La misurazione in pedagogia sperimentale attribuisce valori numerici a caratteristiche educative. Si utilizzano scale di misura come nominale, ordinale, ad intervalli e di rapporti, e tecniche statistiche per analizzare tendenza centrale e dispersione dei dati.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella ______ sperimentale, assegnare valori numerici a variabili è essenziale per rappresentare caratteristiche ______ o comportamentali.
Clicca per vedere la risposta
2
Esistono quattro principali tipi di scale di misura: ______, ______, ad intervalli e di rapporti.
Clicca per vedere la risposta
3
La scelta della scala di misura corretta dipende dalla natura della proprietà, dalla possibilità di stabilire un ______ tra le modalità e dalla definizione di un punto zero.
Clicca per vedere la risposta
4
Scala nominale: caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
5
Scala ordinale vs Scala ad intervalli
Clicca per vedere la risposta
6
Scala di rapporti: particolarità
Clicca per vedere la risposta
7
I concetti di ______, ______ e ______ sono utilizzati in statistica per indicare un valore rappresentativo di un insieme di dati.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è il risultato della somma di tutti i valori diviso il numero di osservazioni, adatta per dati su scale ad ______ o di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Ampiezza (Range)
Clicca per vedere la risposta
10
Deviazione Standard
Clicca per vedere la risposta
11
Calcolo Varianza
Clicca per vedere la risposta
12
Coefficiente di Variazione
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale
Vedi documentoPsicologia
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner
Vedi documentoPsicologia
Disturbi psicotici
Vedi documentoPsicologia
La dipendenza e la tossicodipendenza
Vedi documento