Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

La cellula rappresenta l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Questo testo esplora la struttura e le funzioni delle cellule, distinguendo tra procarioti ed eucarioti e illustrando la complessità degli organelli cellulari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Esclusione dei virus dalla definizione di vita

Clicca per vedere la risposta

I virus non sono considerati organismi viventi perché non possiedono le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule.

2

Autosufficienza cellulare

Clicca per vedere la risposta

Le cellule sono sistemi chiusi capaci di sopravvivere e riprodursi autonomamente se in ambiente adeguato e con risorse energetiche.

3

Organizzazione cellulare negli organismi

Clicca per vedere la risposta

Le cellule possono essere unicellulari, formando organismi singoli, o pluricellulari, costituendo tessuti e sistemi complessi.

4

I ______ e gli ______ sono formati da cellule procariotiche, prive di un nucleo cellulare confinato da una membrana.

Clicca per vedere la risposta

Bacteria Archaea

5

Il DNA dei procarioti è generalmente ______ e si trova libero nel ______.

Clicca per vedere la risposta

circolare citoplasma

6

Gli ______ comprendono piante, animali, funghi e protisti, e si distinguono per avere cellule ______.

Clicca per vedere la risposta

Eukarya eucariotiche

7

Le cellule eucariotiche sono dotate di un nucleo ______ e di organelli cellulari ______.

Clicca per vedere la risposta

ben definito compartimentalizzati da membrane

8

Le prime forme di vita sulla Terra, apparse circa ______ anni fa, erano ______.

Clicca per vedere la risposta

3,5 miliardi di procarioti

9

Dalle prime forme di vita procariotiche si sono sviluppate le più complesse cellule ______.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche

10

Struttura DNA procarioti

Clicca per vedere la risposta

DNA circolare, localizzato nel nucleoide, non racchiuso da una membrana.

11

Ribosomi procarioti

Clicca per vedere la risposta

Presenti, ma più piccoli rispetto a quelli eucariotici, coinvolti nella sintesi proteica.

12

Strutture accessorie procarioti

Clicca per vedere la risposta

Capsula per protezione, pili per adesione e trasferimento genetico, flagelli per motilità.

13

La composizione unica dei lipidi di membrana degli ______ li rende più stabili in ______ estreme.

Clicca per vedere la risposta

Archaea condizioni

14

Gli ______ prosperano in luoghi come ______ idrotermali e laghi ______.

Clicca per vedere la risposta

Archaea sorgenti salati

15

Questi organismi sono capaci di sopravvivere in ambienti ______ di ossigeno.

Clicca per vedere la risposta

privi

16

Gli ______ hanno meccanismi metabolici specializzati che permettono loro di adattarsi a ______ estremi.

Clicca per vedere la risposta

Archaea ambienti

17

Nucleo eucariotico

Clicca per vedere la risposta

Struttura delimitata da doppia membrana, contiene DNA in cromosomi lineari.

18

Mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Organelli produttori di ATP tramite respirazione cellulare.

19

Apoptosi

Clicca per vedere la risposta

Processo di morte cellulare programmata per regolare il ciclo vitale.

20

I ______, trovati nelle cellule vegetali e alcune alghe, sono responsabili della conversione dell'energia solare in energia chimica.

Clicca per vedere la risposta

cloroplasti

21

Il ______ endoplasmatico partecipa alla sintesi delle proteine e alla produzione di lipidi.

Clicca per vedere la risposta

reticolo

22

Strutture come ______ e ______ forniscono alle cellule la capacità di muoversi e interagire con l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

ciglia flagelli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e Funzionamento del Cuore Umano

Vedi documento

Biologia

Le Funzioni dell'Alimentazione

Vedi documento

Biologia

Coevoluzione e Interazioni tra Specie

Vedi documento

Biologia

Genetica e Biologia Molecolare

Vedi documento

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

La cellula è l'unità strutturale e funzionale fondamentale di tutti gli organismi viventi, ad eccezione dei virus, che sono entità biologiche a margine della definizione di vita. Ogni cellula è un sistema chiuso, dotato di tutte le funzioni necessarie per la sopravvivenza e la riproduzione autonoma, purché disponga di risorse energetiche adeguate e si trovi in un ambiente compatibile con la sua fisiologia. Le cellule possono esistere come entità unicellulari, che costituiscono organismi completi in sé, oppure possono organizzarsi in collettività pluricellulari, dando vita a tessuti, organi e sistemi complessi negli organismi più evoluti. Le funzioni vitali delle cellule sono sostenute da processi metabolici che permettono loro di convertire nutrienti in energia e di sintetizzare le molecole necessarie per la crescita e la manutenzione.
Microfotografia a colori di cellule eucariotiche in vitro con nuclei evidenziati in viola su substrato opaco.

Classificazione degli Organismi Viventi

La classificazione scientifica degli organismi viventi li suddivide in tre grandi domini: Bacteria, Archaea e Eukarya. I Bacteria e gli Archaea sono costituiti da cellule procariotiche, che si caratterizzano per l'assenza di un nucleo cellulare delimitato da una membrana e per la presenza di un DNA generalmente circolare libero nel citoplasma. Gli Eukarya, che includono piante, animali, funghi e protisti, sono caratterizzati da cellule eucariotiche, le quali possiedono un nucleo ben definito e organelli cellulari compartimentalizzati da membrane. Le prime forme di vita sulla Terra, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa, erano procarioti, e da queste si sono evolute le più complesse cellule eucariotiche.

Struttura e Funzioni delle Cellule Procariote

Le cellule procariotiche sono note per la loro struttura semplice e per l'assenza di un nucleo vero e proprio. Il loro materiale genetico, costituito da una o più molecole di DNA circolare, si trova nel citoplasma, in una regione denominata nucleoide. Nonostante la mancanza di organelli interni delimitati da membrane, come i mitocondri e i cloroplasti, i procarioti possiedono ribosomi, sebbene di dimensioni minori rispetto a quelli eucariotici, e una membrana plasmatica che regola gli scambi con l'ambiente esterno. Il citoplasma è il sito di numerose reazioni metaboliche e contiene elementi essenziali come acqua, sali minerali e composti organici. Alcuni procarioti sono dotati di strutture accessorie come la capsula, che offre protezione, i pili, che facilitano l'adesione a superfici o il trasferimento di materiale genetico, e i flagelli, che conferiscono motilità.

Caratteristiche Distintive degli Archaea

Gli Archaea, pur essendo procarioti, presentano caratteristiche distintive che li differenziano dai Bacteria. La loro parete cellulare è priva di peptidoglicano, una sostanza tipica dei batteri, e la composizione dei loro lipidi di membrana è unica, conferendo loro una maggiore stabilità in condizioni estreme. Gli Archaea sono noti per la loro capacità di adattarsi e prosperare in ambienti estremi, quali sorgenti idrotermali, laghi salati e ambienti privi di ossigeno, grazie a meccanismi metabolici altamente specializzati.

La Complessità delle Cellule Eucariote

Le cellule eucariote sono notevolmente più complesse rispetto alle loro controparti procariotiche. Presentano un nucleo ben definito, racchiuso da una doppia membrana nucleare, che contiene il materiale genetico organizzato in cromosomi lineari. Queste cellule sono caratterizzate dalla presenza di numerosi organelli, ciascuno con funzioni specifiche: i mitocondri sono responsabili della produzione di ATP, molecola portatrice di energia, attraverso la respirazione cellulare; il reticolo endoplasmatico, sia rugoso che liscio, è coinvolto nella sintesi di proteine e lipidi; l'apparato di Golgi modifica, indirizza e distribuisce proteine e lipidi all'interno e all'esterno della cellula. Il ciclo vitale di una cellula eucariote è regolato da complessi meccanismi di controllo che includono anche l'apoptosi, un processo di morte cellulare programmata.

Organuli e Funzioni Specifiche nella Cellula Eucariote

Oltre al nucleo, i mitocondri e l'apparato di Golgi, le cellule eucariote possiedono una varietà di organelli specializzati che contribuiscono alla loro funzionalità. I cloroplasti, presenti nelle cellule vegetali e in alcune alghe, sono i siti della fotosintesi, processo che converte l'energia solare in energia chimica sotto forma di glucosio. Il reticolo endoplasmatico, distinto in rugoso e liscio, è essenziale per la sintesi proteica e la produzione di lipidi, mentre i lisosomi e i perossisomi sono coinvolti nella degradazione di macromolecole e nella detossificazione cellulare. Strutture come ciglia e flagelli conferiscono motilità alla cellula, permettendo spostamenti e interazioni con l'ambiente circostante. Questi organelli, insieme a complessi sistemi di segnalazione e trasporto, sono indispensabili per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per l'esecuzione delle numerose funzioni vitali.