Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La narrazione come arte

La narrazione e le sue scelte stilistiche, come l'uso di fabula e intreccio, analessi e prolessi, influenzano profondamente l'esperienza del lettore. Questi strumenti permettono agli autori di manipolare la sequenza degli eventi per creare suspense e arricchire la trama, come dimostrato nell'opera 'Esercizi di stile' di Raymond Queneau.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'arte della ______ utilizza diverse scelte stilistiche per influenzare come gli eventi siano presentati al ______ e il loro effetto ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

narrazione lettore emotivo cognitivo

2

Un autore può scegliere di non seguire l'ordine ______ degli eventi, ma di manipolarlo per creare ______ o mettere in risalto aspetti specifici della ______.

Clicca per vedere la risposta

cronologico suspense trama

3

Principio di anteriorità e posteriorità

Clicca per vedere la risposta

Ordine cronologico degli eventi nella fabula, rispettando la sequenza temporale.

4

Relazioni di causa ed effetto nella fabula

Clicca per vedere la risposta

Legame logico tra eventi, dove uno è conseguenza dell'altro.

5

Coincidenza fabula-intreccio

Clicca per vedere la risposta

Narrazione che segue l'ordine logico e temporale degli eventi senza alterazioni.

6

L'______ mostra eventi precedenti importanti per il presente della storia, mentre la ______ rivela ciò che accadrà in futuro.

Clicca per vedere la risposta

analessi prolessi

7

Inizio in medias res

Clicca per vedere la risposta

Tecnica narrativa che inizia la storia al centro dell'azione, senza informazioni preliminari.

8

Analessi

Clicca per vedere la risposta

Flashback che fornisce dettagli passati essenziali per comprendere il contesto della storia.

9

Narrazione a incastro

Clicca per vedere la risposta

Storia secondaria inserita nella trama principale, arricchisce la narrazione, es. 'Le mille e una notte'.

10

Raymond Queneau nel suo lavoro mostra come la sequenza degli eventi possa alterare la ______ e ______ del lettore.

Clicca per vedere la risposta

percezione interpretazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

La narrazione e le sue scelte stilistiche

La narrazione è un'arte che si avvale di una molteplicità di scelte stilistiche deliberate da parte dell'autore, volte a determinare come gli eventi vengano comunicati al lettore e quale impatto emotivo o cognitivo essi possano avere. Una storia può essere plasmata attraverso l'enfasi su determinati episodi, la descrizione minuziosa o sintetica di personaggi e ambienti, e l'adozione di un registro linguistico che varia dal colloquiale al letterario. Inoltre, l'autore può manipolare l'ordine narrativo degli eventi, che può non corrispondere all'ordine cronologico, per esaltare determinati aspetti della trama o per costruire suspense, alternando la focalizzazione tra diversi personaggi e scenari.
Macchina da scrivere vintage su tavolo in legno scuro con pagina bianca, accanto inchiostro e penna d'oca, orologio tascabile e libreria antica sullo sfondo.

Fabula e intreccio nella struttura narrativa

Nell'analisi della struttura narrativa, è fondamentale distinguere tra fabula e intreccio. La fabula è l'insieme degli eventi così come si verificano nella loro sequenza cronologica e causale, rispettando il principio di anteriorità e posteriorità e le relazioni di causa ed effetto. L'intreccio, d'altra parte, rappresenta la disposizione degli eventi così come sono presentati nel testo narrativo, che può seguire, alterare o sovvertire la sequenza della fabula. L'autore, una volta concepita la fabula, decide se narrare gli eventi seguendo l'ordine cronologico o se riorganizzarli per ottenere un determinato effetto narrativo. La coincidenza tra fabula e intreccio si verifica quando la narrazione aderisce all'ordine logico e temporale degli eventi.

Anacronie: alterare la successione degli eventi

Le anacronie sono tecniche narrative che alterano l'ordine cronologico degli eventi, e si manifestano principalmente attraverso l'analessi (o flashback) e la prolessi (o flashforward). L'analessi consiste in un salto temporale all'indietro per rivelare eventi passati che hanno rilevanza nel presente della narrazione, spesso segnalato da indicatori linguistici di anteriorità. La prolessi, al contrario, è un salto temporale in avanti che anticipa eventi futuri, segnalato da indicatori di posteriorità. Queste tecniche creano una discrepanza tra l'ordine cronologico reale degli eventi e quello in cui vengono narrati, arricchendo la narrazione con nuove prospettive e tensioni.

Effetti narrativi di analessi e prolessi

L'impiego di analessi e prolessi può generare diversi effetti narrativi, come l'inizio in medias res, che colloca il lettore direttamente al centro dell'azione all'inizio del racconto, e la narrazione a incastro, che inserisce una storia secondaria all'interno della trama principale. L'inizio in medias res spesso si avvale dell'analessi per fornire informazioni essenziali sui fatti precedenti, mentre la narrazione a incastro può essere utilizzata per vari scopi, come nel caso di "Le mille e una notte", dove Shahrazãd racconta storie serali per posticipare il suo destino, creando una serie di racconti interconnessi che arricchiscono la narrazione principale.

Esercizi di stile: un esempio di variazione narrativa

"Esercizi di stile" di Raymond Queneau è un esemplare studio sulla variabilità narrativa, dove una stessa vicenda viene rielaborata in 99 versioni differenti, ciascuna con tecniche e stili narrativi distinti. Questo lavoro illustra come la disposizione cronologica degli eventi, la loro inversione o l'anticipazione di eventi futuri possano influenzare profondamente la percezione e l'interpretazione del lettore. Queneau dimostra la potenza della narrazione e come la scelta dell'autore nell'organizzare la trama possa trasformare radicalmente la comprensione e l'esperienza della storia.