L'energia idroelettrica sfrutta l'energia potenziale gravitazionale dell'acqua, convertendola in elettricità tramite centrali dotate di bacini e turbine. Questa fonte rinnovabile, economicamente vantaggiosa e con basso impatto ambientale, si basa sul ciclo idrologico naturale e può essere immagazzinata per l'uso su richiesta, supportando anche l'agricoltura e le necessità urbane in periodi di siccità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fonte energia idroelettrica
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del sole nel ciclo idrologico
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione delle dighe nel ciclo idroelettrico
Clicca per vedere la risposta
4
La centrale idroelettrica di ______ in ______ ha una capacità di 250 MW per ciascuno dei suoi quattro gruppi -.
Clicca per vedere la risposta
5
Centrali a serbatoio: ubicazione tipica
Clicca per vedere la risposta
6
Centrali fluviali: caratteristica principale
Clicca per vedere la risposta
7
Centrali mareomotrici: principio di funzionamento
Clicca per vedere la risposta
8
Il sistema di ______ idrico permette di conservare l'______ in eccesso durante i periodi di minore ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante il processo di ______ utilizzi più ______ di quella che si genererà dopo, è utile per equilibrare ______ e domanda di ______ elettrica.
Clicca per vedere la risposta
10
Modifiche ambientali centrali idroelettriche
Clicca per vedere la risposta
11
Vantaggi bacini artificiali montagna
Clicca per vedere la risposta
12
Costi ed emissioni energia idroelettrica
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Problemi ambientali globali
Vedi documentoScienze della terra
Le Fasi Lunari e il loro Ciclo
Vedi documentoScienze della terra
Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica
Vedi documentoScienze della terra
Il Telescopio Spaziale James Webb e la Sua Rivoluzione nell'Astronomia
Vedi documento