Algor Cards

La Fisica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La fisica studia i fenomeni naturali e le leggi universali che li governano, come i principi della dinamica che descrivono il movimento dei corpi e le forze. Questi principi includono l'inerzia, la relazione tra forza, massa e accelerazione, e l'azione e reazione. La massa è una quantità costante, mentre il peso varia con la gravità.

Definizione e Classificazione dei Fenomeni in Fisica

La fisica è la scienza che esplora e descrive i fenomeni naturali attraverso l'osservazione e la formulazione di leggi universali. Questi fenomeni possono essere classificati in due categorie principali: fenomeni fisici e fenomeni chimici. I fenomeni fisici sono quei processi che non alterano la composizione chimica dei corpi, come ad esempio il cambiamento di stato della materia o il movimento di un oggetto. Al contrario, i fenomeni chimici comportano una trasformazione della sostanza, come la reazione chimica che avviene durante la combustione. In fisica, il termine "corpo" si riferisce a qualsiasi entità che occupa spazio e possiede massa, mentre "materia" è ciò che costituisce i corpi. Un "fenomeno" è qualsiasi cambiamento osservabile che si verifica nell'universo. Per analizzare i fenomeni fisici, spesso si ricorre al modello del punto materiale, che rappresenta un corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto alle distanze coinvolte nel fenomeno in esame.
Bilancia a bracci uguali in equilibrio su tavolo in legno, con sfera metallica e cubi di legno sui piatti, sfondo laboratorio sfocato.

Principi Fondamentali della Dinamica

La dinamica è il ramo della meccanica che studia il movimento dei corpi e le forze che lo causano. Una forza è un'interazione capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo e viene descritta da caratteristiche quali il punto di applicazione, la direzione, il verso e l'intensità. Le forze possono essere classificate in base alla loro origine (ad esempio, forze gravitazionali, elettriche, magnetiche, elastiche, muscolari) o alla loro durata (istantanee o continue). Gli effetti statici delle forze si osservano nella deformazione dei corpi, che è direttamente proporzionale all'intensità della forza applicata. Questo rapporto permette di misurare le forze attraverso la loro azione sui corpi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di fisica

Scienza che studia i fenomeni naturali attraverso osservazione e leggi universali.

01

Corpo in fisica

Entità che occupa spazio e ha massa.

02

Modello del punto materiale

Rappresentazione di un corpo con dimensioni trascurabili rispetto alle distanze nel fenomeno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave