a 20) richiedono un supporto ______ e continuo.

Clicca per vedere la risposta

profonda intensivo

7

Classificazione temporale cause disabilità intellettiva

Clicca per vedere la risposta

Prenatali, perinatali, postnatali.

8

Esempi di anomalie genetiche

Clicca per vedere la risposta

Sindrome di Down.

9

Importanza diagnosi qualificata

Clicca per vedere la risposta

Evitare errori, considerare differenze culturali/linguistiche.

10

L'impatto della ______ intellettiva si estende oltre l'individuo, influenzando anche la sua ______ e l'intera ______.

Clicca per vedere la risposta

disabilità famiglia società

11

Causa sindrome di Down

Clicca per vedere la risposta

Trisomia cromosoma 21, presenza di un cromosoma extra.

12

Caratteristiche fisiche sindrome di Down

Clicca per vedere la risposta

Aspetto distintivo, varia da persona a persona.

13

Condizioni mediche associate sindrome di Down

Clicca per vedere la risposta

Rischio elevato di Alzheimer, necessità di monitoraggio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

La poesia e l'immaginario infantile

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

Definizione e Classificazione della Disabilità Intellettiva

La disabilità intellettiva è una condizione di sviluppo caratterizzata da significative limitazioni nel funzionamento intellettivo e nelle abilità adattive, che comprendono competenze concettuali, sociali e pratiche. Queste limitazioni si manifestano durante il periodo di sviluppo e sono valutate attraverso test standardizzati di intelligenza e di funzionamento adattivo. Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione) e l'ICD-11 (Classificazione Internazionale delle Malattie, Undicesima Revisione) sono i principali sistemi di classificazione che forniscono criteri per la diagnosi di disabilità intellettiva. Il Quoziente Intellettivo (Q.I.), che è un indicatore del funzionamento intellettivo, si calcola dividendo l'Età Mentale (E.M.), stimata attraverso test psicometrici, per l'Età Cronologica (E.C.) e moltiplicando il risultato per 100. La disabilità intellettiva è categorizzata in quattro livelli di gravità: lieve, moderato, grave e profondo, basati sulle capacità intellettive e sulle competenze adattive del soggetto.
Educatrice sorridente con palla colorata circondata da bambini e ragazzi felici seduti in cerchio su prato verde, inclusione e gioco all'aperto.

Livelli di Gravità e Caratteristiche della Disabilità Intellettiva

I livelli di gravità della disabilità intellettiva sono determinati in base al Q.I. e alle abilità adattive dell'individuo. Un individuo con disabilità intellettiva lieve ha solitamente un Q.I. tra 50-70 e può sviluppare abilità sociali e comunicative, nonché competenze accademiche fino a un livello di scuola elementare, con un'età mentale approssimativa tra gli 9 e i 12 anni. Queste persone possono vivere con un certo grado di indipendenza, ma possono necessitare di supporto in situazioni nuove o stressanti. Chi presenta una disabilità intellettiva moderata, con un Q.I. tra 35-49, può acquisire abilità comunicative e di auto-cura e può beneficiare di un'istruzione speciale. Gli individui con disabilità intellettiva grave (Q.I. tra 20-34) o profonda (Q.I. inferiore a 20) hanno bisogno di un supporto intensivo e continuo, ma possono partecipare a attività della vita quotidiana e a compiti lavorativi in ambienti strutturati.

Cause e Diagnosi della Disabilità Intellettiva

Le cause della disabilità intellettiva sono molteplici e possono essere classificate come prenatali, perinatali o postnatali. Tra queste, vi sono anomalie genetiche come la sindrome di Down, disturbi metabolici, esposizione a sostanze tossiche durante la gravidanza, complicazioni del parto, infezioni, traumi cranici e condizioni di deprivazione sociale o affettiva. La diagnosi di disabilità intellettiva si basa su una valutazione approfondita che include test di intelligenza e valutazioni del funzionamento adattivo. È importante che la diagnosi sia effettuata da professionisti qualificati e che si considerino le differenze culturali e linguistiche. Interventi precoci e personalizzati possono migliorare significativamente le prospettive di vita delle persone con disabilità intellettiva.

Impatto della Disabilità Intellettiva sulla Famiglia e la Società

La disabilità intellettiva influisce non solo sulla persona che ne è affetta, ma anche sulla sua famiglia e sulla società. Le famiglie possono affrontare sfide emotive, finanziarie e sociali, richiedendo supporto e risorse per gestire le esigenze di un membro con disabilità intellettiva. La società deve promuovere l'inclusione e l'uguaglianza delle opportunità per le persone con disabilità intellettiva, garantendo l'accesso all'istruzione, all'occupazione e ai servizi di supporto. La sensibilizzazione e l'educazione pubblica sono fondamentali per ridurre lo stigma e promuovere l'accettazione.

La Sindrome di Down come Esempio di Disabilità Intellettiva

La sindrome di Down è una delle cause più note di disabilità intellettiva e si verifica a seguito di una trisomia del cromosoma 21. Le persone con sindrome di Down presentano caratteristiche fisiche distintive e variano nella gravità della disabilità intellettiva. Sebbene possano incontrare sfide nello sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali, molte persone con sindrome di Down possono raggiungere importanti traguardi personali e professionali. La loro aspettativa di vita è aumentata grazie ai progressi nella medicina e nella cura della salute, e possono vivere vite piene e soddisfacenti. Tuttavia, sono a rischio di alcune condizioni mediche, come la malattia di Alzheimer, che richiedono monitoraggio e gestione.