Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi dell'Energia Idroelettrica

L'energia idroelettrica sfrutta l'energia potenziale gravitazionale dell'acqua, convertendola in elettricità tramite centrali dotate di bacini e turbine. Questa fonte rinnovabile, economicamente vantaggiosa e con basso impatto ambientale, si basa sul ciclo idrologico naturale e può essere immagazzinata per l'uso su richiesta, supportando anche l'agricoltura e le necessità urbane in periodi di siccità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fonte energia idroelettrica

Clicca per vedere la risposta

Energia potenziale gravitazionale dell'acqua, trasformata in elettricità.

2

Ruolo del sole nel ciclo idrologico

Clicca per vedere la risposta

Il sole causa evaporazione dell'acqua, inizio del ciclo idrologico.

3

Funzione delle dighe nel ciclo idroelettrico

Clicca per vedere la risposta

Raccolgono acqua in altitudine, creano riserva per centrali idroelettriche.

4

La centrale idroelettrica di ______ in ______ ha una capacità di 250 MW per ciascuno dei suoi quattro gruppi -.

Clicca per vedere la risposta

Presenzano Campania turbina alternatore

5

Centrali a serbatoio: ubicazione tipica

Clicca per vedere la risposta

Situazione in regioni montuose, utilizzano dislivelli e bacini d'accumulo in alta quota.

6

Centrali fluviali: caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Costruite lungo i fiumi, sfruttano il dislivello creato da una diga, minor impatto paesaggistico.

7

Centrali mareomotrici: principio di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Generano energia dal dislivello causato dalle maree, esempio centrale del fiume Rance in Francia.

8

Il sistema di ______ idrico permette di conservare l'______ in eccesso durante i periodi di minore ______.

Clicca per vedere la risposta

accumulo energia consumo

9

Nonostante il processo di ______ utilizzi più ______ di quella che si genererà dopo, è utile per equilibrare ______ e domanda di ______ elettrica.

Clicca per vedere la risposta

pompaggio energia produzione energia

10

Modifiche ambientali centrali idroelettriche

Clicca per vedere la risposta

Formazione bacini artificiali, alterazione ecosistemi, spostamento comunità.

11

Vantaggi bacini artificiali montagna

Clicca per vedere la risposta

Immagazzinamento acqua prolungato, energia su richiesta, supporto agricoltura e necessità urbane in siccità.

12

Costi ed emissioni energia idroelettrica

Clicca per vedere la risposta

Bassi costi di produzione, minime emissioni gas serra, economicamente vantaggiosa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Problemi ambientali globali

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

Vedi documento

Scienze della terra

Il Telescopio Spaziale James Webb e la Sua Rivoluzione nell'Astronomia

Vedi documento

Principi dell'Energia Idroelettrica

L'energia idroelettrica è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta l'energia potenziale gravitazionale dell'acqua. Questa energia deriva dal ciclo idrologico, un fenomeno naturale guidato dall'energia solare che causa l'evaporazione dell'acqua da superfici come mari e oceani. Il vapore acqueo si condensa formando nuvole, che vengono trasportate verso le zone montuose dai venti atmosferici. Qui, l'acqua precipita sotto forma di pioggia o neve e scorre verso i corsi d'acqua, per poi ritornare agli oceani. L'intervento umano si inserisce in questo ciclo naturale attraverso la costruzione di dighe e bacini artificiali che raccolgono l'acqua in altitudine, creando una riserva idrica per le centrali idroelettriche, che si trovano generalmente a valle e sfruttano il flusso dell'acqua per produrre energia elettrica.
Diga di cemento grigio con lago artificiale e getti d'acqua, circondata da vegetazione verde e cielo azzurro con nuvole sparse.

Struttura e Funzionamento delle Centrali Idroelettriche

Una centrale idroelettrica è costituita da un bacino di raccolta dell'acqua situato in posizione elevata, un edificio che ospita le turbine e gli alternatori, e un sistema di condotte che collega il bacino alla centrale. L'acqua viene rilasciata dal bacino e scorre attraverso le condotte, guadagnando energia cinetica e pressione. Questa energia viene convertita in energia meccanica dalle turbine, che a loro volta azionano gli alternatori per produrre energia elettrica. La capacità produttiva di una centrale è determinata dalla quantità d'acqua disponibile e dal dislivello tra il bacino e la centrale. Un esempio di centrale idroelettrica è quella di Presenzano in Campania, che dispone di quattro gruppi turbina-alternatore con una potenza di 250 MW ciascuno.

Tipologie di Centrali Idroelettriche

Le centrali idroelettriche si differenziano in base alla loro ubicazione e alla modalità di sfruttamento dell'acqua. Le centrali a serbatoio, comuni nelle regioni montuose, utilizzano grandi dislivelli e bacini di accumulo situati in alta quota. Le centrali fluviali sono invece costruite lungo i fiumi e sfruttano il dislivello creato da una diga, con un impatto minore sul paesaggio rispetto alle centrali a serbatoio. Queste centrali sono diffuse in paesi con ampi corsi d'acqua, come gli Stati Uniti e la Russia. Le centrali mareomotrici, infine, generano energia sfruttando il dislivello causato dalle maree, come avviene per la centrale situata alla foce del fiume Rance in Francia.

Centrali di Generazione e Pompaggio

Alcune centrali idroelettriche sono dotate di un impianto di pompaggio che permette di risalire l'acqua al serbatoio superiore durante i periodi di bassa domanda energetica, come la notte. Questo sistema di accumulo idrico consente di ottimizzare l'utilizzo delle risorse idriche e di energia, permettendo di immagazzinare l'energia in eccesso prodotta da altre centrali, come quelle termoelettriche, durante i periodi di minor consumo. Sebbene il processo di pompaggio consumi più energia di quella che verrà successivamente generata, esso rappresenta una soluzione efficace per bilanciare la produzione e la domanda di energia elettrica, riducendo gli sprechi.

Impatto delle Centrali Idroelettriche sul Territorio

La realizzazione di centrali idroelettriche comporta modifiche significative all'ambiente naturale, come la formazione di bacini artificiali che possono alterare gli ecosistemi locali e richiedere lo spostamento di comunità. Nonostante ciò, i bacini artificiali in montagna offrono il vantaggio di poter immagazzinare grandi quantità di acqua per periodi prolungati, rendendo l'energia disponibile su richiesta. Ad esempio, durante i periodi di siccità, l'acqua immagazzinata può essere utilizzata per supportare l'agricoltura o le necessità urbane. Inoltre, l'energia idroelettrica è economicamente vantaggiosa, essendo una delle fonti di energia elettrica con i costi più bassi e con un basso impatto in termini di emissioni di gas serra.