Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo in Germania

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo sono eventi chiave nella storia del XX secolo. Affrontando crisi economiche e politiche, la Germania vide l'emergere di Adolf Hitler e del NSDAP, che portarono alla dittatura nazista e alla Seconda Guerra Mondiale. Questa fase storica è segnata da politiche di persecuzione, propaganda e preparazione al conflitto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Trattato di Versailles e debito di riparazioni

Clicca per vedere la risposta

Il Trattato di Versailles impose pesanti riparazioni di guerra alla Germania, peggiorando la crisi economica post-bellica.

2

Iperinflazione anni '20 in Germania

Clicca per vedere la risposta

L'iperinflazione devastò l'economia tedesca negli anni '20, erodendo il potere d'acquisto e causando instabilità sociale.

3

Grande Depressione e crollo di Wall Street

Clicca per vedere la risposta

La Grande Depressione, seguita al crollo della borsa di Wall Street nel 1929, intensificò la disoccupazione e la povertà in Germania.

4

Il leader del Partito Nazionalsocialista dal ______ fu ______, che fuse nazionalismo e odio razziale nell'ideologia nazista.

Clicca per vedere la risposta

1921 Adolf Hitler

5

Struttura nazionale NSDAP

Clicca per vedere la risposta

Dopo il carcere, Hitler estese il NSDAP su scala nazionale per competere in elezioni e aumentare il supporto.

6

Impatto crisi economica su NSDAP

Clicca per vedere la risposta

La crisi globale e la disoccupazione accrebbero il malcontento verso Weimar, favorendo la propaganda nazista.

7

Hitler Cancelliere

Clicca per vedere la risposta

Nel 1933, Hitler fu nominato Cancelliere da Hindenburg, inizio della trasformazione in dittatura nazista.

8

La legge nota come ______, approvata dopo l'incendio del Reichstag, diede a Hitler il potere di governare senza il consenso del ______.

Clicca per vedere la risposta

Ermächtigungsgesetz Reichstag

9

Con la morte di ______, Hitler unì le cariche di Presidente e cancelliere, proclamandosi ______ e dando inizio al ______.

Clicca per vedere la risposta

Hindenburg Führer Terzo Reich

10

Ministero della Propaganda

Clicca per vedere la risposta

Controllava informazione e cultura per promuovere l'ideologia nazista.

11

Gioventù Hitleriana

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione giovanile per inculcare valori nazisti e fedeltà al regime.

12

Censura culturale e arte 'degenere'

Clicca per vedere la risposta

Opere censurate o distrutte se non conformi agli standard nazisti.

13

Le ______ del 1935 tolsero agli ebrei la cittadinanza ______ e i diritti civili.

Clicca per vedere la risposta

leggi di Norimberga tedesca

14

Progetti infrastrutturali nazisti

Clicca per vedere la risposta

Realizzazione delle Autobahn per stimolare l'occupazione e modernizzare il trasporto.

15

Violazione del Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

Riarmo massiccio e remilitarizzazione della Renania contrari agli accordi post-Prima Guerra Mondiale.

16

Anschluss dell'Austria

Clicca per vedere la risposta

Annessione dell'Austria nel 1938, espansione territoriale tedesca senza conflitto armato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

La crisi della Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo

La Repubblica di Weimar, nata dalle ceneri dell'Impero Tedesco dopo la Prima Guerra Mondiale, affrontò sfide monumentali, tra cui l'oneroso debito delle riparazioni di guerra imposto dal Trattato di Versailles. La situazione economica precaria fu aggravata dall'iperinflazione degli anni '20 e dal successivo impatto della Grande Depressione, seguita al crollo della borsa di Wall Street nel 1929. Questi eventi devastarono l'economia tedesca, causando disoccupazione di massa e miseria. La disillusione nei confronti dei partiti politici tradizionali, incapaci di risolvere la crisi, aprì la strada all'ascesa di movimenti estremisti, tra cui il Partito Nazionalsocialista Operaio Tedesco (NSDAP), guidato da Adolf Hitler, che sfruttò la situazione per promuovere un'agenda nazionalista e xenofoba.
Scena urbana in Germania anni '20 con tram d'epoca, auto classiche, persone in abiti del periodo e edifici storici su strada acciottolata.

La nascita del Partito Nazista e l'ideologia di Hitler

Il Partito Nazionalsocialista nacque nel contesto di un'acuta crisi post-bellica e di un diffuso malcontento popolare. Adolf Hitler, che divenne il leader del partito nel 1921, plasmò l'ideologia nazista combinando un fervente nazionalismo con un odio razziale, in particolare contro gli ebrei, e un'ostilità verso il comunismo e il capitalismo. Il partito adottò la svastica come simbolo e promosse l'idea di un popolo tedesco unito contro i nemici interni ed esterni. Il fallito colpo di stato, noto come Putsch di Monaco, nel 1923, portò alla prigionia di Hitler, durante la quale scrisse "Mein Kampf", esponendo la sua visione di un impero tedesco razzialmente puro e la necessità di espansione territoriale per il Lebensraum, o "spazio vitale".

La strategia politica del Nazismo e la presa del potere

Dopo il suo rilascio dal carcere, Hitler riorientò la strategia del NSDAP verso la conquista del potere attraverso mezzi apparentemente legali e democratici. Il partito si strutturò su scala nazionale e iniziò a partecipare attivamente alle elezioni, ottenendo un crescente supporto popolare. La crisi economica globale e la disoccupazione contribuirono a incrementare il malcontento verso il governo di Weimar, favorendo la propaganda nazista che prometteva ripristino dell'ordine e rinnovamento nazionale. Nel 1932, il NSDAP divenne il partito più grande nel Reichstag, e l'anno seguente, Hitler fu nominato Cancelliere dal Presidente Hindenburg. Questo evento segnò l'inizio della trasformazione della Repubblica di Weimar in una dittatura nazista.

La consolidazione della dittatura nazista

Una volta al potere, Hitler e il partito nazista agirono rapidamente per consolidare il loro controllo sullo stato tedesco. L'incendio del Reichstag nel febbraio 1933 fu utilizzato come pretesto per dichiarare l'emergenza e sospendere le libertà civili, giustificando l'arresto di oppositori politici, soprattutto comunisti. Il successivo Ermächtigungsgesetz, o Legge dei pieni poteri, permise a Hitler di legiferare senza il consenso del Reichstag, eliminando di fatto ogni forma di opposizione politica. La "notte dei lunghi coltelli" nel 1934 rafforzò ulteriormente il potere di Hitler, eliminando le SA e altri potenziali rivali all'interno del partito. Con la morte di Hindenburg, Hitler assunse anche la carica di Presidente, diventando il Führer e cancelliere del Reich, e dando inizio al Terzo Reich. La Gestapo e i tribunali speciali furono strumenti chiave nella repressione di ogni forma di dissenso.

L'indottrinamento ideologico e la repressione nel Terzo Reich

Il regime nazista si impegnò in una vasta campagna di indottrinamento ideologico, utilizzando il Ministero della Propaganda per controllare e manipolare l'informazione e la cultura. Organizzazioni come la Gioventù Hitleriana e il programma Kraft durch Freude (Forza attraverso la Gioia) furono create per promuovere i valori nazisti e assicurare la lealtà al regime. La cultura e l'arte furono soggette a censura, e opere considerate "degeneri" furono proibite o distrutte. La Gestapo sorvegliava la popolazione e perseguiva gli oppositori politici, mentre i campi di concentramento venivano utilizzati per internare e annientare dissidenti, minoranze e altri gruppi considerati indesiderabili dal regime.

L'antisemitismo e la persecuzione delle minoranze

L'antisemitismo era un pilastro fondamentale dell'ideologia nazista, che accusava gli ebrei di essere la causa dei mali della Germania e del mondo. Le leggi di Norimberga del 1935 privarono gli ebrei della cittadinanza tedesca e dei diritti civili, escludendoli dalla vita pubblica e professionale. La persecuzione si intensificò progressivamente, culminando nella "notte dei cristalli" del 1938, durante la quale furono attaccati e distrutti negozi e sinagoghe ebraiche, segnando l'inizio delle deportazioni sistematiche e della Shoah.

La politica economica del Nazismo e la preparazione alla guerra

La politica economica nazista si concentrò sulla riduzione della disoccupazione e sul rafforzamento dell'industria bellica, in preparazione di un futuro conflitto. Il regime intraprese grandi progetti infrastrutturali, come la costruzione delle autostrade (Autobahn), e promosse un massiccio programma di riarmo, violando apertamente le clausole del Trattato di Versailles. Queste azioni, insieme alla remilitarizzazione della Renania e all'annessione dell'Austria (Anschluss) nel 1938, aumentarono le tensioni internazionali e posero le basi per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.