I tumulti di Milano del 1628 sono al centro del capitolo XII de 'I Promessi Sposi'. Manzoni ritrae la rivolta popolare, la risposta delle autorità e la descrizione vivida di Milano, offrendo una critica sociale e politica dell'epoca. La folla, protagonista degli eventi, è analizzata nella sua complessità, mentre la città diventa teatro di una rappresentazione storica intensa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data dei tumulti a Milano
Clicca per vedere la risposta
2
Governatore di Milano durante la rivolta
Clicca per vedere la risposta
3
Azione del cancelliere Antonio Ferrer
Clicca per vedere la risposta
4
Nel romanzo, la folla assalta il ______ delle grucce, difeso dal ______ di giustizia e dai suoi uomini.
Clicca per vedere la risposta
5
Significato di 'moltitudine' nel testo
Clicca per vedere la risposta
6
Evoluzione del termine 'moltitudine' nella narrazione
Clicca per vedere la risposta
7
Connotazione della ribellione nel corso degli eventi
Clicca per vedere la risposta
8
Gli eventi storici narrati si svolgono nel ______ secolo e potrebbero essere influenzati dalla rivolta contro il ministro ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Digressione storico-economica
Clicca per vedere la risposta
10
Cronaca assalto forno delle grucce
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto eventi su Renzo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento