Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La procura come strumento di rappresentanza

La procura è un atto giuridico che consente a una persona di agire in nome e per conto di un'altra, stabilendo un rapporto di rappresentanza. Questo strumento può essere generale o speciale, con limiti ben definiti, e può essere incluso in contratti come il mandato. La sua efficacia e cessazione sono regolate da norme precise.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Chi sono i soggetti coinvolti nella procura?

Clicca per vedere la risposta

Rappresentato conferisce poteri, rappresentante agisce per conto del rappresentato.

2

Come deve essere espressa la procura?

Clicca per vedere la risposta

In modo chiaro, per atti specifici o categorie di atti.

3

Qual è la condizione di validità della procura?

Clicca per vedere la risposta

Conoscenza del rappresentante o del terzo degli atti compiuti.

4

Per essere valida, la procura deve essere ______ al rappresentante o a un terzo.

Clicca per vedere la risposta

comunicata

5

La procura non deve includere le ______ del rappresentato né i dettagli su ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

motivazioni compensi responsabilità

6

La forma richiesta per la procura può andare da una semplice ______ scritta fino a un ______ pubblico.

Clicca per vedere la risposta

dichiarazione atto

7

La natura della procura è definita ______, poiché deve essere comunicata per avere effetto.

Clicca per vedere la risposta

recettizia

8

Procura generale vs speciale

Clicca per vedere la risposta

Generale: ampi poteri gestionali; Speciale: limitata a singoli atti/affari.

9

Limiti specifici nella procura

Clicca per vedere la risposta

Definibili limiti come prezzo massimo vendita o ambito operazioni consentite.

10

La ______, nonostante sia spesso confusa con il ______, è un atto che attribuisce facoltà di rappresentanza.

Clicca per vedere la risposta

procura mandato

11

Un ______ può sussistere senza ______ e si definisce come un mandato privo di rappresentanza.

Clicca per vedere la risposta

mandato procura

12

La ______ può essere parte di un ______ o inserita in differenti tipologie di accordi contrattuali.

Clicca per vedere la risposta

procura mandato

13

Revoca della procura

Clicca per vedere la risposta

Il rappresentato può revocare la procura in ogni momento, se non irrevocabile per legge.

14

Comunicazione della revoca

Clicca per vedere la risposta

La revoca deve essere comunicata al rappresentante o al terzo per essere valida.

15

Irrevocabilità della procura

Clicca per vedere la risposta

La procura è irrevocabile se dichiarata per interesse riconosciuto dalla legge.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

La Procura e il Potere di Rappresentanza Legale

La procura è un atto giuridico attraverso il quale una persona, il rappresentato, conferisce ad un'altra, il rappresentante, il potere di agire in suo nome e per suo conto. Questo strumento giuridico stabilisce un rapporto di rappresentanza con terzi, consentendo al rappresentante di compiere atti giuridici che avranno effetti diretti sul patrimonio del rappresentato. La procura deve essere espressa in modo chiaro e può essere conferita per atti specifici o per categorie di atti, e la sua validità è soggetta alla conoscenza da parte del rappresentante o del terzo.
Ufficio moderno con tavolo in legno chiaro, penne stilografiche nere, documenti legati con nastro blu e sigillo in cera rosso, pianta verde sullo sfondo.

Forma e Requisiti della Procura

La procura deve essere comunicata al rappresentante o al terzo per essere efficace, caratteristica nota come natura recettizia. Non è necessario che la procura specifichi le motivazioni del rappresentato, né i dettagli relativi a compensi o responsabilità, che sono generalmente definiti in un rapporto interno come il mandato. La forma della procura deve seguire quella richiesta per l'atto che il rappresentante deve compiere, che può variare da una semplice dichiarazione scritta a un atto pubblico, a seconda delle disposizioni legali applicabili.

Classificazione e Limitazioni della Procura

La procura può essere generale, quando conferisce ampi poteri per la gestione degli affari del rappresentato, o speciale, se limitata a singoli atti o affari. È possibile definire limiti specifici nella procura, come il prezzo massimo per una vendita o l'ambito di operazioni consentite. Se il rappresentante eccede questi limiti, si parla di "rappresentanza senza potere", che può avere conseguenze legali, come la non opponibilità degli atti compiuti ai danni del rappresentato.

Differenze tra Procura e Mandato

La procura, pur essendo spesso associata al mandato, è un atto unilaterale che conferisce poteri di rappresentanza, mentre il mandato è un contratto bilaterale che crea obblighi reciproci tra mandante e mandatario. Il mandato può esistere senza procura, configurandosi come un mandato senza rappresentanza. La procura può essere revocabile o irrevocabile e può essere inclusa in un mandato o in altri tipi di rapporti contrattuali.

Cessazione della Procura

La procura può essere revocata dal rappresentato in qualsiasi momento, a meno che non sia stata dichiarata irrevocabile per un interesse riconosciuto dalla legge. La revoca deve essere comunicata al rappresentante o al terzo per essere efficace. Altre cause di estinzione della procura includono la rinuncia del rappresentante, la sua incapacità sopravvenuta, morte o fallimento, e analogamente per il rappresentato. Inoltre, la scadenza del termine o il verificarsi di una condizione risolutiva possono determinare la fine della procura, così come l'estinzione del rapporto sottostante di gestione degli affari.