Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Estremo Oriente: una regione geografica e culturale

L'Estremo Oriente, con paesi come Cina, Giappone e Corea, è un crogiolo di diversità geografica e culturale. Montagne come l'Himalaya e fiumi come il Yangtze definiscono il paesaggio, mentre la popolazione supera il miliardo e mezzo. La regione è un motore economico globale, con un'agricoltura avanzata e industrie tecnologiche all'avanguardia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______, noto anche come Asia Orientale, include nazioni come la Cina e il Giappone.

Clicca per vedere la risposta

Estremo Oriente

2

Il Monte ______, situato nell'Himalaya, è la cima più elevata del pianeta, raggiungendo gli 8.848 metri.

Clicca per vedere la risposta

Everest

3

I fiumi ______ e ______ sono importanti corsi d'acqua in Cina, essenziali per le zone agricole.

Clicca per vedere la risposta

Yangtze Giallo

4

Paese più popoloso dell'Estremo Oriente

Clicca per vedere la risposta

Cina, paese con la popolazione più numerosa sia della regione che del mondo.

5

Politica del figlio unico

Clicca per vedere la risposta

Politica demografica cinese per controllare la crescita della popolazione, recentemente allentata.

6

Densità di popolazione in Mongolia

Clicca per vedere la risposta

Molto bassa, a causa dell'ampio territorio e della popolazione ridotta.

7

In ______, il cinese è la lingua più diffusa, mentre il ______ è la religione principale in Giappone insieme al Buddhismo.

Clicca per vedere la risposta

Cina Shintoismo

8

La , situata in Cina, è un sito del Patrimonio dell'Umanità secondo l'.

Clicca per vedere la risposta

Grande Muraglia Cinese UNESCO

9

Seconda economia mondiale

Clicca per vedere la risposta

La Cina è la seconda economia mondiale per dimensione del PIL.

10

Giappone: reddito e qualità della vita

Clicca per vedere la risposta

Il Giappone ha un alto reddito pro capite e standard di qualità della vita paragonabili ai paesi più sviluppati.

11

Economie Corea del Nord e Mongolia

Clicca per vedere la risposta

Corea del Nord e Mongolia hanno economie più piccole e standard di vita inferiori rispetto ad altre nazioni dell'Estremo Oriente.

12

La ______ e il ______ sono tra le fonti di energia rinnovabile in cui si sta investendo in Asia.

Clicca per vedere la risposta

idroelettrico nucleare

13

Il ______ è noto per la sua industria automobilistica, elettronica e informatica, mentre la ______ ha ampliato la produzione in settori come l'alimentare e il chimico.

Clicca per vedere la risposta

Giappone Cina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

L'orientamento nella storia dell'umanità e nel comportamento animale

Vedi documento

Geografia

Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia

Vedi documento

Geografia

L'Australia: un paese unico e diversificato

Vedi documento

Geografia

La Francia: un paese di cultura, economia e turismo

Vedi documento

Geografia e Clima dell'Estremo Oriente

L'Estremo Oriente, o Asia Orientale, è una regione geografica che comprende paesi quali Cina, Giappone, Mongolia, Corea del Nord, Corea del Sud e Taiwan. Si estende per circa 5.400 km in direzione nord-sud, dalle fredde terre siberiane fino alle latitudini subtropicali, e si affaccia a est sull'Oceano Pacifico, includendo mari come il Cinese Meridionale e il Cinese Orientale. Il paesaggio è dominato da catene montuose, con l'Himalaya che ospita il Monte Everest, la vetta più alta del mondo con i suoi 8.848 metri. Altri sistemi montuosi rilevanti sono l'Altaj e il Tian Shan. La regione è attraversata da grandi fiumi come il Yangtze (Chang Jiang) e il Giallo (Huang He) in Cina, che scorrono attraverso estese pianure alluvionali, vitali per l'agricoltura. Il clima varia da subartico a tropicale monsonico, con abbondanti precipitazioni che favoriscono la biodiversità e l'agricoltura.
Mercato all'aperto in città orientale con bancarelle colorate di frutta, verdura e spezie, frequentatori con borse e sfondo di grattacieli.

Popolazione e Urbanizzazione nell'Estremo Oriente

L'Estremo Oriente è una delle aree più densamente popolate del pianeta, con oltre un miliardo e mezzo di abitanti. La Cina è il paese più popoloso della regione e del mondo, mentre il Giappone è tra i primi dieci per popolazione a livello globale. La Corea del Sud e Taiwan mostrano elevate densità di popolazione, contrapposte alla Mongolia che, nonostante l'ampio territorio, ha una densità molto bassa. La crescita demografica è stata influenzata da politiche di controllo delle nascite, in particolare in Cina con la sua storica politica del figlio unico, ora allentata. Metropoli come Pechino, Tokyo e Seoul sono al centro di conurbazioni che superano i 10 milioni di abitanti, con aree metropolitane ancora più estese e densamente popolate.

Lingue, Religioni e Cultura

L'Estremo Oriente è caratterizzato da una grande diversità linguistica e culturale. Il cinese è la lingua predominante in Cina e Taiwan, il giapponese è parlato in Giappone, il coreano è la lingua ufficiale delle due Coree, e il mongolo è parlato in Mongolia. La Cina, pur essendo ufficialmente atea, ospita una varietà di credenze tra cui il Confucianesimo, il Buddhismo e il Taoismo. In Giappone, lo Shintoismo e il Buddhismo sono le principali religioni praticate. La regione vanta un patrimonio culturale e storico ricco, con siti come la Grande Muraglia Cinese, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Economia e Sviluppo Industriale

L'Estremo Oriente gioca un ruolo cruciale nell'economia globale, con potenze economiche consolidate come il Giappone e economie emergenti come quelle di Cina, Corea del Sud e Taiwan. La Cina è la seconda economia mondiale e la maggiore potenza industriale, seguita dal Giappone. Corea del Sud e Taiwan si distinguono per il loro rapido sviluppo economico e tecnologico. Il Giappone si allinea ai paesi più sviluppati per reddito pro capite e qualità della vita. La Corea del Nord e la Mongolia, invece, presentano economie più limitate e condizioni di vita meno elevate.

Agricoltura, Risorse Energetiche e Industria

L'agricoltura in Giappone, Corea del Sud e Taiwan è altamente tecnologica e produttiva, con riso, tè e cotone tra i principali prodotti. Questi paesi sono anche grandi importatori di alimenti per soddisfare il fabbisogno interno. La crescente domanda energetica, dovuta allo sviluppo economico, ha portato a un aumento delle importazioni di petrolio, specialmente in Cina e Giappone. Si sta investendo in fonti di energia rinnovabile, come l'idroelettrico e il nucleare. L'industria è variegata: il Giappone è leader nell'automobilistica, nell'elettronica e nell'informatica; la Cina ha espanso la sua produzione in diversi settori, inclusi quelli alimentare e chimico; Corea del Sud e Taiwan eccellono nell'elettronica di consumo e nell'automobilistica. La Mongolia si concentra principalmente su attività estrattive e sulla lavorazione di pelli, lana e legname.