Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica

Le equazioni matematiche sono relazioni che esprimono l'uguaglianza tra due espressioni algebriche. Si classificano in identità, proprie e impossibili, e possono avere soluzioni determinate o indeterminate. La comprensione delle equazioni è fondamentale per la matematica, poiché permette di identificare i valori che soddisfano determinate condizioni algebriche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di equazione

Clicca per vedere la risposta

Relazione che afferma l'uguaglianza tra due espressioni algebriche con variabili.

2

Significato di 'incognita'

Clicca per vedere la risposta

Variabile in un'equazione il cui valore si cerca di determinare.

3

Traduzione di affermazioni in equazioni

Clicca per vedere la risposta

Conversione di enunciati in espressioni matematiche, es. 'Il doppio di un numero è 6' diventa '2x = 6'.

4

Le ______ sono equazioni che risultano vere per ogni valore appartenente al loro insieme di ______.

Clicca per vedere la risposta

identità definizione

5

Le equazioni ______ non hanno alcuna soluzione all'interno del loro insieme di ______.

Clicca per vedere la risposta

impossibili definizione

6

Le equazioni ______ hanno un insieme di soluzioni che è un sottoinsieme ______ del loro insieme di definizione.

Clicca per vedere la risposta

proprie proprio

7

Trovare i valori delle incognite che rendono vera un'equazione è definito come ______ l'equazione.

Clicca per vedere la risposta

risolvere

8

Il ______ di un'equazione è l'insieme specifico al quale appartengono le ______ o le radici dell'equazione.

Clicca per vedere la risposta

dominio soluzioni

9

Origine termine 'cosa' per incognita

Clicca per vedere la risposta

Matematici medievali arabi usavano 'cosa' per l'incognita.

10

Cartesio e lettere per incognite

Clicca per vedere la risposta

Cartesio XVII sec. introdusse lettere fine alfabeto per incognite.

11

Numeri complessi e unità immaginaria

Clicca per vedere la risposta

Numeri complessi con i, dove i^2 = -1, ampliano soluzioni equazioni.

12

Una ______ matematica è una frase che può essere considerata ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

proposizione vera falsa

13

Se una proposizione include ______, allora è definita ______.

Clicca per vedere la risposta

variabili aperta

14

Il valore di ______ di una proposizione aperta cambia in base ai valori delle ______.

Clicca per vedere la risposta

verità variabili

15

"n + 2 è pari" è un esempio di proposizione aperta che è ______ per alcuni valori interi di n e ______ per altri.

Clicca per vedere la risposta

vera falsa

16

Comprendere le proposizioni aperte è fondamentale nella ______ delle ______, poiché queste sono esempi di proposizioni aperte.

Clicca per vedere la risposta

risoluzione equazioni

17

Le equazioni sono proposizioni aperte con il predicato "essere ______".

Clicca per vedere la risposta

uguale

18

Classificazione equazioni

Clicca per vedere la risposta

Equazioni proprie, determinate, indeterminate, impossibili: tipologie basate su soluzioni in un insieme.

19

Verifica soluzione equazione

Clicca per vedere la risposta

Sostituire valore nell'equazione e controllare validità risultato per confermare soluzione.

20

Tecniche di verifica

Clicca per vedere la risposta

Metodi sistematici per controllare correttezza soluzioni, es. sostituzione, bilanciamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Equazioni e loro concetti fondamentali

Vedi documento

Matematica

La natura e l'importanza di Pi greco

Vedi documento

Matematica

Le frazioni e le loro operazioni

Vedi documento

Matematica

La natura e le fasi dell'indagine statistica

Vedi documento

Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica

Un'equazione è una relazione matematica che stabilisce l'uguaglianza tra due espressioni algebriche, contenenti una o più variabili. Il simbolo "=" rappresenta il predicato "essere uguale", e le variabili diventano incognite quando si cerca di determinare i valori per cui l'equazione è soddisfatta. Ad esempio, l'affermazione "Il doppio di un numero reale è uguale a 6" si traduce nell'equazione 2x = 6, dove x è l'incognita. In un'equazione, il membro a sinistra dell'uguale è detto primo membro, mentre quello a destra è il secondo membro. Le incognite sono comunemente rappresentate con lettere, e la stessa lettera usata in contesti diversi o nella stessa equazione indica lo stesso valore incognito.
Lavagna verde pulita con compasso metallico, squadra trasparente con bordi blu, goniometro e righello arancione, senza segni o scritte.

Classificazione e Risoluzione delle Equazioni

Le equazioni si classificano in base al loro insieme di soluzioni. Le identità sono equazioni vere per ogni valore nell'insieme di definizione; le equazioni proprie hanno soluzioni che costituiscono un sottoinsieme proprio dell'insieme di definizione; le equazioni impossibili non ammettono soluzioni. Le equazioni proprie si suddividono ulteriormente in determinate, con un numero finito di soluzioni, e indeterminate, con un'infinità di soluzioni. Risolvere un'equazione significa trovare tutti i valori delle incognite che la rendono vera. Questi valori, che appartengono a un insieme specifico chiamato dominio, sono le soluzioni o le radici dell'equazione. Il dominio è cruciale nella risoluzione delle equazioni, poiché le soluzioni possono variare a seconda di esso.

Verifica delle Soluzioni e Storia delle Incognite

Per verificare se un valore è soluzione di un'equazione, si sostituisce l'incognita con tale valore e si verifica l'uguaglianza tra i membri. La nomenclatura delle incognite ha origini storiche: i matematici medievali arabi utilizzavano il termine "cosa" per riferirsi all'incognita, mentre Cartesio nel XVII secolo introdusse l'uso delle lettere alla fine dell'alfabeto per rappresentarle, una convenzione ancora in uso. L'introduzione dei numeri complessi e dell'unità immaginaria i, per cui i^2 = -1, ha esteso il campo delle soluzioni possibili per le equazioni, includendo quelle che non hanno soluzioni nell'insieme dei numeri reali.

Proposizioni Aperte e Valore di Verità

Una proposizione matematica è una frase che può essere valutata come vera o falsa. Se contiene variabili, è definita aperta e il suo valore di verità varia in base ai valori assunti dalle variabili. Le proposizioni aperte possono essere vere per alcuni valori e false per altri. Ad esempio, "n + 2 è pari" è una proposizione aperta che è vera per alcuni valori interi di n e falsa per altri. La comprensione delle proposizioni aperte è essenziale nella risoluzione delle equazioni, in quanto le equazioni sono esempi di proposizioni aperte con il predicato "essere uguale".

Esercizi di Applicazione e Approfondimento

Gli esercizi di applicazione permettono agli studenti di esercitarsi nella teoria delle equazioni, identificando i valori che soddisfano un'equazione o determinando la natura dell'equazione in un insieme specifico. Questi esercizi migliorano la comprensione del concetto di soluzione e affinano le tecniche di verifica. Ad esempio, si può richiedere di classificare un'equazione come propria, determinata, indeterminata o impossibile all'interno di un insieme dato, o di verificare se un determinato valore è soluzione di un'equazione. Questa pratica rafforza la comprensione degli studenti e sviluppa le loro competenze nella risoluzione di problemi.