Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teoria VSEPR e geometria molecolare

La teoria VSEPR spiega la geometria molecolare basandosi sulla repulsione tra coppie di elettroni di valenza. Le strutture di Lewis e la risonanza mostrano la distribuzione elettronica, mentre la polarità dipende dalla differenza di elettronegatività e dalla simmetria molecolare. Isosteri e polarità in molecole poliatomiche sono anche esaminati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La teoria ______ si basa sulla repulsione tra le coppie di elettroni di valenza per prevedere la geometria delle molecole.

Clicca per vedere la risposta

VSEPR

2

La teoria VSEPR afferma che le coppie di elettroni cercano di ______ la repulsione tra di loro.

Clicca per vedere la risposta

minimizzare

3

La disposizione degli atomi e gli angoli di legame sono influenzati dal numero di coppie di ______ secondo la teoria VSEPR.

Clicca per vedere la risposta

elettroni di valenza

4

Gli angoli di legame sono formati tra due legami adiacenti che condividono un ______ comune.

Clicca per vedere la risposta

atomo

5

Distribuzione elettroni di valenza

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione degli elettroni esterni attorno agli atomi in una molecola.

6

Legami chimici nelle strutture di Lewis

Clicca per vedere la risposta

Indicazione dei legami covalenti tramite linee tra atomi: una linea per ogni coppia di elettroni condivisi.

7

Stabilizzazione per risonanza

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione degli elettroni del legame π e della carica su più strutture limite riduce energia del sistema.

8

Le molecole ______ come H2 sono non polari, mentre quelle con atomi ______ come HCl sono polari.

Clicca per vedere la risposta

diatomiche diversi

9

In molecole con più di due atomi, la polarità deriva dalla somma dei ______ dei legami.

Clicca per vedere la risposta

momenti dipolari

10

Molecole con una disposizione ______ e atomi uguali agli estremi tendono ad essere non polari.

Clicca per vedere la risposta

simmetrica

11

Molecole con una struttura ______ o con atomi terminali ______ sono polari.

Clicca per vedere la risposta

asimmetrica diversi

12

Geometria lineare

Clicca per vedere la risposta

Due coppie di elettroni, molecola AX2, es. HCN.

13

Geometria planare triangolare

Clicca per vedere la risposta

Tre coppie di elettroni, molecola AX3, es. BF3.

14

Geometria tetraedrica

Clicca per vedere la risposta

Quattro coppie di elettroni, molecola AX4, es. CF4.

15

Il ______ (SO2) e l'______ (NO2-) sono esempi di ______.

Clicca per vedere la risposta

biossido di zolfo ione nitrito isosteri

16

La ______ in molecole come l'acqua (H2O) è dovuta alla loro geometria ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

polarità angolare piramidale triangolare

17

L'______ (NH3) è una molecola ______ a causa della sua geometria ______.

Clicca per vedere la risposta

ammoniaca polare piramidale triangolare

18

Il ______ (CH4) è una molecola ______ perché ha una geometria ______ e atomi terminali ______.

Clicca per vedere la risposta

metano non polare simmetrica identici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

La Teoria VSEPR e la Geometria Molecolare

La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) è un modello concettuale che prevede la geometria tridimensionale delle molecole basandosi sulla repulsione tra le coppie di elettroni di valenza. Questa teoria postula che le coppie di elettroni, sia quelle impegnate in legami covalenti che quelle non condivise (lone pairs), si dispongano attorno all'atomo centrale in modo da massimizzare la distanza reciproca, minimizzando così la repulsione e stabilendo una configurazione di minima energia potenziale. La geometria molecolare è influenzata dal numero di coppie di elettroni di valenza e si manifesta nella disposizione spaziale degli atomi e negli angoli di legame, che sono gli angoli formati tra due legami adiacenti che condividono un atomo comune.
Modelli molecolari tridimensionali con sfere colorate e aste su tavolo da laboratorio chimico, riflessi di luce su superfici lucide.

Strutture di Lewis e Risonanza

Le strutture di Lewis sono rappresentazioni bidimensionali che illustrano la distribuzione degli elettroni di valenza negli atomi di una molecola e i legami chimici tra di essi. Queste strutture sono fondamentali per comprendere la disposizione degli atomi e la distribuzione elettronica in una molecola. In alcuni casi, la struttura elettronica di una molecola non può essere adeguatamente descritta da una singola struttura di Lewis, ma piuttosto da un ibrido di risonanza, che è una sovrapposizione di due o più strutture limite. Questo fenomeno di risonanza stabilizza la molecola distribuendo gli elettroni del legame π e la carica elettrica su tutti gli atomi coinvolti, riducendo l'energia totale del sistema.

Polarità delle Molecole e Differenza di Elettronegatività

La polarità di una molecola è determinata dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti nei legami chimici e dalla simmetria della geometria molecolare. Nelle molecole diatomiche, come H2 e HCl, la polarità è diretta conseguenza della differenza di elettronegatività: molecole con atomi identici sono non polari, mentre quelle con atomi diversi sono polari. Nelle molecole poliatomiche, la polarità è il risultato della somma vettoriale dei momenti dipolari dei singoli legami. Molecole con una geometria simmetrica e atomi terminali identici sono generalmente non polari, poiché i momenti dipolari si compensano a vicenda. Al contrario, molecole con geometria asimmetrica o atomi terminali diversi sono polari a causa della risultante non nulla dei momenti dipolari.

Geometrie Molecolari Specifiche

La geometria molecolare può assumere diverse forme, che variano in base al numero di coppie di elettroni attorno all'atomo centrale. Ad esempio, una molecola con formula generale AX2, come il cianuro di idrogeno (HCN), presenta una geometria lineare. Una molecola AX3, come il trifluoruro di boro (BF3), ha una geometria planare triangolare. Una molecola AX2E, come il biossido di zolfo (SO2), ha una geometria angolare o a V. Le molecole AX4, come il tetrafluoruro di carbonio (CF4), adottano una geometria tetraedrica. Con l'aumentare delle coppie di elettroni, emergono geometrie più complesse come la bipiramidale triangolare per molecole AX5, come il pentafluoruro di fosforo (PF5), e l'ottaedrica per molecole AX6, come l'esametilene di zolfo (SF6). Queste configurazioni sono il risultato della tendenza delle coppie di elettroni a ridurre al minimo la repulsione reciproca.

Isosterismo e Polarità nelle Molecole Poliatomiche

Molecole o ioni poliatomici che hanno lo stesso numero di atomi e di elettroni di valenza, nonché una disposizione spaziale simile, sono definiti isosteri. Esempi di isosteri includono il biossido di zolfo (SO2) e l'ione nitrito (NO2-). La polarità nelle molecole poliatomiche è influenzata sia dalla geometria molecolare sia dalla distribuzione degli elettroni di valenza. Molecole con geometrie come quella angolare o piramidale triangolare, come l'acqua (H2O) e l'ammoniaca (NH3), sono polari perché presentano una risultante dei momenti dipolari non annullata. In contrasto, molecole con geometria simmetrica e atomi terminali identici, come il metano (CH4), sono generalmente non polari, in quanto i momenti dipolari individuali si annullano a vicenda.