La teoria VSEPR spiega la geometria molecolare basandosi sulla repulsione tra coppie di elettroni di valenza. Le strutture di Lewis e la risonanza mostrano la distribuzione elettronica, mentre la polarità dipende dalla differenza di elettronegatività e dalla simmetria molecolare. Isosteri e polarità in molecole poliatomiche sono anche esaminati.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La teoria ______ si basa sulla repulsione tra le coppie di elettroni di valenza per prevedere la geometria delle molecole.
Clicca per vedere la risposta
2
La teoria VSEPR afferma che le coppie di elettroni cercano di ______ la repulsione tra di loro.
Clicca per vedere la risposta
3
La disposizione degli atomi e gli angoli di legame sono influenzati dal numero di coppie di ______ secondo la teoria VSEPR.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli angoli di legame sono formati tra due legami adiacenti che condividono un ______ comune.
Clicca per vedere la risposta
5
Distribuzione elettroni di valenza
Clicca per vedere la risposta
6
Legami chimici nelle strutture di Lewis
Clicca per vedere la risposta
7
Stabilizzazione per risonanza
Clicca per vedere la risposta
8
Le molecole ______ come H2 sono non polari, mentre quelle con atomi ______ come HCl sono polari.
Clicca per vedere la risposta
9
In molecole con più di due atomi, la polarità deriva dalla somma dei ______ dei legami.
Clicca per vedere la risposta
10
Molecole con una disposizione ______ e atomi uguali agli estremi tendono ad essere non polari.
Clicca per vedere la risposta
11
Molecole con una struttura ______ o con atomi terminali ______ sono polari.
Clicca per vedere la risposta
12
Geometria lineare
Clicca per vedere la risposta
13
Geometria planare triangolare
Clicca per vedere la risposta
14
Geometria tetraedrica
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______ (SO2) e l'______ (NO2-) sono esempi di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ in molecole come l'acqua (H2O) è dovuta alla loro geometria ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
17
L'______ (NH3) è una molecola ______ a causa della sua geometria ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Il ______ (CH4) è una molecola ______ perché ha una geometria ______ e atomi terminali ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documento