Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divisione dell'Impero Romano e la Caduta dell'Occidente

La divisione dell'Impero Romano e la caduta dell'Occidente segnano l'inizio del Medioevo. Ravenna diventa un fulcro artistico con i suoi mosaici, come quelli nel Mausoleo di Galla Placidia e nelle basiliche di Sant'Apollinare Nuovo e San Vitale, testimoni dell'arte paleocristiana e bizantina.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la morte di ______ I nel 395 d.C., l'Impero Romano fu diviso in due parti.

Clicca per vedere la risposta

Teodosio

2

Arcadio divenne il sovrano dell'Impero Romano ______, con capitale a ______.

Clicca per vedere la risposta

d'Oriente Costantinopoli

3

Onorio governò l'Impero Romano ______ e trasferì la capitale a ______.

Clicca per vedere la risposta

d'Occidente Ravenna

4

L'Impero Romano d'Occidente vide il suo potere erodersi a causa di invasioni, rivolte e perdita di ______.

Clicca per vedere la risposta

territori

5

La deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre è considerata l'inizio del ______ in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Medioevo

6

Regno Ostrogoto e Teodorico il Grande

Clicca per vedere la risposta

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Teodorico il Grande fondò il Regno Ostrogoto in Italia, mantenendo istituzioni romane.

7

Guerra gotica e riconquista bizantina

Clicca per vedere la risposta

Giustiniano I lanciò una campagna militare nel 535, riconquistando l'Italia per l'Impero Bizantino con la fine della guerra gotica nel 553.

8

Esarcato di Ravenna e Longobardi

Clicca per vedere la risposta

Dopo la riconquista bizantina, l'Italia fu governata da un esarca a Ravenna, ma il controllo bizantino fu indebolito dalle invasioni longobarde che presero Ravenna nel 751.

9

Il ______ è un'epoca che inizia dopo il declino dell'______ ______ d'Occidente e si distingue per cambiamenti significativi in ambito sociale, politico e culturale.

Clicca per vedere la risposta

Medioevo Impero Romano

10

I mosaici di ______ sono considerati un'alta manifestazione dell'arte del periodo - e ______, distinti per la loro vivacità di colori e contenuti spirituali.

Clicca per vedere la risposta

Ravenna tardo-antica bizantina

11

Nell'arte ravennate, la fusione di stili ha creato opere dove la ______ cromatica e i simboli ______ giocano un ruolo centrale.

Clicca per vedere la risposta

ricchezza religiosi

12

Data di costruzione Mausoleo di Galla Placidia

Clicca per vedere la risposta

Circa 430 d.C.

13

Stile architettonico Mausoleo di Galla Placidia

Clicca per vedere la risposta

Croce greca con cupola centrale, adattamento elementi romani per cristianesimo.

14

Significato mosaici Mausoleo di Galla Placidia

Clicca per vedere la risposta

Scene bibliche e simboli cristiani per meditazione e contemplazione, eccellenza conservazione.

15

La Basilica di ______ ______, precedentemente dedicata al culto ariano, è stata poi dedicata al culto ______.

Clicca per vedere la risposta

Sant'Apollinare Nuovo cattolico

16

Struttura della Basilica di San Vitale

Clicca per vedere la risposta

Ottagonale con grande cupola, influenzata dall'architettura di Costantinopoli.

17

Rappresentazione imperiale nei mosaici

Clicca per vedere la risposta

Giustiniano e Teodora con seguito, solennità e cerimonialità riflettono ideologia e teologia bizantina.

18

Importanza artistica di San Vitale

Clicca per vedere la risposta

Capolavoro dell'arte musiva, dimostra maestria dei mosaicisti bizantini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

La Divisione dell'Impero Romano e la Caduta dell'Occidente

L'Impero Romano, dopo un lungo periodo di crisi, fu definitivamente diviso in due entità politiche separate dopo la morte di Teodosio I nel 395 d.C. Arcadio divenne imperatore dell'Impero Romano d'Oriente, con capitale Costantinopoli, mentre Onorio assunse il controllo dell'Impero Romano d'Occidente, spostando la capitale a Ravenna per motivi di sicurezza. L'Impero d'Occidente subì una progressiva erosione del suo potere a causa delle invasioni barbariche, delle rivolte interne e della perdita di territori. Questo processo culminò nel 476 d.C. con la deposizione di Romolo Augustolo da parte del capo germanico Odoacre, evento che tradizionalmente segna la fine dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo in Europa.
Tramonto arancione illumina rovine romane con colonna corinzia erosa e archi crollati, evocando solitudine e grandezza passata.

L'Era Ostrogotica e la Ricostruzione Bizantina

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'Italia entrò in una nuova fase sotto il dominio degli Ostrogoti guidati da Teodorico il Grande, che stabilì un regno che mantenne molte delle istituzioni romane. Nel 535, l'imperatore bizantino Giustiniano I avviò una campagna militare per riconquistare l'Italia, che si concluse con la riconquista di Ravenna nel 540 e la fine della guerra gotica nel 553. L'Italia fu reintegrata nell'Impero Romano d'Oriente, ora comunemente chiamato Impero Bizantino, e fu governata da un esarca con sede a Ravenna. Tuttavia, il controllo bizantino fu contestato e infine eroso dalle invasioni dei Longobardi, che presero Ravenna nel 751.

L'Inizio del Medioevo e l'Arte Ravennate

Il Medioevo, che segue la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, è un periodo di transizione caratterizzato da profonde trasformazioni sociali, politiche e culturali. Ravenna, durante questo periodo, emerse come un centro artistico di rilievo, dove si sviluppò un'arte unica che fonde elementi romani, paleocristiani e bizantini. Questa sintesi artistica è particolarmente evidente nei mosaici ravennati, che rappresentano una delle massime espressioni dell'arte tardo-antica e bizantina, connotati da una ricchezza cromatica e da una spiritualità che si manifesta attraverso simboli e narrazioni religiose.

Il Mausoleo di Galla Placidia e i Suoi Mosaici

Il Mausoleo di Galla Placidia, costruito a Ravenna intorno al 430 d.C., è un monumento di straordinaria importanza per lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina. La sua architettura a croce greca e la cupola centrale sono esempi di come gli elementi architettonici romani vennero adattati per esigenze cristiane. I mosaici interni, con le loro scene bibliche e simboli cristiani, sono eseguiti con una maestria che crea un ambiente di meditazione e contemplazione, e sono considerati tra i più belli e meglio conservati del loro genere.

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e i Suoi Mosaici

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, inizialmente dedicata al culto ariano e successivamente riconsacrata al culto cattolico, è un altro esempio preminente dell'arte musiva ravennate. I mosaici, che adornano le pareti della navata centrale e dell'abside, riflettono la transizione dall'arte ostrogotica a quella bizantina. Essi illustrano scene della vita di Cristo e una processione di santi e martiri, esemplificando la capacità dell'arte bizantina di comunicare messaggi religiosi attraverso immagini simboliche e stilizzate.

La Basilica di San Vitale e i Mosaici del Presbiterio

La Basilica di San Vitale è uno dei più significativi monumenti dell'architettura bizantina in Occidente. La sua struttura ottagonale e la grande cupola sono influenzate dall'architettura di Costantinopoli. I mosaici del presbiterio, in particolare quelli che raffigurano l'imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora con il loro seguito, sono capolavori dell'arte musiva che dimostrano la maestria dei mosaicisti bizantini. Queste opere sono celebri per la loro raffinatezza tecnica, la ricchezza dei dettagli e la rappresentazione di figure in maniera solenne e cerimoniale, che riflette l'ideologia e la teologia imperiale bizantina.