Le equazioni sono uguaglianze matematiche che legano espressioni algebriche e incognite. Scopri come risolvere equazioni lineari, determinate, indeterminate e impossibili, applicando principi di equivalenza e regole di trasporto e semplificazione. Impara a verificare la correttezza delle soluzioni trovate.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono uguaglianze che stabiliscono una relazione tra due espressioni contenenti variabili, note come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Un esempio di identità è 2a + a = 3a, mentre 3x = 2x + 1 è un'equazione ______ vera solo per x = ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ di un'equazione, dato dal massimo esponente dell'incognita, indica il numero massimo di ______ possibili.
Clicca per vedere la risposta
4
Un'equazione di ______ grado ha una sola soluzione, mentre una di secondo grado ne ha al massimo ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Forma generale equazione lineare
Clicca per vedere la risposta
6
Equazione indeterminata
Clicca per vedere la risposta
7
Equazione impossibile
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ di equivalenza consentono di modificare un'equazione mantenendo invariate le ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ principio di equivalenza stabilisce che si può ______ o ______ lo stesso valore ai due membri di un'equazione per ottenere un'equazione ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Trasformando l'equazione 6x + 1 = 5x + 4 secondo la regola del trasporto, si ottiene x = ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo principio di equivalenza
Clicca per vedere la risposta
12
Eliminazione dei denominatori
Clicca per vedere la risposta
13
Inversione del segno in un'equazione
Clicca per vedere la risposta
14
Se i due membri dell'equazione sono ______ dopo la sostituzione e la semplificazione, allora la soluzione è ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Concetti Fondamentali di Combinatoria
Vedi documentoMatematica
Il concetto di funzione nella matematica
Vedi documentoMatematica
Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili
Vedi documentoMatematica
La natura e l'importanza di Pi greco
Vedi documento