La narrazione e le sue scelte stilistiche, come l'uso di fabula e intreccio, analessi e prolessi, influenzano profondamente l'esperienza del lettore. Questi strumenti permettono agli autori di manipolare la sequenza degli eventi per creare suspense e arricchire la trama, come dimostrato nell'opera 'Esercizi di stile' di Raymond Queneau.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'arte della ______ utilizza diverse scelte stilistiche per influenzare come gli eventi siano presentati al ______ e il loro effetto ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Un autore può scegliere di non seguire l'ordine ______ degli eventi, ma di manipolarlo per creare ______ o mettere in risalto aspetti specifici della ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Principio di anteriorità e posteriorità
Clicca per vedere la risposta
4
Relazioni di causa ed effetto nella fabula
Clicca per vedere la risposta
5
Coincidenza fabula-intreccio
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ mostra eventi precedenti importanti per il presente della storia, mentre la ______ rivela ciò che accadrà in futuro.
Clicca per vedere la risposta
7
Inizio in medias res
Clicca per vedere la risposta
8
Analessi
Clicca per vedere la risposta
9
Narrazione a incastro
Clicca per vedere la risposta
10
Raymond Queneau nel suo lavoro mostra come la sequenza degli eventi possa alterare la ______ e ______ del lettore.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento