L'architettura romanica, sviluppatasi tra l'XI e il XII secolo, è riconoscibile per elementi come l'arco a tutto sesto e la volta a botte. Le chiese romaniche, con muri spessi e robusti, presentano interni con volte a crociera e pilastri compositi. Artisti come Wiligelmo e Antelami hanno arricchito questo stile con sculture e pitture che narrano storie bibliche e allegoriche, svolgendo una funzione didattica e simbolica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lo stile architettonico fiorito in ______ tra l'XI e il XII secolo è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La tipica pianta delle chiese romaniche era a forma di ______ e spesso presentava un ______ sulla facciata principale.
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche scultura romanica
Clicca per vedere la risposta
4
Evoluzione pittura romanica
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione arte negli edifici sacri romanici
Clicca per vedere la risposta
6
Le croci nell'arte romanica passarono dalla figura del 'Cristo ______' a quella del 'Christus ______', indicando un cambiamento verso il realismo.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco
Vedi documentoArte
Luigi Vanvitelli e la sua opera
Vedi documentoArte
Pienza: La città ideale del Rinascimento
Vedi documentoArte
La Pop Art e i suoi protagonisti
Vedi documento