Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Moto

Il moto rettilineo uniforme è un fenomeno fisico che si verifica quando un corpo si muove su una traiettoria rettilinea con velocità costante. Questo movimento è contrapposto al moto rettilineo uniformemente accelerato, dove l'accelerazione rimane costante, e al moto di caduta libera, che è influenzato dall'accelerazione di gravità. La resistenza dell'aria può alterare questi moti, ma in assenza di essa, tutti i corpi cadono allo stesso modo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di moto rettilineo uniforme

Clicca per vedere la risposta

Movimento lungo una linea retta con velocità costante e senza variazioni nel tempo.

2

Caratteristica distanze-tempo nel MRU

Clicca per vedere la risposta

Distanze uguali percorse in intervalli di tempo uguali.

3

Rappresentazione grafica del MRU

Clicca per vedere la risposta

Nel diagramma spazio-tempo è una linea retta; nel grafico velocità-tempo è una linea orizzontale.

4

La forza ______ fa aumentare la velocità, mentre l'azione dei ______ la riduce.

Clicca per vedere la risposta

propulsiva freni

5

L'______ media si misura dividendo la variazione di ______ per il ______ necessario a tale variazione.

Clicca per vedere la risposta

accelerazione velocità tempo

6

L'unità di misura dell'accelerazione è espressa in ______ al secondo ______.

Clicca per vedere la risposta

metri quadrato

7

Un'accelerazione che comporta una diminuzione di velocità è spesso definita ______ negativa o ______.

Clicca per vedere la risposta

accelerazione decelerazione

8

Definizione di moto di caduta libera

Clicca per vedere la risposta

Moto con accelerazione costante dovuto solo alla gravità, senza resistenza dell'aria.

9

Relazione spostamento-tempo in caduta libera

Clicca per vedere la risposta

Spostamento s = 1/2 gt², dove s aumenta quadraticamente col tempo.

10

Variazione di velocità in caduta libera

Clicca per vedere la risposta

Velocità aumenta di 9,8 m/s² ogni secondo, pari all'accelerazione gravitazionale.

11

Un corpo che si muove con un'accelerazione ______ lungo una linea retta esegue un moto ______.

Clicca per vedere la risposta

costante rettilineo uniformemente accelerato

12

Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, il grafico spazio-tempo mostra una curva ______.

Clicca per vedere la risposta

parabolica

13

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato stabilisce che lo spostamento è proporzionale al quadrato del tempo, ovvero s = 1/2 a______.

Clicca per vedere la risposta

t²

14

Effetto della resistenza dell'aria su superfici estese

Clicca per vedere la risposta

Oggetti con superfici ampie, come foglie o paracadute, subiscono maggiore resistenza dell'aria, rallentando la caduta.

15

Caduta nel vuoto

Clicca per vedere la risposta

In assenza di resistenza dell'aria, tutti i corpi cadono alla stessa velocità, indipendentemente da massa o forma.

16

Esperimento del piano inclinato di Galileo

Clicca per vedere la risposta

Galileo dimostrò che l'accelerazione di gravità è costante su tutti gli oggetti in caduta libera senza resistenza esterna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Proprietà della materia e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Definizione e Misurazione dell'Accelerazione

Vedi documento

Fisica

L'Uranio nell'Energia Nucleare

Vedi documento

Fisica

Il Campo Elettrico e le sue Applicazioni

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Moto Rettilineo Uniforme

Il moto rettilineo uniforme descrive il movimento di un corpo che si muove lungo una traiettoria rettilinea con velocità costante, ovvero senza subire variazioni di velocità nel tempo. In questo tipo di moto, il corpo copre distanze uguali in intervalli di tempo uguali, esemplificato da un veicolo che mantiene una velocità di 30 km/h su un percorso rettilineo e privo di ostacoli. Graficamente, il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una linea retta nel diagramma spazio-tempo, indicando una relazione lineare tra spostamento e tempo. Nel grafico velocità-tempo, invece, si osserva una linea orizzontale che conferma la costanza della velocità nel corso del tempo.
Strada dritta che si perde all'orizzonte con auto sportiva rossa ferma sotto il sole, cielo azzurro con nuvole sparse e campi verdi ai lati.

Variazioni di Velocità: Accelerazione e Decelerazione

Nella pratica quotidiana, la velocità di un oggetto può variare: aumenta quando si esercita una forza propulsiva, come premendo l'acceleratore di un veicolo, e diminuisce quando si applicano forze opposte, come l'azione dei freni. In fisica, il termine "accelerazione" si riferisce a qualsiasi variazione della velocità in un dato intervallo di tempo, sia essa un incremento (accelerazione positiva) o una diminuzione (accelerazione negativa, comunemente chiamata decelerazione). L'accelerazione media si calcola come il cambiamento di velocità diviso per il tempo impiegato per tale cambiamento, e si esprime in metri al secondo quadrato (m/s²).

Il Moto di Caduta Libera e l'Accelerazione di Gravità

Il moto di caduta libera è un caso particolare di moto con accelerazione costante, in cui un corpo è soggetto unicamente all'accelerazione gravitazionale, senza l'influenza di altre forze, come la resistenza dell'aria. In questo moto, la velocità dell'oggetto aumenta di un valore costante di circa 9,8 m/s² ogni secondo, che rappresenta l'accelerazione di gravità (g) vicino alla superficie terrestre. Questo incremento costante di velocità comporta che la distanza percorsa dall'oggetto aumenta in modo quadratico rispetto al tempo, seguendo la relazione s = 1/2 gt², dove s è lo spostamento.

Il Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Il moto rettilineo uniformemente accelerato si verifica quando un corpo si muove lungo una linea retta con un'accelerazione costante. Questo moto può essere descritto da due grafici principali: il grafico velocità-tempo, che mostra una linea retta con pendenza costante, indicando un aumento lineare della velocità nel tempo; e il grafico spazio-tempo, che mostra una curva parabolica, evidenziando che lo spazio percorso cresce in maniera non lineare con il tempo. La legge oraria del moto uniformemente accelerato afferma che lo spostamento (s) è direttamente proporzionale al quadrato del tempo (t²) moltiplicato per metà dell'accelerazione (a), ovvero s = 1/2 at².

L'Influenza della Resistenza dell'Aria sulla Caduta dei Corpi

Nella realtà, la caduta dei corpi è influenzata dalla resistenza dell'aria, che agisce in modo più significativo sugli oggetti con superfici più estese, come foglie o paracadute, rispetto a quelli più densi e compatti, come una palla di metallo. Tuttavia, in un ambiente privo di resistenza dell'aria, come un vuoto, tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione di gravità, indipendentemente dalla loro massa o forma. Questo principio, dimostrato dall'esperimento del piano inclinato di Galileo Galilei, conferma che l'accelerazione di gravità è una costante che agisce uniformemente su tutti gli oggetti in caduta libera, a meno che non siano presenti forze esterne come la resistenza dell'aria.