Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistemi di Coordinate Geografiche

Le coordinate geografiche, latitudine e longitudine, definiscono la posizione di ogni punto sulla Terra. Le carte geografiche e i globi rappresentano il nostro pianeta, con proiezioni come quella di Mercatore e di Peters che influenzano la percezione delle forme e delle dimensioni. Simboli e scale forniscono dettagli essenziali per l'interpretazione delle mappe, mentre tinte altimetriche e curve di livello descrivono i rilievi terrestri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le coordinate geografiche identificano una posizione sulla Terra e sono composte da ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

latitudine longitudine

2

Roma si trova a ______ gradi di latitudine Nord e ______ gradi di longitudine Est.

Clicca per vedere la risposta

41° 53' 12° 39'

3

Globo terrestre vs carte geografiche

Clicca per vedere la risposta

Globo: rappresentazione 3D senza distorsioni, impratico per dettagli. Carte: rappresentazioni 2D pratiche, con distorsioni dovute a proiezioni.

4

Proiezione cilindrica

Clicca per vedere la risposta

Proietta la Terra su un cilindro immaginario, utile per navigazione, distorce dimensioni specialmente ai poli.

5

Proiezione di Mercatore

Clicca per vedere la risposta

Preserva angoli e forme piccole aree, distorce dimensioni grandi aree, usata in navigazione.

6

Proiezione di Peters

Clicca per vedere la risposta

Mantiene proporzioni aree, altera forme, utile per rappresentazioni equitative delle dimensioni dei paesi.

7

I simboli sulle ______ geografiche sono cruciali per trasmettere informazioni in modo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

carte chiaro conciso

8

La ______ indica il rapporto tra le misure sulla carta e quelle reali; una scala ______ mostra più dettagli di un'area ______, mentre una scala ______ fornisce una visione d'insieme di un'area più ______.

Clicca per vedere la risposta

scala grande ristretta piccola estesa

9

Tinte altimetriche

Clicca per vedere la risposta

Gradazioni colore per fasce altitudine: verde per bassa altitudine, marrone per zone montuose.

10

Curve di livello

Clicca per vedere la risposta

Linee che collegano punti stessa altitudine, rappresentano dettaglio rilievo.

11

Tinte batimetriche e isobate

Clicca per vedere la risposta

Tinte per profondità marine, isobate come curve di livello ma sott'acqua.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Svezia: Geografia, Clima e Risorse Naturali

Vedi documento

Geografia

Geografia Fisica del Continente Americano

Vedi documento

Geografia

Geografia e morfologia del Mar Mediterraneo

Vedi documento

Geografia

La Cartografia

Vedi documento

Calcolo delle Coordinate Geografiche

Le coordinate geografiche sono un sistema universale utilizzato per identificare la posizione di un punto qualsiasi sulla superficie terrestre. Esse si compongono di due valori: la latitudine e la longitudine. La latitudine misura la distanza angolare nord o sud dall'Equatore e varia da 0° all'Equatore fino a 90° ai poli, indicata come Nord o Sud. La longitudine misura la distanza angolare est o ovest dal Meridiano Principale di Greenwich, che ha valore 0° e si estende fino a 180° verso est e verso ovest. Le coordinate sono espresse in gradi (°), primi (') e secondi ("), e permettono di determinare con precisione la posizione geografica di un luogo. Ad esempio, le coordinate di Roma sono 41° 53' N (latitudine) e 12° 39' E (longitudine), indicando che si trova a nord dell'Equatore e a est del Meridiano di Greenwich.
Mappamondo dettagliato con rilievi su tavolo scuro accanto a bussola antica in ottone, luce naturale da finestra sfocata.

Rappresentazione della Terra: Carte Geografiche e Globi

La rappresentazione della Terra, che è di forma sferica, su una superficie piana comporta delle inevitabili distorsioni. Il globo terrestre offre una rappresentazione tridimensionale senza distorsioni, ma non è pratico per l'uso dettagliato o per la visualizzazione di ampie aree. Le carte geografiche, d'altra parte, sono rappresentazioni bidimensionali che utilizzano varie proiezioni cartografiche per trasferire la superficie curva della Terra su un piano. La proiezione cilindrica, ad esempio, proietta la superficie terrestre su un cilindro immaginario che la avvolge. Esistono diverse proiezioni, ognuna con specifici vantaggi e svantaggi. La proiezione di Mercatore, ad esempio, preserva gli angoli e le forme delle piccole aree ma distorce le dimensioni delle aree più grandi, specialmente vicino ai poli. La proiezione di Peters cerca di mantenere le proporzioni delle aree ma altera le forme. La scelta della proiezione dipende dall'uso specifico della carta e dalle caratteristiche che si desidera enfatizzare.

Simbolismo nelle Carte Geografiche

Le carte geografiche impiegano un insieme di simboli convenzionali per rappresentare vari elementi fisici e umani sulla superficie terrestre. Questi simboli sono essenziali per comunicare informazioni in modo chiaro e conciso. La legenda della carta è il riferimento che spiega il significato di ciascun simbolo utilizzato. Ad esempio, le capitali possono essere indicate con un cerchio stellato, mentre i monti possono essere rappresentati con triangoli accompagnati dall'indicazione dell'altezza. La scala della carta è un altro elemento fondamentale: indica il rapporto tra le dimensioni sulla carta e le dimensioni reali. Una scala grande (es. 1:10.000) mostra dettagli fini di un'area ristretta, mentre una scala piccola (es. 1:1.000.000) offre una visione più generale di un'area estesa.

Rappresentazione dei Rilievi e della Profondità

Per rappresentare la topografia di un territorio su una carta geografica, si utilizzano le tinte altimetriche e le curve di livello. Le tinte altimetriche sono gradazioni di colore che indicano diverse fasce di altitudine: per esempio, il verde per le zone a bassa altitudine, il marrone per le zone montuose. Le curve di livello, o isoipse, sono linee che uniscono punti della stessa altitudine e forniscono una rappresentazione dettagliata del rilievo. Per la rappresentazione dei fondali marini, si usano le tinte batimetriche e le isobate, che funzionano come le curve di livello ma per le profondità marine. Questi strumenti grafici permettono di visualizzare la morfologia di un territorio, fornendo una comprensione immediata delle caratteristiche fisiche di un'area.