Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equazioni e loro concetti fondamentali

Le equazioni sono uguaglianze matematiche che legano espressioni algebriche e incognite. Scopri come risolvere equazioni lineari, determinate, indeterminate e impossibili, applicando principi di equivalenza e regole di trasporto e semplificazione. Impara a verificare la correttezza delle soluzioni trovate.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono uguaglianze che stabiliscono una relazione tra due espressioni contenenti variabili, note come ______.

Clicca per vedere la risposta

equazioni incognite

2

Un esempio di identità è 2a + a = 3a, mentre 3x = 2x + 1 è un'equazione ______ vera solo per x = ______.

Clicca per vedere la risposta

condizionale 1

3

Il ______ di un'equazione, dato dal massimo esponente dell'incognita, indica il numero massimo di ______ possibili.

Clicca per vedere la risposta

grado soluzioni

4

Un'equazione di ______ grado ha una sola soluzione, mentre una di secondo grado ne ha al massimo ______.

Clicca per vedere la risposta

primo due

5

Forma generale equazione lineare

Clicca per vedere la risposta

ax + b = 0, con a e b numeri reali e a ≠ 0

6

Equazione indeterminata

Clicca per vedere la risposta

Infinite soluzioni, esempio: 0x = 0

7

Equazione impossibile

Clicca per vedere la risposta

Nessuna soluzione, esempio: 0x = 2

8

I ______ di equivalenza consentono di modificare un'equazione mantenendo invariate le ______.

Clicca per vedere la risposta

principi soluzioni

9

Il ______ principio di equivalenza stabilisce che si può ______ o ______ lo stesso valore ai due membri di un'equazione per ottenere un'equazione ______.

Clicca per vedere la risposta

primo aggiungere sottrarre equivalente

10

Trasformando l'equazione 6x + 1 = 5x + 4 secondo la regola del trasporto, si ottiene x = ______.

Clicca per vedere la risposta

3

11

Secondo principio di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare o dividere entrambi i membri di un'equazione per lo stesso numero non nullo mantiene l'equivalenza.

12

Eliminazione dei denominatori

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare per il minimo comune multiplo dei denominatori per trasformare un'equazione con frazioni in una senza frazioni.

13

Inversione del segno in un'equazione

Clicca per vedere la risposta

Cambiare il segno di tutti i termini di un'equazione produce un'altra equazione equivalente.

14

Se i due membri dell'equazione sono ______ dopo la sostituzione e la semplificazione, allora la soluzione è ______.

Clicca per vedere la risposta

uguali corretta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Concetti Fondamentali di Combinatoria

Vedi documento

Matematica

Il concetto di funzione nella matematica

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili

Vedi documento

Matematica

La natura e l'importanza di Pi greco

Vedi documento

Concetti Fondamentali delle Equazioni

Le equazioni sono uguaglianze matematiche che stabiliscono una relazione tra due espressioni algebriche contenenti una o più variabili, dette incognite. L'obiettivo è trovare i valori delle incognite che rendono vera l'uguaglianza. Un'identità è un tipo speciale di equazione che rimane valida per qualsiasi valore attribuito alle incognite, come nell'esempio 2a + a = 3a. Al contrario, un'equazione condizionale, come 3x = 2x + 1, è vera solo per specifici valori delle incognite, in questo caso x = 1. Il grado di un'equazione, definito dal massimo esponente dell'incognita, è fondamentale per determinare il numero di soluzioni possibili: un'equazione di primo grado ha una sola soluzione, un'equazione di secondo grado ne può avere al massimo due, e così via per gradi superiori.
Bilancia a due piatti dorati con oggetti geometrici colorati in equilibrio, riflessi su sfondo neutro.

Classificazione e Risoluzione delle Equazioni

Le equazioni si classificano in base al grado e alla struttura. Le equazioni lineari o di primo grado con una sola incognita, che non compare al denominatore, sono le più semplici. La forma generale di un'equazione lineare è ax + b = 0, dove a e b sono numeri reali con a non nullo. Un'equazione è detta determinata se ammette una unica soluzione, indeterminata se ne ammette infinite, e impossibile se non ne ammette nessuna. Ad esempio, l'equazione 3x = 6 è determinata con soluzione x = 2; l'equazione 0x = 0 è indeterminata; e l'equazione 0x = 2 è impossibile, poiché nessun valore di x può soddisfare tale uguaglianza.

Principi di Equivalenza e Regola del Trasporto

I principi di equivalenza sono regole che permettono di manipolare un'equazione trasformandola in un'altra che ha le stesse soluzioni. Il primo principio di equivalenza afferma che aggiungendo o sottraendo lo stesso numero o espressione ad entrambi i membri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente. Questo principio è alla base della regola del trasporto, che consente di spostare un termine da un membro all'altro cambiandone il segno. Per esempio, applicando la regola del trasporto all'equazione 6x + 1 = 5x + 4, si ottiene 6x - 5x = 4 - 1, che semplificata diventa x = 3.

Secondo Principio di Equivalenza e Semplificazione

Il secondo principio di equivalenza stabilisce che moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un'equazione per lo stesso numero non nullo si ottiene un'equazione equivalente. Questo principio è particolarmente utile per eliminare i denominatori quando l'equazione contiene frazioni. Ad esempio, moltiplicando entrambi i membri dell'equazione (x/2) - (1/3) = 3 per 6, che è il minimo comune multiplo dei denominatori, si eliminano le frazioni e si semplifica l'equazione. Inoltre, invertendo il segno di tutti i termini di un'equazione si ottiene un'altra equazione equivalente, che può facilitare la risoluzione.

Verifica della Soluzione

Una volta trovata la soluzione di un'equazione, è essenziale verificarla sostituendo l'incognita con il valore ottenuto in entrambi i membri dell'equazione originale. Se, dopo la sostituzione e la semplificazione, i due membri dell'equazione risultano uguali, la soluzione è corretta. Questo passaggio è cruciale per confermare la validità del processo risolutivo e per assicurarsi che la soluzione trovata soddisfi realmente l'equazione proposta.