Saffo, poetessa dell'antica Grecia, è celebre per la sua poesia lirica che esplora l'amore e la gelosia con intensità e pathos. Le sue opere, pur frammentarie, offrono uno sguardo sulla cultura greca e sull'innovazione stilistica e metrica, influenzando la letteratura per secoli.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo storico di Saffo
Clicca per vedere la risposta
2
Luogo di vita di Saffo
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo di Saffo alla letteratura
Clicca per vedere la risposta
4
La poetessa greca utilizza ______ e ______ per esprimere la potenza dell'amore.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo ______, l'amore può esercitare un controllo totale su mente e corpo.
Clicca per vedere la risposta
6
I versi di Saffo sono un documento importante per capire la concezione dell'amore nell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La poesia di Saffo è caratterizzata da un forte ______ e offre una visione personale delle relazioni amorose.
Clicca per vedere la risposta
8
Reazione a amore non corrisposto
Clicca per vedere la risposta
9
Confronto con figura immune all'amore
Clicca per vedere la risposta
10
Rappresentazione delle emozioni amorose
Clicca per vedere la risposta
11
La poetessa utilizzava un linguaggio ______ e ______, spesso impiegando il tempo presente.
Clicca per vedere la risposta
12
La tecnica di ______ comprendeva l'uso di ______ e di una sintassi ______ per riflettere l'emozione del parlante.
Clicca per vedere la risposta
13
______ è celebre anche per aver dato il nome alla forma metrica chiamata '______', influenzando la poesia successiva.
Clicca per vedere la risposta
14
Nonostante le sue opere siano sopravvissute solo in , rimangono un punto di riferimento per la loro capacità di cogliere l' delle emozioni umane.
Clicca per vedere la risposta
15
Temi centrali nella poesia di Saffo
Clicca per vedere la risposta
16
Influenza di Saffo su Catullo
Clicca per vedere la risposta
17
Contributo di Saffo alla tradizione lirica
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento