L'Umanesimo e il Rinascimento rappresentano una rivoluzione culturale che ha ridefinito la visione dell'uomo e del mondo in Italia tra XIV e XVI secolo. Con l'antropocentrismo, l'essere umano diventa fulcro dell'esistenza, stimolando progressi in arte, scienza e filosofia e influenzando il pensiero moderno. Figure come Petrarca e Boccaccio sono state fondamentali in questo cambiamento paradigmatico.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nato nella seconda metà del ______ secolo, l'______ ha spostato il focus dalla visione teocentrica a quella ______, ponendo l'uomo al centro.
Clicca per vedere la risposta
2
Il termine '______' fu coniato da ______ ______ nel 1860, descrivendo il periodo come un'era di rinascita ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di antropocentrismo
Clicca per vedere la risposta
4
Contrasto antropocentrismo-teocentrismo
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo degli umanisti rinascimentali
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documento