Il Big Bang rappresenta il momento fondante dell'Universo, segnando l'inizio di tutto circa 13,8 miliardi di anni fa. Questa teoria cosmologica spiega come l'espansione dello spazio-tempo abbia dato vita all'Universo odierno, dalle prime particelle elementari alla formazione di stelle e galassie. Le osservazioni astronomiche, come la radiazione cosmica di fondo e l'abbondanza degli elementi leggeri, forniscono solide evidenze a supporto del Big Bang.
Mostra di più
Il Big Bang è la teoria predominante che descrive l'origine dell'Universo, avvenuta circa 13,8 miliardi di anni fa
Singolarità
Il Big Bang è stato un evento di rapida espansione dello spazio-tempo a partire da una singolarità, una condizione di densità e temperatura estremamente elevate
La teoria si basa sull'evidenza dell'espansione dell'Universo e sulla universalità delle leggi della fisica
Durante questa fase, tutte le forze fondamentali erano unite in una singola forza
Breve periodo di espansione esponenziale che ha reso l'Universo omogeneo e isotropo
Dopo l'inflazione, l'Universo ha continuato a raffreddarsi, permettendo la formazione delle prime particelle elementari
L'espansione dell'Universo è stata dedotta dallo spostamento verso il rosso della luce proveniente dalle galassie lontane
La scoperta di questa radiazione conferma le previsioni teoriche sulla sua esistenza e caratteristiche
L'abbondanza relativa di idrogeno, elio e tracce di litio corrisponde alle previsioni teoriche della nucleosintesi primordiale
Propone un ciclo eterno di espansioni e contrazioni dell'Universo
Il modello prevalente prevede un'espansione eterna e un progressivo raffreddamento, ma esistono anche teorie che ipotizzano un futuro diverso come il Big Crunch o il Big Rip