Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Regole Fondamentali del Gioco della Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra che coinvolge strategie, abilità e regole precise. Sei giocatori per squadra, ruoli specifici come palleggiatore e libero, e un campo di gioco di dimensioni regolamentate sono elementi chiave. Scopri le dinamiche di gioco e le regole per le categorie giovanili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il gioco inizia con un ______ dalla linea di fondo e prosegue finché la palla non tocca terra, esce o è colpita irregolarmente.

Clicca per vedere la risposta

servizio

2

Una partita di pallavolo è vinta dalla squadra che per prima vince ______ set su cinque.

Clicca per vedere la risposta

tre

3

Numero giocatori pallavolo in campo

Clicca per vedere la risposta

Ogni squadra ha 6 giocatori in campo.

4

Massimo sostituzioni in una partita

Clicca per vedere la risposta

Una squadra può effettuare fino a 6 sostituzioni, libero escluso.

5

Ruolo e regole del libero

Clicca per vedere la risposta

Il libero è specializzato in ricezione e difesa, può sostituire senza limiti i giocatori di retrovia.

6

Tocchi palla per squadra e giocatore

Clicca per vedere la risposta

La squadra può toccare la palla fino a 3 volte per giocata, ogni giocatore una volta, escluso il blocco.

7

Una rete divide il campo di pallavolo e la sua altezza cambia in base alla ______ dei giocatori.

Clicca per vedere la risposta

categoria

8

La linea di attacco, situata a 3 metri dalla rete, divide il campo in zone di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

attacco difesa

9

Per la sicurezza dei giocatori, è necessaria una zona libera di almeno ______ metri intorno al campo.

Clicca per vedere la risposta

3

10

Le ______ ai lati della rete indicano il limite per il passaggio della palla.

Clicca per vedere la risposta

antenne

11

La palla ufficiale di pallavolo ha una circonferenza di ______ cm e pesa tra ______ grammi.

Clicca per vedere la risposta

65-67 260-280

12

Formazione iniziale pallavolo

Clicca per vedere la risposta

3 giocatori in attacco (prima linea), 3 in difesa (seconda linea), posizionati da 1 a 6.

13

Posizionamento giocatori pre-servizio

Clicca per vedere la risposta

Giocatori mantengono posizione fissa rispetto ai compagni fino al servizio.

14

Conseguenze errore rotazione/posizionamento

Clicca per vedere la risposta

Errore causa perdita punto e servizio.

15

Per i giovani atleti, la battuta in pallavolo deve essere effettuata dal ______ fino a una certa ______.

Clicca per vedere la risposta

basso età

16

Il sistema di ______ per la pallavolo giovanile si basa sul numero di set ______.

Clicca per vedere la risposta

classifica vinti

17

Le modifiche alle regole nella pallavolo giovanile mirano a facilitare l'______ delle tecniche e a promuovere ______ e divertimento.

Clicca per vedere la risposta

apprendimento sicurezza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il ruolo del dono nella società

Vedi documento

Altro

Johann Heinrich Pestalozzi: Pioniere della Pedagogia Moderna

Vedi documento

Altro

I Complementi in Latino

Vedi documento

Altro

Quotatura nel Disegno Tecnico Industriale

Vedi documento

Regole Fondamentali del Gioco della Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra in cui due formazioni, ciascuna composta da sei giocatori, si sfidano con l'obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario, cercando di impedire che ciò accada nel proprio. Il gioco si avvia con un servizio, effettuato da dietro la linea di fondo campo, e continua fino a che la palla non tocca il suolo, esce dai confini del campo o viene colpita irregolarmente. In tali circostanze, la squadra non colpevole dell'errore ottiene un punto. Il punteggio si basa sul rally point system, che assegna un punto per ogni azione di gioco, indipendentemente dalla squadra al servizio. La squadra che vince lo scambio guadagna il diritto di servire e i giocatori effettuano una rotazione in senso orario. Una partita è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set su cinque. Ogni set si conclude quando una squadra raggiunge i 25 punti con almeno due punti di vantaggio, tranne il quinto set, che si gioca a 15 punti con le stesse regole di vantaggio.
Campo da pallavolo con giocatori in formazione, sei per squadra, divisi da una rete, in un palazzetto sportivo illuminato.

Struttura del Gioco e Ruoli dei Giocatori

Ogni squadra di pallavolo è formata da sei giocatori in campo, con la possibilità di effettuare sostituzioni, fino a un massimo di sei, incluso il libero. Quest'ultimo è un giocatore specializzato nella ricezione e nella difesa, che può sostituire qualsiasi giocatore di retrovia senza limiti di cambio. Ogni giocatore può toccare la palla una sola volta per giocata, ad eccezione del blocco, dopo il quale è permesso un tocco aggiuntivo. La squadra può effettuare fino a tre tocchi consecutivi, oltre al blocco, prima di dover rimandare la palla nel campo avversario. I tocchi devono essere netti e non è consentito trattenere o spingere la palla. È proibito toccare la rete durante l'azione di gioco o invadere lo spazio avversario. I ruoli dei giocatori includono il palleggiatore, responsabile dell'organizzazione del gioco e dell'impostazione degli attacchi, il centrale, che opera prevalentemente al centro della rete, gli schiacciatori, che attaccano da posizioni laterali, l'opposto, che gioca di fronte al palleggiatore, e il libero, specializzato nella difesa.

Il Campo di Gioco e le Sue Dimensioni

Il campo di gioco della pallavolo misura 18 metri in lunghezza e 9 metri in larghezza, diviso a metà da una rete la cui altezza varia a seconda della categoria (maschile, femminile, giovanile). Il campo è suddiviso in due zone di attacco e due zone di difesa da una linea di attacco posta a 3 metri dalla rete. Intorno al campo è richiesta una zona libera di almeno 3 metri per garantire la sicurezza dei giocatori. Le antenne, collocate ai lati esterni della rete, delimitano lo spazio di passaggio della palla. La palla ufficiale è composta da un guscio di cuoio o materiale sintetico, con una circonferenza di 65-67 cm e un peso di 260-280 grammi.

Posizionamento dei Giocatori e Rotazione

I giocatori si dispongono in campo secondo una formazione iniziale che prevede tre giocatori in prima linea (zona di attacco) e tre in seconda linea (zona di difesa), posizionati in ordine numerico da 1 a 6. Devono mantenere la propria posizione rispetto ai compagni fino al momento del servizio, dopodiché sono liberi di muoversi all'interno del proprio campo. Con ogni cambio di servizio, i giocatori ruotano di una posizione in senso orario. Un errore di rotazione o posizionamento può comportare la perdita del punto e del servizio.

Regolamenti Specifici per Categorie Giovanili

Nelle categorie giovanili, il regolamento della pallavolo prevede alcune modifiche per adattarsi alle esigenze dei giovani atleti. Le partite sono generalmente giocate al meglio dei tre set e la battuta deve essere eseguita dal basso fino a una certa età. Il punteggio per la classifica si basa sul numero di set vinti. Queste regole sono state introdotte per facilitare l'apprendimento delle tecniche di gioco e per promuovere la sicurezza e il divertimento tra i partecipanti più giovani.