Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il romanzo horror

Il romanzo horror, da Walpole a Poe, Stoker e Lovecraft, fino a King, esplora la paura e l'orrore. Scopri come affronta temi macabri e soprannaturale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le radici del romanzo horror si trovano nelle tragedie ______ e nelle opere di ______ ______, che incorporavano il terrore e il ______.

Clicca per vedere la risposta

greche William Shakespeare soprannaturale

2

Considerato il precursore del romanzo horror moderno, "Il castello di Otranto" di ______ ______ (______) introduce elementi come castelli in rovina e atmosfere ______.

Clicca per vedere la risposta

Horace Walpole 1764 cupe

3

Opere principali di Poe

Clicca per vedere la risposta

Racconti del terrore, Avventure di Arthur Gordon Pym; anni '40 Ottocento.

4

Elementi distintivi stile Poe

Clicca per vedere la risposta

Psicologia personaggi, orrore interiore, morte, follia, decadimento.

5

Contributo di Poe al genere horror

Clicca per vedere la risposta

Atmosfera, tensione psicologica, influenza su scrittori horror successivi.

6

______ , con '' del ______, ha introdotto il personaggio del ______ nella cultura popolare e ha gettato le basi per i romanzi di vampiri.

Clicca per vedere la risposta

Bram Stoker Dracula 1897 vampiro

7

Fritz Leiber - Nostra signora delle tenebre

Clicca per vedere la risposta

Anni '40-'60, introdotto complessità psicologica e tematica nell'horror.

8

Shirley Jackson - L’incubo di Hill House

Clicca per vedere la risposta

Approfondisce l'aspetto psicologico del terrore, influenzando l'horror moderno.

9

Stephen King - Shining

Clicca per vedere la risposta

Maestro nel fondere quotidiano e soprannaturale, rende l'horror accessibile e inquietante.

10

Il genere ______ può indurre un effetto ______ nei suoi lettori attraverso la rappresentazione di paure profonde.

Clicca per vedere la risposta

horror catartico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La letteratura inglese del ventesimo secolo

Vedi documento

Letteratura Inglese

"Giorno d'esame" di Henry Slesar

Vedi documento

Letteratura Inglese

Wilfred Owen: il poeta di guerra britannico

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Rinascimento e il Barocco nel teatro europeo

Vedi documento

Definizione e Origini del Romanzo Horror

Il romanzo horror è un genere letterario focalizzato sull'induzione di sentimenti di paura, orrore e inquietudine nel lettore. Questo genere esplora tematiche legate al macabro, al soprannaturale e all'ignoto, spesso mettendo in scena situazioni estreme e personaggi in lotta con forze oscure. Le origini del romanzo horror possono essere fatte risalire alle tragedie greche e alle opere di William Shakespeare, che utilizzavano elementi di terrore e soprannaturale per coinvolgere emotivamente il pubblico. Tuttavia, è nel XVIII secolo, con l'avvento del Romanticismo, che il genere horror inizia a prendere forma come reazione alla razionalità dell'epoca illuminista. Il romanzo gotico, con opere come "Il castello di Otranto" di Horace Walpole (1764), è considerato il precursore del romanzo horror moderno, introducendo elementi distintivi quali castelli in rovina, atmosfere cupe e la presenza di elementi soprannaturali.
Mansion gotica su una collina illuminata dalla luna piena, con gufo su un ramo e figura vittoriana con candelabro nella notte stellata.

Il Passaggio dal Gotico all'Horror con Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe è riconosciuto come una figura centrale nella transizione dal romanzo gotico al genere horror propriamente detto. Le sue opere, tra cui "I racconti del terrore" e "Le avventure di Arthur Gordon Pym", pubblicate negli anni '40 dell'Ottocento, si distanziano dagli archetipi gotici per concentrarsi maggiormente sulla psicologia dei personaggi e sull'analisi dell'orrore interiore. Poe introduce tematiche come la morte, la follia e il decadimento, utilizzando uno stile narrativo che enfatizza l'atmosfera e la tensione psicologica. I suoi racconti hanno avuto un impatto duraturo sul genere, influenzando generazioni di scrittori horror.

I Pilastri del Romanzo Horror Moderno

Il genere horror si afferma e si evolve ulteriormente tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo grazie al contributo di autori come Bram Stoker e Howard Phillips Lovecraft. Bram Stoker, con il suo capolavoro "Dracula" (1897), non solo introduce il personaggio del vampiro nella cultura popolare, ma stabilisce anche le basi per il genere del romanzo di vampiri. Lovecraft, con i suoi racconti del ciclo di Cthulhu, apre la strada all'horror cosmico, un sottogenere che esplora l'insignificanza dell'umanità di fronte a entità antiche e incomprensibili. Questi autori hanno contribuito a definire i canoni del genere horror, influenzando la narrativa horror e la cultura popolare in modo significativo.

Evoluzione e Innovazione nel Romanzo Horror del XX Secolo

Nel corso del XX secolo, il romanzo horror ha visto l'emergere di nuovi autori e l'evoluzione di temi e stili narrativi. Negli anni Quaranta e Sessanta, scrittori come Fritz Leiber, con il suo "Nostra signora delle tenebre", e Shirley Jackson, con "L’incubo di Hill House", hanno introdotto una maggiore complessità psicologica e tematica nel genere. Robert Bloch, con "Psycho" (1959), esplora il terrore che nasce dalla psiche umana, mentre Stephen King, con opere come "Shining" (1977), diventa un maestro nell'intrecciare il quotidiano con il soprannaturale, creando storie che sono allo stesso tempo accessibili e profondamente inquietanti. Questi autori hanno contribuito a plasmare l'horror contemporaneo, rendendolo un genere letterario versatile e in continua evoluzione.

L'Effetto Catartico del Romanzo Horror

Il romanzo horror, attraverso la rappresentazione di paure ancestrali e situazioni estreme, può esercitare un effetto catartico sui lettori. Questa forma di purificazione emotiva avviene quando il lettore, immerso nella narrazione, vive indirettamente le paure dei personaggi, affrontando e superando simbolicamente le proprie ansie e timori. Questo processo non solo fornisce un senso di sollievo, ma permette anche una maggiore comprensione dei meccanismi psicologici che sottendono le emozioni umane. In questo modo, la letteratura horror non si limita a intrattenere, ma diventa uno strumento per l'esplorazione della psiche e per la crescita personale.