La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, illustra il viaggio allegorico dell'anima verso la redenzione. Dante, guidato da Virgilio e Beatrice, incontra anime che simboleggiano vizi e virtù, in un percorso di purificazione e ascesa spirituale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Guida di Dante - Inferno e Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
3
Guida di Dante - Paradiso
Clicca per vedere la risposta
4
Dante Alighieri utilizza un linguaggio che combina il ______ con il latino, includendo nuove parole e termini specifici.
Clicca per vedere la risposta
5
La Divina Commedia si distingue per l'impiego di ______ come similitudini e metafore, che danno forma a idee astratte.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel Paradiso, l'opera raggiunge un tono ______ e mistico, culminando con l'immagine dell'______ che muove il sole e le altre stelle.
Clicca per vedere la risposta
7
Modello cosmologico di Dante
Clicca per vedere la risposta
8
Suddivisione della Terra in Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze della caduta di Lucifero
Clicca per vedere la risposta
10
L'opera di Dante immagina l'Inferno come un ______ capovolto con ______ livelli che si stringono verso il nucleo terrestre.
Clicca per vedere la risposta
11
Nell'Inferno dantesco, ______ è imprigionato al centro della Terra e l'______ è la zona che accoglie gli ignavi.
Clicca per vedere la risposta
12
Significato del Cocito
Clicca per vedere la risposta
13
Principio di giustizia poetica
Clicca per vedere la risposta
14
Ripercussioni delle azioni terrene
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento