Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le frazioni e le loro operazioni

Le frazioni sono espressioni matematiche che rappresentano parti di un intero, utilizzando un numeratore e un denominatore. Scopri come sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere frazioni, oltre a comprendere concetti come frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva. Impara anche come gestire le potenze di frazioni e le relative proprietà per semplificare i calcoli.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di frazione

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di una parte di un intero tramite due numeri: numeratore sopra, denominatore sotto.

2

Frazioni proprie

Clicca per vedere la risposta

Numeratore minore del denominatore, indicano una quantità minore dell'intero.

3

Frazioni improprie e apparenti

Clicca per vedere la risposta

Improprie: numeratore maggiore/uguale al denominatore. Apparenti: numeratore multiplo del denominatore, equivalgono a interi.

4

Due frazioni si dicono ______ se rappresentano lo stesso ______ nonostante differiscano nei numeratori e denominatori.

Clicca per vedere la risposta

equivalenti valore

5

La ______ invariantiva stabilisce che moltiplicando o dividendo sia il numeratore che il denominatore di una frazione per lo stesso numero non nullo si mantiene l'______.

Clicca per vedere la risposta

proprietà equivalenza

6

Il principio di moltiplicare o dividere numeratore e denominatore per lo stesso numero aiuta a ______ le frazioni o a trovare un ______ ______ per facilitare addizioni e sottrazioni.

Clicca per vedere la risposta

semplificare denominatore comune

7

Semplificazione post-operazione

Clicca per vedere la risposta

Dopo somma/sottrazione, ridurre frazione ai minimi termini.

8

Proprietà invariantiva

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare numeratore e denominatore per stesso numero per ottenere frazioni equivalenti.

9

Operazioni con stesso denominatore

Clicca per vedere la risposta

Somma/sottrai numeratori, mantieni denominatore invariato.

10

Per ______ due frazioni, si moltiplicano i ______ tra loro e i ______ tra loro.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicare numeratori denominatori

11

Elevazione a potenza zero di una frazione

Clicca per vedere la risposta

Qualsiasi frazione (con numeratore non zero) elevata a zero è uguale a uno.

12

Applicazione proprietà potenze a frazioni

Clicca per vedere la risposta

Le proprietà delle potenze per numeri interi si applicano anche alle frazioni.

13

Semplificazione frazioni prima di elevare a potenza

Clicca per vedere la risposta

Semplificare frazioni prima di elevarle a potenza riduce la complessità dei calcoli.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili

Vedi documento

Matematica

La natura e le fasi dell'indagine statistica

Vedi documento

Matematica

La natura e l'importanza di Pi greco

Vedi documento

Matematica

Il concetto di funzione nella matematica

Vedi documento

Definizione e rappresentazione delle frazioni

Una frazione è una parte di un intero espressa attraverso due numeri interi: il numeratore, che si trova sopra la linea di frazione, e il denominatore, che si trova sotto. Il numeratore indica quante parti dell'intero sono considerate, mentre il denominatore specifica in quante parti uguali l'intero è diviso. È fondamentale che il denominatore sia diverso da zero, in quanto la divisione per zero non è definita. Le frazioni sono strumenti essenziali per descrivere quantità non intere e per rappresentare il risultato di divisioni non esatte. Ad esempio, la frazione 3/5 indica che si sono prese tre parti di un intero diviso in cinque parti uguali. Esistono diverse categorie di frazioni: le frazioni proprie, dove il numeratore è minore del denominatore; le frazioni improprie, dove il numeratore è maggiore o uguale al denominatore; e le frazioni apparenti, che sono equivalenti a un numero intero perché il numeratore è un multiplo del denominatore.
Torte rotonde colorate divise in fette per illustrare frazioni, con una gialla al limone, una rosa alla fragola e una marrone al cioccolato su tavolo chiaro.

Frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva

Due frazioni sono equivalenti se esprimono lo stesso valore, nonostante abbiano numeratori e denominatori differenti. L'equivalenza può essere verificata attraverso il prodotto incrociato: se il prodotto del numeratore di una frazione per il denominatore dell'altra è uguale al prodotto del denominatore della prima per il numeratore della seconda, allora le frazioni sono equivalenti. La proprietà invariantiva afferma che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione per lo stesso numero non nullo si ottiene una frazione equivalente. Questo principio è utile per semplificare le frazioni, riducendole ai termini più semplici, o per trovare un denominatore comune in vista di operazioni di addizione o sottrazione, rendendo tali operazioni più agevoli.

Addizione e sottrazione di frazioni

L'addizione e la sottrazione di frazioni con lo stesso denominatore si eseguono sommando o sottraendo i numeratori e mantenendo inalterato il denominatore. Nel caso di frazioni con denominatori differenti, è necessario prima convertirle in frazioni equivalenti con un denominatore comune, processo che si avvale della proprietà invariantiva. Successivamente, si procede con l'addizione o la sottrazione dei numeratori. Dopo aver effettuato l'operazione, può essere necessario semplificare ulteriormente la frazione risultante per esprimerla nella forma più ridotta.

Moltiplicazione e divisione di frazioni

La moltiplicazione di frazioni si realizza moltiplicando i numeratori per ottenere il nuovo numeratore e i denominatori per ottenere il nuovo denominatore. È consigliabile semplificare i termini prima di moltiplicare, per facilitare il calcolo e ottenere direttamente la frazione semplificata. La divisione di frazioni si effettua moltiplicando la prima frazione per l'inverso (o reciproco) della seconda, ovvero scambiando il numeratore con il denominatore della seconda frazione. Anche in questo caso, è importante semplificare i termini prima di procedere con l'operazione per ottenere una frazione ridotta ai minimi termini.

Potenze di frazioni e proprietà delle potenze

Elevare una frazione a una potenza significa elevare sia il numeratore che il denominatore alla stessa potenza. In altre parole, il numeratore viene moltiplicato per se stesso tante volte quante indicate dall'esponente, e lo stesso vale per il denominatore. Le proprietà delle potenze applicate ai numeri interi valgono anche per le frazioni. Ad esempio, qualsiasi frazione elevata alla potenza zero, escluso il caso in cui il numeratore sia zero, è uguale a uno. La semplificazione delle frazioni prima di applicare le proprietà delle potenze è una pratica consigliata per semplificare i calcoli e ottenere risultati in forma ridotta.