Mario Luzi, poeta italiano del Novecento, si distinse per la sua poesia intrisa di valori cristiani e per il suo impegno civile. Nato a Castello, Sesto Fiorentino, Luzi crebbe in un ambiente familiare che influenzò la sua formazione umana e spirituale. La sua carriera letteraria iniziò con la pubblicazione di 'La barca' e proseguì con opere di rilievo come 'Avvento notturno'. Docente universitario e traduttore, ricevette prestigiosi riconoscimenti, incluso il Premio Viareggio, e fu nominato senatore a vita.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Mario Luzi
Clicca per vedere la risposta
2
Professioni dei genitori di Mario Luzi
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della madre nella vita di Mario Luzi
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza dell'arte nella formazione di Mario Luzi
Clicca per vedere la risposta
5
Durante gli anni del liceo a ______, Luzi sviluppò un interesse per la ______ e le opere di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
All'Università di ______, Luzi cambiò corso di studi da ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Professione di Luzi post-laurea
Clicca per vedere la risposta
8
Influenze culturali su Luzi
Clicca per vedere la risposta
9
Opere poetiche di Luzi
Clicca per vedere la risposta
10
La perdita della madre nel ______ influenzò profondamente Luzi, ispirando la sua opera ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Luzi insegnò come professore di ______ e ______ all'Università di Firenze e tenne corsi di ______ all'Università di Urbino.
Clicca per vedere la risposta
12
Si impegnò anche nel teatro, scrivendo ______ e traducendo opere come ______ di Shakespeare.
Clicca per vedere la risposta
13
Attività anni '70 Luzi
Clicca per vedere la risposta
14
Opera poetica Luzi Meridiani Mondadori
Clicca per vedere la risposta
15
Testo Via Crucis 1999
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento