Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, illustra il viaggio allegorico dell'anima verso la redenzione. Dante, guidato da Virgilio e Beatrice, incontra anime che simboleggiano vizi e virtù, in un percorso di purificazione e ascesa spirituale.
Show More
La Commedia è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso
Dante
Il protagonista e simbolo dell'umanità che compie un viaggio allegorico verso la salvezza
Virgilio
Il poeta che guida Dante nel suo viaggio, rappresentante della ragione umana
Beatrice
La donna amata da Dante e simbolo della fede teologale che guida il protagonista nel Paradiso
Il viaggio iniziatico dell'anima verso la comprensione e l'unione con il divino, la ricerca della verità e della giustizia divina e la guida morale per il lettore
Dante utilizza una combinazione di volgare fiorentino e latino, arricchendolo di neologismi e termini tecnici
Similitudini
Dante utilizza similitudini per concretizzare concetti astratti e arricchire il testo di significati multipli
Metafore
Le metafore sono utilizzate per rappresentare concetti astratti in modo concreto e arricchire il testo di significati multipli
Allegorie
Le allegorie sono utilizzate per rappresentare concetti astratti in modo concreto e arricchire il testo di significati multipli
Inferno
Il tono è oscuro e tragico, riflettendo la situazione di crisi spirituale e morale del protagonista
Purgatorio
Il tono è riflessivo e speranzoso, rappresentando il percorso di purificazione e ascesa spirituale del protagonista
Paradiso
Il tono è trascendente e mistico, riflettendo la visione beatifica di Dio e l'unione con il divino
La cosmologia dantesca si basa su una visione geocentrica, con la Terra al centro dell'Universo
Nove cieli concentrici
La Terra è circondata da nove cieli, ciascuno associato a un pianeta o a un aspetto celeste
Empireo
L'Empireo è la dimora di Dio e dei beati, concepito come un regno di luce pura e infinita
Terra
La Terra è suddivisa in due emisferi, con Gerusalemme al centro dell'emisfero settentrionale e l'emisfero meridionale in gran parte inesplorato e coperto dalle acque
L'Inferno è causato dalla caduta di Lucifero dall'Empireo, mentre il Purgatorio è una montagna situata nell'emisfero opposto, luogo di espiazione e purificazione delle anime
L'Inferno è concepito come un cono rovesciato suddiviso in nove cerchi, che si restringono progressivamente verso il centro della Terra
L'Antinferno è la prima zona dell'Inferno, dove sono puniti gli ignavi
La legge del contrappasso prevede una punizione simbolica del peccato commesso in vita, governando le pene nell'Inferno di Dante