Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema nervoso umano

Il sistema nervoso periferico collega il cervello e il midollo spinale al resto del corpo, gestendo funzioni volontarie e involontarie. Comprende nervi e gangli, con nervi afferenti e efferenti che trasmettono segnali sensoriali e motori. Il midollo spinale gioca un ruolo chiave nell'arco riflesso, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni vitali come la frequenza cardiaca e la digestione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ periferico collega il sistema nervoso centrale al resto del corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso

2

Il sistema nervoso ______ regola funzioni volontarie, a differenza del sistema nervoso ______ che gestisce attività involontarie.

Clicca per vedere la risposta

somatico autonomo

3

Nervo ottico: tipo e funzione

Clicca per vedere la risposta

Sensitivo. Trasmette informazioni visive dal retina al cervello.

4

Nervo oculomotore: tipo e funzione

Clicca per vedere la risposta

Motore. Controlla la maggior parte dei muscoli dell'occhio, gestendo movimenti e accomodazione.

5

Nervo facciale: tipo e funzione

Clicca per vedere la risposta

Misto. Innerva muscoli facciali per espressioni e trasmette sensazioni gusto dalla lingua.

6

Il ______ ______ è un organo che si estende dal ______ fino alla zona ______ e si trova all'interno della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

midollo spinale bulbo lombare colonna vertebrale

7

La ______ ______ nel midollo spinale processa gli impulsi nervosi e può innescare l'______ ______, una reazione rapida a certi stimoli.

Clicca per vedere la risposta

sostanza grigia arco riflesso

8

Sistema simpatico: attivazione

Clicca per vedere la risposta

Attivato da stress/pericolo, risposta 'combatti o fuggi', aumenta frequenza cardiaca e pressione.

9

Sistema parasimpatico: funzioni

Clicca per vedere la risposta

Predomina in riposo, promuove digestione e rilassamento muscolare, riduce frequenza cardiaca.

10

Regolazione automatica delle funzioni vitali

Clicca per vedere la risposta

SNA regola funzioni vitali automaticamente senza consapevolezza dell'individuo.

11

Il ______ ______ somatico gestisce i movimenti volontari dei muscoli e la percezione dei sensi.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso

12

Corteccia cerebrale: composizione

Clicca per vedere la risposta

Composta da sostanza grigia, responsabile delle funzioni cognitive superiori.

13

Talamo: funzione

Clicca per vedere la risposta

Stazione di smistamento per le informazioni sensoriali verso la corteccia cerebrale.

14

Ipotalamo: regolazione

Clicca per vedere la risposta

Regola funzioni vitali come fame, sete e temperatura corporea.

15

Il ______, posizionato nella zona posteriore del capo, è essenziale per la gestione dell'equilibrio e della postura.

Clicca per vedere la risposta

cervelletto

16

Il ______, noto anche come midollo allungato, ospita centri importanti per la regolazione della respirazione e della pressione arteriosa.

Clicca per vedere la risposta

bulbo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso Periferico

Il sistema nervoso periferico (SNP) è una componente essenziale del sistema nervoso umano che collega il sistema nervoso centrale (SNC) al resto del corpo. È costituito da nervi e gangli: i nervi sono fasci di fibre nervose che trasmettono segnali tra il SNC e i tessuti periferici, mentre i gangli sono strutture contenenti i corpi cellulari dei neuroni. I nervi si suddividono in afferenti (o sensitivi), che conducono impulsi sensoriali verso il SNC, e efferenti (o motori), che trasmettono comandi motori dal SNC ai muscoli e agli organi. I nervi misti contengono sia fibre afferenti che efferenti. Il SNP si divide in sistema nervoso somatico, che controlla le funzioni volontarie e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano visto dall'alto con cervello, lobi e midollo spinale evidenziati.

Classificazione e Funzionamento dei Nervi nel Sistema Nervoso Periferico

I nervi del SNP sono classificati in base alla loro funzione. I nervi sensitivi, come il nervo ottico, raccolgono informazioni dall'ambiente esterno e dal corpo, inviandole al cervello per l'elaborazione. I nervi motori, come il nervo oculomotore, inviano segnali dal cervello ai muscoli per innescare movimenti. I nervi misti, come il nervo facciale, hanno sia funzioni sensoriali che motorie. Questi nervi sono avvolti in guaine mieliniche che isolano e accelerano la trasmissione degli impulsi nervosi, garantendo una comunicazione efficiente tra il SNC e il corpo.

Il Midollo Spinale e il Meccanismo dell'Arco Riflesso

Il midollo spinale è una struttura cilindrica che si estende dal bulbo alla regione lombare, incanalata all'interno della colonna vertebrale. È responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi tra il cervello e il resto del corpo. La sostanza grigia al suo interno elabora gli impulsi e può generare risposte riflesse immediate, come l'arco riflesso, che è una risposta rapida e involontaria a stimoli specifici, come il ritiro di una mano da una fonte di calore. Il midollo spinale è protetto dalle meningi e dalla colonna vertebrale, e svolge un ruolo vitale nella regolazione delle funzioni motorie e sensoriali.

Il Sistema Nervoso Autonomo: Simpatico e Parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo (SNA) è suddiviso in sistema simpatico e sistema parasimpatico, che lavorano in maniera antagonista per mantenere l'omeostasi del corpo. Il sistema simpatico è attivato in situazioni di stress o pericolo, innescando la risposta "combatti o fuggi" che include l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Il sistema parasimpatico, invece, predomina in condizioni di riposo, promuovendo la digestione, la riduzione della frequenza cardiaca e il rilassamento dei muscoli. Questi due sistemi regolano automaticamente le funzioni vitali del corpo senza la consapevolezza dell'individuo.

Il Sistema Nervoso Somatico e i Nervi Cranici

Il sistema nervoso somatico è responsabile del controllo volontario dei movimenti muscolari e della percezione sensoriale. Include i nervi cranici e spinali che innervano i muscoli scheletrici e trasmettono informazioni sensoriali dal corpo al cervello. I dodici paia di nervi cranici hanno funzioni specifiche, come il controllo dei movimenti oculari, la masticazione, la deglutizione, l'udito e l'equilibrio. Questi nervi sono fondamentali per le funzioni sensoriali e motorie della testa e del collo.

Struttura e Funzioni dell'Encefalo

L'encefalo è la parte superiore del SNC e comprende diverse strutture con funzioni distinte. La corteccia cerebrale, composta da sostanza grigia, è il centro delle funzioni cognitive superiori, come il pensiero, la memoria e la decisione. Gli emisferi cerebrali hanno specializzazioni funzionali: l'emisfero sinistro è tipicamente associato al linguaggio e al ragionamento logico, mentre l'emisfero destro è legato alla percezione spaziale e alla creatività. Il talamo funge da stazione di smistamento per le informazioni sensoriali, mentre l'ipotalamo regola funzioni vitali come la fame, la sete e la temperatura corporea.

Il Cervelletto e il Bulbo

Il cervelletto, situato nella parte posteriore del cranio, è fondamentale per la coordinazione dei movimenti, l'equilibrio e la postura. Il bulbo, o midollo allungato, è un'estensione del midollo spinale all'interno del cranio e contiene centri vitali per il controllo della respirazione, della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Entrambe queste strutture sono interconnesse con il resto del SNC e svolgono ruoli cruciali nel mantenimento delle funzioni automatiche e nella regolazione delle risposte motorie.