L'algebra utilizza variabili per esprimere quantità generali e leggi universali. Le espressioni algebriche, come E=mc², e i monomi sono strumenti essenziali per la matematica, permettendo di generalizzare problemi e lavorare con concetti astratti. Imparare a valutare e manipolare queste espressioni è fondamentale per lo studio dell'algebra.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La celebre formula ______ è utilizzata per esprimere una relazione cruciale nella ______, dove E sta per ______, m per ______ e c per la ______ della luce.
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di espressione algebrica
Clicca per vedere la risposta
3
Assegnazione di valori alle variabili
Clicca per vedere la risposta
4
Restrizioni nelle espressioni algebriche
Clicca per vedere la risposta
5
In una ______, il valore al di sotto della linea di frazione non deve mai essere ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Per assicurare che una ______ sia ben definita, il radicando deve essere ______ se l'indice è pari.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel contesto dei numeri ______, certe condizioni devono essere soddisfatte per mantenere la validità delle ______ algebriche.
Clicca per vedere la risposta
8
La variabile sotto il segno di ______ deve essere maggiore o uguale a ______ per le radici quadrate.
Clicca per vedere la risposta
9
Se una quantità viene ______ da una variabile sotto il segno di radice, essa deve essere abbastanza grande da non rendere il radicando ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Forma standard di un monomio
Clicca per vedere la risposta
11
Monomi simili
Clicca per vedere la risposta
12
Monomi opposti
Clicca per vedere la risposta
13
Per sommare o sottrarre due ______, essi devono essere simili.
Clicca per vedere la risposta
14
Moltiplicando due monomi, si ottiene un monomio con un coefficiente che è il ______ dei coefficienti originali.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La natura e l'importanza di Pi greco
Vedi documentoMatematica
La natura e le fasi dell'indagine statistica
Vedi documentoMatematica
Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica
Vedi documentoMatematica
Le frazioni e le loro operazioni
Vedi documento