Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'intestino crasso e le sue funzioni

L'intestino crasso, composto da cieco, colon e retto, è essenziale nella digestione, assorbendo nutrienti e gestendo i rifiuti corporei. La sua struttura muscolare e mucosa supportano queste funzioni vitali, mentre l'appendice e la flora batterica svolgono ruoli immunitari e nella fermentazione delle fibre.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Cieco, riceve chimo dall'ileo, contiene appendice vermiforme.

2

Sezioni del colon

Clicca per vedere la risposta

Ascendente, trasverso, discendente, sigma.

3

Funzione del retto

Clicca per vedere la risposta

Serbatoio temporaneo per feci prima della defecazione.

4

Il ______ è un organo che va dal ______ fino al ______ e si divide in quattro sezioni principali.

Clicca per vedere la risposta

colon cieco retto

5

La prima parte del colon, detta ______ ascendente, si estende dal cieco fino alla ______ epatica.

Clicca per vedere la risposta

colon flessura

6

Il ______ trasverso si estende orizzontalmente attraverso l'addome, da destra verso sinistra, terminando alla ______ splenica.

Clicca per vedere la risposta

colon flessura

7

Il ______ è un tubo muscolare che si conclude nel canale anale e la sua mucosa presenta delle pieghe, note come ______ di Houston.

Clicca per vedere la risposta

retto valvole

8

Il colon ha un ruolo nella gestione dei gas intestinali, espellendo una parte come ______ e assorbendone il resto.

Clicca per vedere la risposta

flatulenze

9

Canale anale - funzione principale

Clicca per vedere la risposta

Porzione terminale dell'intestino crasso dove avviene l'espulsione delle feci.

10

Sfinteri anali - tipologie e controllo

Clicca per vedere la risposta

Sfintere interno (controllo involontario) e sfintere esterno (controllo volontario).

11

Mucosa anale - caratteristiche distintive

Clicca per vedere la risposta

Presenza di colonne e seni anali che facilitano la lubrificazione.

12

Nel ______, la muscolatura longitudinale si unisce in un unico strato e non si trovano le ______.

Clicca per vedere la risposta

retto austre

13

Gli ______ anali sono essenziali per mantenere la ______ fecale.

Clicca per vedere la risposta

sfinteri continenza

14

Il colon ______ e ______ sono situati retroperitonealmente, a differenza del colon ______ e ______, che sono intraperitoneali.

Clicca per vedere la risposta

ascendente discendente trasverso sigmoideo

15

Le appendici omentali, presenti nel colon ______ e ______, hanno funzioni quali il deposito di ______ e la risposta ______.

Clicca per vedere la risposta

trasverso sigmoideo grasso immunitaria

16

Cellule caliciformi nell'intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Secernono muco per facilitare il passaggio delle feci e proteggere la mucosa.

17

Cripte intestinali nel colon

Clicca per vedere la risposta

Più profonde rispetto all'intestino tenue, ricche di cellule immunitarie per la difesa dai patogeni.

18

Funzione del colon ascendente e trasverso

Clicca per vedere la risposta

Attivi nell'assorbimento di acqua ed elettroliti, essenziali per la formazione delle feci e prevenzione della disidratazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Intestino Crasso

L'intestino crasso è l'ultima parte del tratto gastrointestinale e svolge funzioni cruciali nella digestione. Inizia con il cieco, una sacca situata nella parte inferiore destra dell'addome, che riceve il chimo dall'ileo attraverso la valvola ileocecale e contiene l'appendice vermiforme, un organo linfatico importante per la risposta immunitaria. Il colon, che segue il cieco, è suddiviso in quattro sezioni: ascendente, trasverso, discendente e sigma. Questo segmento è responsabile del riassorbimento di acqua ed elettroliti, della fermentazione delle fibre alimentari da parte della flora batterica e della formazione delle feci. Il retto, l'ultima sezione, funge da serbatoio temporaneo per le feci prima della defecazione. L'intestino crasso è essenziale anche per l'assorbimento di alcune vitamine prodotte dai batteri intestinali e per la compattazione delle feci.
Vista interna del colon umano durante una colonoscopia, pareti rosa pallido con pieghe naturali e vascolarizzazione visibile, mucosa sana.

Anatomia del Colon e del Retto

Il colon è un organo tubulare che si estende dal cieco al retto e si articola in quattro parti principali. Il colon ascendente sale dal cieco fino alla flessura epatica (o colica destra), il colon trasverso attraversa l'addome da destra a sinistra fino alla flessura splenica (o colica sinistra), il colon discendente scende lungo il lato sinistro dell'addome, e il colon sigmoideo, con la sua forma caratteristica, conduce al retto. Il retto è un tubo muscolare che termina nel canale anale. La sua mucosa è dotata di pieghe trasversali, chiamate valvole di Houston, che contribuiscono a sostenere le feci. Il colon è inoltre coinvolto nella gestione dei gas intestinali, espellendone una parte sotto forma di flatulenze e riassorbendo il resto.

Il Canale Anale e le Emorroidi

Il canale anale è la porzione terminale dell'intestino crasso e comprende la zona in cui le feci vengono espulse. È circondato da due sfinteri, lo sfintere interno, sotto controllo involontario, e lo sfintere esterno, sotto controllo volontario. La mucosa anale è caratterizzata da colonne anali e seni anali che contribuiscono alla lubrificazione. Le emorroidi sono dilatazioni patologiche delle vene emorroidali, che possono causare dolore, sanguinamento e altri sintomi. Possono essere interne, se si trovano all'interno del canale anale, o esterne, se si trovano sotto la pelle attorno all'ano.

Struttura Muscolare e Peritoneale del Colon

Il colon è caratterizzato da una muscolatura esterna formata da tre fasce longitudinali chiamate tenie, che danno origine alle sacche, o austre, che sono tipiche del colon. Nel retto, la muscolatura longitudinale si fonde in un unico strato continuo e le austre sono assenti. Gli sfinteri anali garantiscono la continenza fecale. Dal punto di vista anatomico, il colon ascendente e discendente sono posizionati retroperitonealmente, mentre il colon trasverso e il sigmoideo sono sospesi nel peritoneo e possiedono appendici omentali, le cui funzioni includono il deposito di grasso e la risposta immunitaria.

Mucosa e Funzione Assorbitiva dell'Intestino Crasso

La mucosa dell'intestino crasso è rivestita da un epitelio cilindrico semplice con abbondanti cellule caliciformi che secernono muco, facilitando il passaggio delle feci e proteggendo la mucosa. Le cripte intestinali sono più profonde rispetto a quelle dell'intestino tenue e contengono un elevato numero di cellule immunitarie. La lamina propria e la sottomucosa sono ricche di tessuto linfatico, che svolge un ruolo cruciale nella difesa contro i patogeni. Il colon ascendente e trasverso sono particolarmente attivi nell'assorbimento di acqua ed elettroliti, un processo fondamentale per la formazione delle feci e la prevenzione della disidratazione.